Contattaci
Orientamento
Per informazioni generali sul corso di studio contatta i tutor presso la Segreteria didattica
Contatti
didattica-sgas@uniroma1.it
Segreteria didattica, IV piano Edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia Dal lunedì al venerdì ore 9:00 - 12:00
Iscrizione
Procedura per iscriversi a Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute (per i dettagli consulta il bando)
Prenotati e sostieni il test TOLC-SU tra gennaio 2024 e il 30 ottobre 2025
Registrati a Infostud e paga 10 euro dal 2 luglio 2025 al 30 ottobre 2025
Paga la prima rata delle tasse universitarie dal 1 settembre 2025 ed entro il 6 novembre 2025
Che cos’è il test TOLC-SU?
Il TOLC-SU, che prevede un contributo di € 35,00, (sostenibile anche in modalità TOLC@CASA) è un test obbligatorio (vedi il bando per i casi di esenzione) ma non selettivo, composto da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni.
Le sezioni sono: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico.
Sono ammessi a sostenere il TOLC-SU (anche in modalità TOLC@CASA) coloro che risultano iscritti al quarto o quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado o che hanno conseguito il diploma.
Se nella prova TOLC-SU ottieni un punteggio inferiore a 13/30 nella sezione COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA devi assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in Italiano utilizzando le apposite attività organizzate dalla Facoltà di Lettere e Filosofia o sostenendo (entro il primo anno) l’esame curriculare indicato nel bando per lo specifico Corso di Studio.
Il risultato ottenuto nel TOLC-SU in presenza è disponibile immediatamente dopo il termine della prova. Il test può essere ripetuto più volte al fine di ottenere un risultato almeno superiore alla soglia richiesta o evitare l’assegnazione di Obblighi formativi aggiuntivi (OFA), ma non più di una volta al mese.
Prenotati e sostieni il test TOLC-SU tra gennaio 2024 e il 30 ottobre 2025
Registrati a Infostud e paga 10 euro dal 2 luglio 2025 al 30 ottobre 2025
Paga la prima rata delle tasse universitarie dal 1 settembre 2025 ed entro il 6 novembre 2025
Che cos’è il test TOLC-SU?
Il TOLC-SU, che prevede un contributo di € 35,00, (sostenibile anche in modalità TOLC@CASA) è un test obbligatorio (vedi il bando per i casi di esenzione) ma non selettivo, composto da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni.
Le sezioni sono: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico.
Sono ammessi a sostenere il TOLC-SU (anche in modalità TOLC@CASA) coloro che risultano iscritti al quarto o quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado o che hanno conseguito il diploma.
Se nella prova TOLC-SU ottieni un punteggio inferiore a 13/30 nella sezione COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA devi assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in Italiano utilizzando le apposite attività organizzate dalla Facoltà di Lettere e Filosofia o sostenendo (entro il primo anno) l’esame curriculare indicato nel bando per lo specifico Corso di Studio.
Il risultato ottenuto nel TOLC-SU in presenza è disponibile immediatamente dopo il termine della prova. Il test può essere ripetuto più volte al fine di ottenere un risultato almeno superiore alla soglia richiesta o evitare l’assegnazione di Obblighi formativi aggiuntivi (OFA), ma non più di una volta al mese.
Trasferimenti, passaggi di corso
Per la valutazione degli esami già sostenuti ai fini di una eventuale convalida, contatta il Presidente, prof. Cristiano Pesaresi
Contatti
cristiano.pesaresi@uniroma1.it
II piano edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia
Percorso formativo
Tutorato
I tutor sono a tua disposizione presso lo studio 6, IV piano dell'edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia
Contatti
didattica-sgas@uniroma1.it
IV piano, stanza 6 dell'edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia dal lunedì al venerdì, ore 9:00 - 12:00
Lezioni, esami, prova finale
Tirocini, orientamento al lavoro, placement
Riconoscimento attività formative e crediti
Per la valutazione degli esami già sostenuti ai fini di una eventuale convalida, contatta il Presidente, prof. Cristiano Pesaresi
Contatti
cristiano.pesaresi@uniroma1.it
II piano edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia
Disabilità e dsa
La professoressa Maria Roccaforte è la referente per la Facoltà di Lettere e Filosofia in materia di disabilità e DSA
Contatti