Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Filosofia (33525)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro6ITA

Obiettivi formativi

La presente idoneità è relativa alla conoscenza della lingua inglese ed è verbalizzabile:

- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere una prova scritta.

I ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIA
I ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE
I ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
AAF1044 | TIROCINIO6ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti di Laurea triennale hanno l’obbligo di assolvere i 6 cfu previsti sotto la voce “Tirocini” presentando una certificazione relativa ad un’attività di tirocinio. La verbalizzazione avviene tramite prenotazione su Infostud e presentazione della documentazione (di norma progetto formativo o attestato e relazione a cura del tirocinante sull’attività svolta) nella data d’appello prescelta presso uno dei docenti verbalizzatori della Commissione sotto indicata. Lo studente può visualizzare le offerte di tirocinio in convenzione e candidarsi per attività di tirocinio iscrivendosi alla piattaforma Jobsoul. Sono riconosciute come valide ai fini del tirocinio le attività svolte nell'ambito delle "borse di collaborazione studenti" (150 ore).
Il riconoscimento di eventuali attività svolte fuori convenzione sarà valutato caso per caso dalla sotto indicata Commissione, previo contatto dello studente con uno dei membri.

La Commissione risulta così composta: Francesco Fronterotta (Presidente - verbalizzatore), Stefano Bancalari (verbalizzatore), Emiliano Ippoliti (verbalizzatore).

AAF1044 | TIROCINIO6ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti di Laurea triennale hanno l’obbligo di assolvere i 6 cfu previsti sotto la voce “Tirocini” presentando una certificazione relativa ad un’attività di tirocinio. La verbalizzazione avviene tramite prenotazione su Infostud e presentazione della documentazione (di norma progetto formativo o attestato e relazione a cura del tirocinante sull’attività svolta) nella data d’appello prescelta presso uno dei docenti verbalizzatori della Commissione sotto indicata. Lo studente può visualizzare le offerte di tirocinio in convenzione e candidarsi per attività di tirocinio iscrivendosi alla piattaforma Jobsoul. Sono riconosciute come valide ai fini del tirocinio le attività svolte nell'ambito delle "borse di collaborazione studenti" (150 ore).
Il riconoscimento di eventuali attività svolte fuori convenzione sarà valutato caso per caso dalla sotto indicata Commissione, previo contatto dello studente con uno dei membri.

La Commissione risulta così composta: Francesco Fronterotta (Presidente - verbalizzatore), Stefano Bancalari (verbalizzatore), Emiliano Ippoliti (verbalizzatore).

II ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIA
II ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE
II ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE
II ANNO - DISCIPLINE LETTERARIE, LINGUISTICHE E STORICHE

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE18ITA
AAF1140 | ABILITA' INFORMATICHE6ITA

Obiettivi formativi

La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ECDL (base, standard o full standard) conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test con il prof. Sterpetti prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni sugli argomenti su cui verterà il test registrate dall’Ing. Roberto Vitali, PhD, sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://web.uniroma1.it/dip_filosofia/didattica/idoneita_e_tirocini/vide....
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: Introduzione all’Informatica; Reti e Sicurezza; Elaboratori di testo; Fogli di calcolo; Strumenti di Presentazione; Database. Per ogni domanda solo una risposta è corretta. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.

AAF1140 | ABILITA' INFORMATICHE6ITA

Obiettivi formativi

La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ECDL (base, standard o full standard) conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test con il prof. Sterpetti prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni sugli argomenti su cui verterà il test registrate dall’Ing. Roberto Vitali, PhD, sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://web.uniroma1.it/dip_filosofia/didattica/idoneita_e_tirocini/vide....
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: Introduzione all’Informatica; Reti e Sicurezza; Elaboratori di testo; Fogli di calcolo; Strumenti di Presentazione; Database. Per ogni domanda solo una risposta è corretta. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.

AAF1010 | PROVA FINALE12, ITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente. Alla prova finale sono assegnati 6 crediti.

III ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE
III ANNO - DISCIPLINE SCIENTIFICHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE ED ECONOMICHE

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 24 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1026850 | FILOSOFIA POLITICA12SPS/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave storica e critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruire un contesto storico-filosofico; capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).

1026845 | STORIA DELLA FILOSOFIA12M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza dei testi trattati, acquisirà le opportune capacità di analisi e di commento, come risultato di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici appropriati.

1023037 | ETICA AMBIENTALE I6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione degli obiettivi generali del Corso di laurea triennale in Filosofia, il modulo didattico si propone di raggiungere in modo specifico i seguenti risultati. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza dei principali snodi storici e teorici della disciplina; conoscenza delle nozioni chiave dell’etica ambientale e dei suoi metodi. Capacità applicative (descrittore B): capacità di lettura critica dei testi proposti, anche in riferimento alle problematiche etiche, scientifiche e storico-sociali in cui sono maturati. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di interpretare in prospettiva personale gli argomenti di studio (anche durante le lezioni, su sollecitazione del docente). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico di base relativo alla filosofia morale, agli studi ambientali e alle tematiche specifiche dell’etica ambientale; capacità di argomentare i temi trattati con proprietà di linguaggio. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di trattare le questioni-chiave dell’etica ambientale in modo autonomo (tramite ricerche bibliografiche, applicando metodi di ricerca specifici, ecc.).

10595986 | STORIA DELL'ETICA6M-FIL/03ITA
1027329 | STORIA DELLA FILOSOFIA II.II A6M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave storica e critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruire un contesto storico-filosofico; capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).

10592885 | STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I12M-STO/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia delle scienze e delle tecniche attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi scientifici e filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico-scientifico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

1023664 | FILOSOFIA TEORETICA II. I12M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva teoretica e acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica; Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva) e capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).

1026683 | FILOSOFIA TEORETICA6M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

1023633 | ESTETICA II.I12M-FIL/04ITA
1023239 | SEMIOTICA I12M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l’acquisizione degli obiettivi generali del Corso di laurea triennale in Filosofia, l'insegnamento di Semiotica si propone di raggiungere i seguenti specifici risultati formativi: a) conoscenza e comprensione degli snodi teorici della disciplina e degli strumenti concettuali elaborati dalla semiotica contemporanea in relazione ai problemi della conoscenza e della comunicazione; b) capacità di analisi e lettura critica dei testi proposti, anche in riferimento ai relativi contesti storici e disciplinari; c) sviluppo di abilità riflessive, argomentative e critiche, attraverso il confronto in aula e l’elaborazione (facoltativa) di un breve percorso individuale di ricerca su uno dei temi trattati nell’insegnamento.

Pertanto, al completamento del corso lo studente

A. dovrà dimostrare di conoscere i principali nuclei teorici e la relativa terminologia della semiotica generale contemporanea, e di saperne comprendere la genesi storica (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione);

B. saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (valutazione delle abilità comunicative nella prova orale e nella eventuale elaborazione di un testo scritto);

C. sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche che verranno fornite.

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023194 | LOGICA I12M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): acquisizione delle nozioni di base della logica formale: validità deduttiva, connettivi, quantificatori, semantica, sistemi formali. Capacità applicative (descrittore B): capacità di applicare le tecniche della logica formale per esaminare ragionamenti informali e risolvere problemi logici. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di valutare criticamente le assunzioni filosofiche legate ai concetti e alle tecniche logico-formali. Abilità comunicative (descrittore D): capacità di servirsi in modo appropriato degli strumenti della logica formale per argomentare e rispondere ad argomenti altrui. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di usare le conoscenze acquisite per studiare sistemi logici più avanzati della logica classica dei predicati del primo ordine.

