ROMAN HISTORY III

Canale 1
SILVIA ORLANDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La prima parte del corso ripercorrerà le principali tappe della storia repubblicana e imperiale attraverso una lettura diretta delle fonti antiche; la seconda parte del corso si focalizzerà sullo studio degli ultimi secoli della storia di Roma, da Aureliano a Giustiniano.
Prerequisiti
Roman History I e Roman History II.
Testi di riferimento
M. Beard, SPQR. A History of ancient Rome M.R. Salzman, The falls of Rome
Frequenza
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente per suggerimenti bibliograific.
Modalità di esame
La valutazione avverrà tramite un colloquio, con domande sugli argomenti trattati a lezione e compresi nella bibliografia di riferimento.
Bibliografia
Altri materiali bibliografici verranno messi a disposizione degli studenti tramite Classroom.
Modalità di erogazione
Le lezioni in aula, tenute dalla docente e in alcuni casi da esperti appositamente invitati, saranno accompagnate da visite a musei e siti archeologici.
  • Codice insegnamento10595171
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoClassics - Civiltà e Letterature Classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ANT/03
  • CFU6