Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Filosofia (33525)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

La presente idoneità è relativa alla conoscenza della lingua inglese ed è verbalizzabile:

- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere una prova scritta.

AAF1044 | TIROCINIO [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Gli studenti di Laurea triennale hanno l’obbligo di assolvere i 6 cfu previsti sotto la voce “Tirocini” presentando una certificazione relativa ad un’attività di tirocinio. La verbalizzazione avviene tramite prenotazione su Infostud e presentazione della documentazione (di norma progetto formativo o attestato e relazione a cura del tirocinante sull’attività svolta) nella data d’appello prescelta presso uno dei docenti verbalizzatori della Commissione sotto indicata. Lo studente può visualizzare le offerte di tirocinio in convenzione e candidarsi per attività di tirocinio iscrivendosi alla piattaforma Jobsoul. Sono riconosciute come valide ai fini del tirocinio le attività svolte nell'ambito delle "borse di collaborazione studenti" (150 ore).
Il riconoscimento di eventuali attività svolte fuori convenzione sarà valutato caso per caso dalla sotto indicata Commissione, previo contatto dello studente con uno dei membri.

La Commissione risulta così composta: Francesco Fronterotta (Presidente - verbalizzatore), Stefano Bancalari (verbalizzatore), Emiliano Ippoliti (verbalizzatore).

AAF1044 | TIROCINIO [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Gli studenti di Laurea triennale hanno l’obbligo di assolvere i 6 cfu previsti sotto la voce “Tirocini” presentando una certificazione relativa ad un’attività di tirocinio. La verbalizzazione avviene tramite prenotazione su Infostud e presentazione della documentazione (di norma progetto formativo o attestato e relazione a cura del tirocinante sull’attività svolta) nella data d’appello prescelta presso uno dei docenti verbalizzatori della Commissione sotto indicata. Lo studente può visualizzare le offerte di tirocinio in convenzione e candidarsi per attività di tirocinio iscrivendosi alla piattaforma Jobsoul. Sono riconosciute come valide ai fini del tirocinio le attività svolte nell'ambito delle "borse di collaborazione studenti" (150 ore).
Il riconoscimento di eventuali attività svolte fuori convenzione sarà valutato caso per caso dalla sotto indicata Commissione, previo contatto dello studente con uno dei membri.

La Commissione risulta così composta: Francesco Fronterotta (Presidente - verbalizzatore), Stefano Bancalari (verbalizzatore), Emiliano Ippoliti (verbalizzatore).

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]18
AAF1140 | ABILITA' INFORMATICHE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ECDL (base, standard o full standard) conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test con il prof. Sterpetti prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni sugli argomenti su cui verterà il test registrate dall’Ing. Roberto Vitali, PhD, sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://web.uniroma1.it/dip_filosofia/didattica/idoneita_e_tirocini/vide....
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: Introduzione all’Informatica; Reti e Sicurezza; Elaboratori di testo; Fogli di calcolo; Strumenti di Presentazione; Database. Per ogni domanda solo una risposta è corretta. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.

AAF1140 | ABILITA' INFORMATICHE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ECDL (base, standard o full standard) conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test con il prof. Sterpetti prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni sugli argomenti su cui verterà il test registrate dall’Ing. Roberto Vitali, PhD, sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://web.uniroma1.it/dip_filosofia/didattica/idoneita_e_tirocini/vide....
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: Introduzione all’Informatica; Reti e Sicurezza; Elaboratori di testo; Fogli di calcolo; Strumenti di Presentazione; Database. Per ogni domanda solo una risposta è corretta. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.

AAF1010 | PROVA FINALE [N/D, N/D] [ITA]12

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente. Alla prova finale sono assegnati 6 crediti.