1027007 | ESTETICA I.II A6M-FIL/04ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. acquisizione di alcune delle nozioni chiave dell’estetica attraverso lo studio di testi classici della disciplina. 2. capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici. 3. padronanza nell’utilizzazione del lessico filosofico nella comunicazione scritta e orale. 4. capacità argomentativa personale.

1023626 | ESTETICA I.I12M-FIL/04ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza e comprensione delle questioni teoriche, dei concetti e dei termini chiave emergenti dai testi d’esame; conoscenza e comprensione del significato che i contenuti oggetto di studio assumono per la disciplina. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione dei testi oggetto d’esame; capacità di analisi e commento, in chiave estetico-filosofica, dei testi oggetto di studio. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di inquadramento teorico-critico dei contenuti del corso; capacità di discutere i temi oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare e padroneggiare, in relazione ai contenuti disciplinari, un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire, anche attraverso la prosecuzione dello studio in modo autonomo, le questioni filosofiche oggetto di studio (mediante l’apprendimento e la messa in esercizio di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).

1023990 | ISTITUZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA I6M-FIL/02ITA
10611832 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I.I12M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti ulteriori obiettivi: 1) introdurre gli studenti ai problemi, ai metodi e alla terminologia di base della filosofia del linguaggio; 2) addestrare gli studenti alla lettura storico-critica dei classici della disciplina, stimolandone le capacità di interrogazione, di analisi del testo e di ricostruzione storico-critica del dibattito teorico; 3) sollecitare autonomi percorsi di approfondimento delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche che verranno fornite.

1022593 | ANTROPOLOGIA FILOSOFICA12M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di alcune nozioni chiave dell’Antropologia filosofica; capacità di contestualizzazione teorica di testi filosofici e il loro inserimento nel dibattito contemporaneo. È inoltre richiesta una capacità di lettura critica, l’utilizzazione di un lessico filosofico specializzato e uno sviluppo argomentativo personale.

10599927 | ETICA E SCIENZE DEL VIVENTE12M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’etica filosofica, dell’etica animale e della filosofia della biologia attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato; capacità argomentativa personale.

10603372 | MENTE E AZIONE6M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre un’introduzione critica alla filosofia della mente contemporanea e ai suoi concetti fondamentali, con una particolare attenzione al legame che essa intrattiene con le moderne scienze cognitive. Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi principali della filosofia della mente, padronanza di un lessico filosofico adeguato, sviluppo della capacità argomentativa personale, capacità di instaurare collegamenti concettuali tra l’ambito tecnologico e quello filosofico.

10596045 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA12M-FIL/07ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave storica e critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruire un contesto storico-filosofico; capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).

1026881 | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE6M-FIL/08ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia della filosofia medievale attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1017156 | LINGUA TEDESCA6L-LIN/14ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

10620663 | GEOGRAFIE CULTURALI12M-GGR/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione degli obiettivi generali del Corso di laurea triennale in Filosofia, il modulo didattico si propone di raggiungere in modo specifico i seguenti risultati. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza degli snodi teorici della disciplina; conoscenza delle nozioni chiave della geografia culturale e dei suoi metodi. Capacità applicative (descrittore B): capacità di lettura critica dei testi proposti, anche in riferimento ai contesti storico-sociali e disciplinari in cui sono maturati. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di interpretare in prospettiva personale gli argomenti di studio (anche durante le lezioni, su sollecitazione della docente). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico geografico di base; capacità di argomentare i temi trattati con proprietà di linguaggio. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di trattare le questioni-chiave della geografia culturale in modo autonomo (tramite ricerche bibliografiche, applicando metodi di ricerca specifici, ecc.).

10611802 | ISTITUZIONI DI FILOSOFIA POLITICA I12SPS/01ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: analisi approfondita di alcune questioni teoriche al centro del dibattito attuale nell’ambito della filosofia politica (con un’attenzione sia al momento storico sia alla contemporaneità), con particolare riguardo all’acquisizione di un’adeguata padronanza terminologica e alle modalità di concettualizzazione, indagine e discussione delle questioni che si affronteranno nel corso.

