Obiettivi formativi Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave storica e critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruire un contesto storico-filosofico; capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).
|
Obiettivi formativi Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza dei testi trattati, acquisirà le opportune capacità di analisi e di commento, come risultato di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici appropriati.
|
Obiettivi formativi Fatta salva l'acquisizione degli obiettivi generali del Corso di laurea triennale in Filosofia, il modulo didattico si propone di raggiungere in modo specifico i seguenti risultati. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza dei principali snodi storici e teorici della disciplina; conoscenza delle nozioni chiave dell’etica ambientale e dei suoi metodi. Capacità applicative (descrittore B): capacità di lettura critica dei testi proposti, anche in riferimento alle problematiche etiche, scientifiche e storico-sociali in cui sono maturati. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di interpretare in prospettiva personale gli argomenti di studio (anche durante le lezioni, su sollecitazione del docente). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico di base relativo alla filosofia morale, agli studi ambientali e alle tematiche specifiche dell’etica ambientale; capacità di argomentare i temi trattati con proprietà di linguaggio. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di trattare le questioni-chiave dell’etica ambientale in modo autonomo (tramite ricerche bibliografiche, applicando metodi di ricerca specifici, ecc.).
|
Obiettivi formativi Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave storica e critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruire un contesto storico-filosofico; capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).
|
Obiettivi formativi Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia delle scienze e delle tecniche attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi scientifici e filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico-scientifico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
Obiettivi formativi Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva teoretica e acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica; Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva) e capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).
|
Obiettivi formativi Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
Obiettivi formativi Fatta salva l’acquisizione degli obiettivi generali del Corso di laurea triennale in Filosofia, l'insegnamento di Semiotica si propone di raggiungere i seguenti specifici risultati formativi: a) conoscenza e comprensione degli snodi teorici della disciplina e degli strumenti concettuali elaborati dalla semiotica contemporanea in relazione ai problemi della conoscenza e della comunicazione; b) capacità di analisi e lettura critica dei testi proposti, anche in riferimento ai relativi contesti storici e disciplinari; c) sviluppo di abilità riflessive, argomentative e critiche, attraverso il confronto in aula e l’elaborazione (facoltativa) di un breve percorso individuale di ricerca su uno dei temi trattati nell’insegnamento.
Pertanto, al completamento del corso lo studente
A. dovrà dimostrare di conoscere i principali nuclei teorici e la relativa terminologia della semiotica generale contemporanea, e di saperne comprendere la genesi storica (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione);
B. saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (valutazione delle abilità comunicative nella prova orale e nella eventuale elaborazione di un testo scritto);
C. sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche che verranno fornite.
|