HISTORY OF PHILOSOPHY

Canale 1
RICCARDA SUITNER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La metafisica in età moderna: una scelta di temi e testi Il corso è dedicato alla lettura di testi scelti composti tra Cinquecento e Settecento da autori classici per la storia della filosofia moderna (ad es. Descartes, Locke, Cavendish, Campanella) e inquadrabili nell’ambito della storia della metafisica. Il corso offrirà una panoramica su questioni ‘classiche’ per la storia del pensiero e tuttora attuali (in rapporto ad es. ad anima e il corpo, identità personale, Dio e mondo), contestualizzate nell’ambito dell’opera complessiva dei loro autori e del dibattito culturale (scientifico, artistico, letterario) dell’epoca.
Prerequisiti
Buona conoscenza della filosofia di età moderna (secoli XVI-XVIII); padronanza del lessico filosofico di base.
Testi di riferimento
1. I testi primari forniti dalla docente lezione per lezione e contenuto (completo) delle lezioni. 2. Le voci relative ai filosofi trattati a lezione, in Stanford Encyclopedia of Philosophy, leggibile online: https://plato.stanford.edu/ 3. Voce “What is Metaphysics?”: https://blog.routledge.com/humanities-and-media-arts/what-is-metaphysics/ 4. The Self in Ancient and Early Modern Philosophy, a cura di A. Nemeth e D. Schmal, London et al., Bloomsbury Academic, pp. 1-17 e 95-206 (e-book disponibile attraverso le risorse elettroniche Sapienza)
Frequenza
Data la complessità dei testi filosofici della prima età moderna, la frequenza regolare è un fattore importante ai fini dell’esame. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare la docente prima di iniziare a studiare per ricevere indicazioni su ulteriori letture necessarie per uno studio indipendente.
Modalità di esame
L’esame sarà costituito da una verifica orale relativa a testi, autori e temi trattati a lezione e alla bibliografia assegnata. Le prove si svolgeranno negli ordinari appelli d’esame. Gli studenti dovranno dimostrare di saper analizzare in modo chiaro i testi trattati a lezione e di conoscere lo sfondo storico-filosofico dei temi e autori trattati, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico. Il voto della prova d'esame, quando superata, è compreso tra 18 e 30 e lode.
Modalità di erogazione
Durante il corso si leggeranno e commenteranno testi scelti, contestualizzandoli in rapporto a biografia e opere dei loro autori, e al dibattito culturale (scientifico, artistico, letterario) dell’epoca. Dopo alcune lezioni introduttive dedicate ai maggiori temi della filosofia di età moderna e alle specifiche questioni poste dalla metafisica, si prenderà in esame in ogni lezione un estratto da un testo di un autore o di un’autrice classici per la storia della filosofia moderna. La lingua delle lezioni, dei testi e della bibliografia è l’inglese.
RICCARDA SUITNER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La metafisica in età moderna: una scelta di temi e testi Il corso è dedicato alla lettura di testi scelti composti tra Cinquecento e Settecento da autori classici per la storia della filosofia moderna (ad es. Descartes, Locke, Cavendish, Campanella) e inquadrabili nell’ambito della storia della metafisica. Il corso offrirà una panoramica su questioni ‘classiche’ per la storia del pensiero e tuttora attuali (in rapporto ad es. ad anima e il corpo, identità personale, Dio e mondo), contestualizzate nell’ambito dell’opera complessiva dei loro autori e del dibattito culturale (scientifico, artistico, letterario) dell’epoca.
Prerequisiti
Buona conoscenza della filosofia di età moderna (secoli XVI-XVIII); padronanza del lessico filosofico di base.
Testi di riferimento
1. I testi primari forniti dalla docente lezione per lezione e contenuto (completo) delle lezioni. 2. Le voci relative ai filosofi trattati a lezione, in Stanford Encyclopedia of Philosophy, leggibile online: https://plato.stanford.edu/ 3. Voce “What is Metaphysics?”: https://blog.routledge.com/humanities-and-media-arts/what-is-metaphysics/ 4. The Self in Ancient and Early Modern Philosophy, a cura di A. Nemeth e D. Schmal, London et al., Bloomsbury Academic, pp. 1-17 e 95-206 (e-book disponibile attraverso le risorse elettroniche Sapienza)
Frequenza
Data la complessità dei testi filosofici della prima età moderna, la frequenza regolare è un fattore importante ai fini dell’esame. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare la docente prima di iniziare a studiare per ricevere indicazioni su ulteriori letture necessarie per uno studio indipendente.
Modalità di esame
L’esame sarà costituito da una verifica orale relativa a testi, autori e temi trattati a lezione e alla bibliografia assegnata. Le prove si svolgeranno negli ordinari appelli d’esame. Gli studenti dovranno dimostrare di saper analizzare in modo chiaro i testi trattati a lezione e di conoscere lo sfondo storico-filosofico dei temi e autori trattati, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico. Il voto della prova d'esame, quando superata, è compreso tra 18 e 30 e lode.
Modalità di erogazione
Durante il corso si leggeranno e commenteranno testi scelti, contestualizzandoli in rapporto a biografia e opere dei loro autori, e al dibattito culturale (scientifico, artistico, letterario) dell’epoca. Dopo alcune lezioni introduttive dedicate ai maggiori temi della filosofia di età moderna e alle specifiche questioni poste dalla metafisica, si prenderà in esame in ogni lezione un estratto da un testo di un autore o di un’autrice classici per la storia della filosofia moderna. La lingua delle lezioni, dei testi e della bibliografia è l’inglese.
  • Codice insegnamento10611856
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoClassics - Civiltà e Letterature Classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/06
  • CFU6