1022728 | STORIA CONTEMPORANEA I12M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza dei processi, dei concetti e termini chiave in prospettiva storica; conoscenza degli avvenimenti che hanno segnato la storia del Novecento, approfondimento dei nodi problematici che hanno interrogato la storiografia, con attenzione alla lunga durata delle questioni trattate. Capacità applicative (descrittore B): capacità di interpretazione critica degli argomenti proposti, anche in riferimento ai contesti storico, sociali e politici in cui sono maturati. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruire il contesto storico; capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi storici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).

1023123 | FILOSOFIA POLITICA II A6SPS/01ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1035967 | STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A6M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici: conoscenza delle nozioni fondamentali della religione e della cultura ebraica, così come della storia del popolo ebraico; conoscenza dei principali autori, problemi e temi della filosofia ebraica, con particolare attenzione all’età medievale, rinascimentale e moderna (secc. X-XVII), anche attraverso la lettura diretta dei testi; familiarità con il lessico religioso e filosofico ebraico; capacità di orientarsi nella bibliografia primaria e secondaria; comprensione dell’importanza degli ebrei come mediatori culturali, in quanto traduttori della filosofia araba in ebraico e in latino; capacità di orientarsi in contesti linguistici e storici diversificati; sviluppo di una matura coscienza critica del passato attraverso la consapevolezza del contributo che gli ebrei hanno fornito alla crescita morale e intellettuale dell’Occidente.

1023074 | FILOSOFIA DELLA RELIGIONE III12M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici: inquadrare le tematiche e il significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia morale e alla filosofia della religione in generale e nell’età dell’idealismo tedesco ed acquisirne i fondamenti dallo studio diretto dei testi; comprendere testi filosofici e saperne analizzare la coerenza interna; applicare le conoscenze e competenze attraverso lavoro sul testo in modalità seminariale, lo studente sarà infatti sollecitato ad applicare elementi di conoscenza guadagnati nello studio in itinere dei testi su problemi mirati, a formulare e confrontare ipotesi ed operarne la verifica attraverso un confronto di opinioni. Il costante confronto sui temi trattati nella parte di esposizione generale dei testi e la discussione in sede seminariale intendono promuovere ed affinare la capacità di esporre tematiche di filosofia morale e filosofia della religione con appropriato linguaggio e capacità critica in sede pubblica.

10620689 | LINGUE NATURALI E LINGUE ARTIFICIALI6M-FIL/05ITA
1023607 | STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA III.IV6M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia della filosofia attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.

1026730 | ETICA II B6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: l’acquisizione e la padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi dei problemi, le modalità argomentative e l’approccio ai testi che caratterizzano la ricerca filosofica in morale; lo sviluppo di capacità di lettura critica di testi classici della disciplina, lo sviluppo di capacità argomentative personali.

10616509 | ISTITUZIONI DI ETICA I.I12M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’etica attraverso la lettura di alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

1023666 | FILOSOFIA TEORETICA II.I B6M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023081 | FILOSOFIA DELLA SCIENZA II A6M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della finanza attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

10605966 | FILOSOFIA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE6M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre un’introduzione critica alla filosofia dell’Intelligenza Artificiale (IA) e ai suoi concetti fondamentali, con una particolare attenzione al legame che essa intrattiene con la filosofia della mente e le scienze cognitive. Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi principali della filosofia della IA, comprensione dei principali problemi filosofici che riguardano la IA, padronanza di un lessico filosofico adeguato, sviluppo della capacità argomentativa personale, capacità di instaurare collegamenti concettuali tra l’ambito tecnologico e quello filosofico.

10620529 | TEORIE MORALI12M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1019219 | BIOETICA6M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1022993 | ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II A6M-FIL/03ITA
1023525 | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II12M-FIL/08ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: capacità di esporre e interpretare i testi in programma; padronanza del lessico filosofico, specificamente quello connesso ai temi del corso nel suo utilizzo in forma orale; acquisizione di determinati concetti di base attraverso l’analisi dei testi in programma; sviluppo delle capacità di argomentazione autonoma.

