Programma
Nel primo modulo dell'insegnamento integrato, il prof. Pantani fornirà, nel quadro di un complessivo orientamento sulla letteratura italiana medievale, gli strumenti necessari a comprendere e analizzare le principali espressioni del genere lirico, dalle origini alla poesia neolatina umanistica, approfondendo in particolare il percorso che condusse Petrarca alla costituzione dei suoi Rerum vulgarium fragmenta.
Nel secondo modulo dell'insegnamento integrato, il prof. Lucioli fornirà, nel quadro di un complessivo orientamento sulla letteratura italiana rinascimentale, gli strumenti necessari a comprendere e analizzare la poesia cavalleresca, dai cantari medievali ai poemi di secondo Cinquecento, approfondendo in particolare il percorso che condusse Ludovico Ariosto alla stesura del suo Orlando furioso.
Prerequisiti
Conoscenza delle linee generali della storia letteraria italiana; conoscenze essenziali di metrica e retorica.
Testi di riferimento
Testi in programma
a. 1. F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Oscar Classici Mondadori (studio integrale)
b. 2. M. Santagata, I frammenti dell’anima, Il Mulino
3. V. Pacca, Petrarca, Editori Laterza (disponibile in formato sia cartaceo, sia elettronico).
c. 4. Dispense allestite dal docente, comprendenti testi, documenti e alcuni fondamentali studi critici, disponibili su E-learning
d. È anche richiesta la conoscenza:
1. delle istituzioni di metrica italiana, per le quali si consiglia il manuale di F. Bausi - M. Martelli, La metrica italiana, Le Lettere, pp. 9-116 (oppure P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino);
2. della storia letteraria d’Italia, corredata di letture antologiche (che lo studente dovrà saper parafrasare e commentare) dalle origini alla fine del ’300, da acquisire su un buon manuale in uso nei licei (a chi ne fosse sprovvisto, si consiglia: Carnero - Iannaccone, Vola alta parola, Giunti - Treccani, vol. 1).
e. Sussidio didattico per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti acquisiranno informazioni indispensabili attraverso lo studio del volume di M. Santagata, Il poeta innamorato, Guanda (disponibile in formato sia cartaceo, sia elettronico)
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma, data la complessità degli argomenti trattati (parafrasi e interpretazione di testi in volgare antico, fondamenti di cultura medievale), è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Al termine del corso gli studenti dovranno sostenere una prova orale, nella quale si accerteranno il grado di conoscenza degli argomenti trattati, le capacità critiche e di giudizio maturate, la comprensione degli aspetti metodologici, i linguaggi specifici, la capacità di applicare tali competenze all'interpretazione dei testi, con voti in una scala dal minimo di 18 (la soglia di superamento dell'esame) al massimo di 30 (con lode).
Modalità di erogazione
Didattica frontale/ tradizionale; se talvolta necessario, supportata da didattica a distanza.