Obiettivi formativi Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
Obiettivi formativi Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione i principi base della fisica; analizzare e riconoscere il metodo scientifico; capacità argomentativa personale.
|
Obiettivi formativi Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti ulteriori obiettivi: 1) introdurre gli studenti ai problemi, ai metodi e alla terminologia di base della filosofia del linguaggio; 2) addestrare gli studenti alla lettura storico-critica dei classici della disciplina, stimolandone le capacità di interrogazione, di analisi del testo e di ricostruzione storico-critica del dibattito teorico; 3) sollecitare autonomi percorsi di approfondimento delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche che verranno fornite.
|
Obiettivi formativi In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Filosofia del linguaggio si propone i seguenti ulteriori obiettivi: a) promuovere la conoscenza e la comprensione delle teorie e degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del linguaggio in relazione al più vasto ambito delle scienze umane; b) sviluppare la capacità di analisi e comprensione della genesi storica delle questioni che animano la ricerca contemporanea sul linguaggio; c) rafforzare le abilità riflessive, argomentative e critiche dello studente, attraverso momenti di discussione collettiva e l’elaborazione (facoltativa) di un breve percorso individuale di ricerca su uno dei temi trattati nell’insegnamento (da concordare con il docente).
|
Obiettivi formativi In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Filosofia del linguaggio si propone i seguenti ulteriori obiettivi: a) promuovere la conoscenza e la comprensione delle teorie e degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del linguaggio in relazione al più vasto ambito delle scienze umane; b) sviluppare la capacità di analisi e comprensione della genesi storica delle questioni che animano la ricerca contemporanea sul linguaggio; c) rafforzare le abilità riflessive, argomentative e critiche dello studente, attraverso momenti di discussione collettiva e l’elaborazione (facoltativa) di un breve percorso individuale di ricerca su uno dei temi trattati nell’insegnamento (da concordare con il docente).
|
Obiettivi formativi Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni di base della filosofia politica attraverso l'introduzione al dibattito moderno e contemporaneo, capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofico-politici, capacità di utilizzazione di un lessico filosofico più specializzato, capacità di sviluppare un’argomentazione.
|
Obiettivi formativi Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione delle nozioni chiave della geografia culturale e dei metodi di ricerca della disciplina; capacità di lettura critica dei testi proposti; capacità di utilizzare un lessico geografico appropriato; capacità argomentative personali.
|
Obiettivi formativi Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza degli avvenimenti e delle questioni storiche principali che hanno segnato la storia del Novecento, approfondimento dei nodi problematici che hanno interrogato la storiografia classica e più recente, trattazione specifica delle vicende relative alla storia del fascismo.
|
Obiettivi formativi In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Semiotica si propone i seguenti ulteriori obiettivi: a) promuovere la conoscenza e la comprensione delle teorie e degli strumenti concettuali elaborati dalla semiotica contemporanea in relazione ai problemi della conoscenza e della comunicazione; b) sviluppare la capacità di analisi e comprensione della genesi storica delle questioni tuttora discusse nell’ambito della ricerca semiotica; c) rafforzare le abilità riflessive, argomentative e critiche dello studente, attraverso momenti di discussione collettiva e l’elaborazione di un breve percorso individuale di ricerca su uno dei temi trattati nell’insegnamento.
Pertanto, al completamento del corso lo studente
A. dovrà dimostrare di conoscere i principali nuclei teorici e la relativa terminologia della semiotica generale contemporanea, e di saperne comprendere la genesi storica (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione);
B. sarà in grado di elaborare un breve testo di analisi e discussione critica su uno dei temi proposti (prova scritta relativa alla comprensione e alla capacità di applicare in modo originale le conoscenze acquisite);
C. Saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (valutazione delle abilità comunicative dimostrate nella prova orale e nella prova scritta);
D. Sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento, anche interdisciplinare, delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche che verranno fornite.
|