1023627 | ESTETICA I.I A6M-FIL/04ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’estetica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale

1023557 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II B6M-FIL/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia antica attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1025009 | STORIA MEDIEVALE I A6M-STO/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia medievale attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.

1023122 | FILOSOFIA POLITICA II12SPS/01ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1027536 | STORIA MODERNA I.I A6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà una buona conoscenza dei temi oggetto del corso attraverso una partecipazione attiva alle lezioni e grazie a un’attenta lettura dei testi indicati in bibliografia. Particolare attenzione verrà data alla comprensione delle questioni centrali che costituiscono il fulcro delle diverse interpretazioni, così come allo sviluppo della capacità critica degli studenti.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1031456 | STORIA GRECA II6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia greca attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

1031502 | STORIA ROMANA I6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia romana attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

1031458 | STORIA MEDIEVALE I6M-STO/01ITA
Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1022994 | ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II B6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di alcune nozioni chiave dell’Antropologia filosofica; capacità di contestualizzazione teorica di testi filosofici e il loro inserimento nel dibattito contemporaneo. È inoltre richiesta una capacità di lettura critica, l’utilizzazione di un lessico filosofico specializzato e uno sviluppo argomentativo personale.

1023075 | FILOSOFIA DELLA RELIGIONE III A6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della religione attraverso la lettura di alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

1023653 | FILOSOFIA MORALE II.I A6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia morale attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.

1023077 | FILOSOFIA DELLA SCIENZA I12M-FIL/02ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1023132 | FILOSOFIA PRATICA II A6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni fondamentali di filosofia morale attraverso la lettura di un classico della filosofia; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; acquisizione di adeguate nozioni storiche riguardanti la storia della filosofia tra XVIII e inizi del XIX secolo; padronanza del lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

1023569 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II B6M-FIL/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia antica attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.

1022651 | Estetica6M-FIL/04ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1024127 | ANTROPOLOGIA CULTURALE I A6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell'antropologia culturale attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.

1023573 | STORIA DELLA PEDAGOGIA6M-PED/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi specifici saranno i seguenti: I) conoscere le principali teorie pedagogiche che hanno caratterizzato la storia dell'educazione, con particolare riferimento all'Occidente e attraverso l'analisi delle molteplici fonti documentarie (cfr. l'ob. formativo specifico 1 del CdL e l'indicatore/descrittore di Dublino 1); II) saper applicare le conoscenze acquisite ad analisi specifiche, anche attraverso l'applicazione a ricerche particolari dei principali metodi della storia delle idee (cfr. l'ob. formativo specifico 3 del CdL e l'indicatore/descrittore di Dublino 2); III) sviluppare capacità di giudizio e interpretazione critica, applicando il bagaglio delle conoscenze acquisite a studi specifici, attraverso la redazione di elaborati di vario genere: saggi, presentazioni ppt, ecc.sulle principali figure della storia del pensiero, della letteratura, delle arti, rilevanti sul piano storico-educativo (cfr. l'ob. formativo specifico 5 del CdL e l'indicatore/descrittore di Dublino 3); IV) acquisire capacità di comunicazione dei risultati conseguiti attraverso la discussione e il confronto degli elaborati sopra menzionati in gruppo, nel confronto con il docente ed altri esperti della materia, anche in occasione di riunioni seminariali (cfr. l'ob. formativo specifico 12 del CdL e l'indicatore di Dublino 4); V) saper proseguire autonomamente l'attività di approfondimento, attraverso la predisposizione di itinerari possibili per la prosecuzione delle ricerche intraprese, secondo i modelli d'analisi oggi privilegiati rispetto alla pluralità delle fonti e delle prospettive ermeneutiche (cfr. l'ob. formativo specifico 9 del CdL e l'indicatore di Dublino 5).

1023712 | STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.