LETTERATURA ITALIANA II A

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: l’insegnamento si rivolge a studenti del II anno di un corso di laurea triennale, provvisti di conoscenze intermedie relative alla tradizione letteraria italiana, ai quali intende fornire un compiuto orientamento di carattere storico-letterario, e più avanzati strumenti di analisi e comprensione di alcuni capolavori esemplari. Obiettivi formativi specifici: 1. acquisizione di competenze avanzate intorno a questioni nodali degli studi italianistici; 2. capacità di comprendere e analizzare i testi affrontati; 3. capacità di acquisire, con giudizio criticamente consapevole, le proposte interpretative della bibliografia critica affrontata; 4. capacità di comunicare le informazioni acquisite sia a soggetti specialisti che a un uditorio di persone non esperte della materia; 5. sviluppo di capacità di analisi dei testi, e dei movimenti culturali, attraverso la comparazione tra oggetti affini, avvalendosi anche degli strumenti e delle conoscenze acquisite nel primo anno di corso.

Canale 1
LORENZO GERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
DOPO LA COMMEDIA. PETRARCA E BOCCACCIO TRA AUTOBIOGRAFIA, NARRAZIONE E POESIA Il corso proporrà una lettura ravvicinata dei Rerum vulgarium fragmenta e del Decameron a partire dall’analisi della diversa ricezione, in Petrarca e in Boccaccio, della figura di Dante e del suo capolavoro. Nel primo semestre, dopo aver introdotto la biografia intellettuale e le opere di Francesco Petrarca, e dopo aver discusso il suo profondo scambio intellettuale con Boccaccio, si prenderanno in esame le vicende compositive e la struttura dei Rerum vulgarium fragmenta e quindi si procederà a una lettura approfondita dei principali componimenti del libro.
Prerequisiti
Buona conoscenza di base della storia della letteratura italiana delle Origini e dell’opera di Dante Alighieri.
Testi di riferimento
1. Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori (Oscar Mondadori), 2018 2. scelta di lettere di Petrarca antologizzate nelle Dispense, disponibili nella pagina Google Classroom del corso (https://classroom.google.com/c/Njc2ODE0MDI3Njc0?cjc=c24l3kl) e sulla pagina del docente
Modalità insegnamento
Il corso sarà articolato in 42 lezione frontali, suddivise in due semestri, per un totale di 48 ore. Su Google Classroom saranno caricati materiali utili per un approfondimento di singole questioni e una sitografia.
Frequenza
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Modalità di esame
L’esame prevede la parafrasi e la discussione di passi scelti tra i canti in programma e alcune domande di carattere generale su Dante, sulla Commedia, sui saggi in programma e sulla storia letteraria dalle Origini al Trecento.
Bibliografia
1. Lessico critico petrarchesco, a cura di Luca Marcozzi, Romana Brovia, Roma, Carocci, 2017 2. Marco Santagata, Introduzione in Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018 3. Marco Santagata, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 2011 4. scelta saggi nelle Dispense, disponibili nella pagina Google Classroom del corso (https://classroom.google.com/c/Njc2ODE0MDI3Njc0?cjc=c24l3kl) e sulla pagina del docente
Modalità di erogazione
La prima parte del corso (primo semestre) sarà articolato in 21 lezione frontali, suddivise in due semestri, per un totale di 42 ore. Su Google Classroom saranno caricati materiali utili per un approfondimento di singole questioni e una sitografia.
Canale 2
SONIA GENTILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Dante poeta e filosofo. Il corso sarà dedicato alla lettura della Vita Nova e del Convivio di Dante, nel contesto della cultura medievale.
Prerequisiti
conoscenza della storia letteraria (livello liceale)
Testi di riferimento
Dante Alighieri, Vita nova, a c. di L. C. Rossi, introduzione di G. Gorni, Milano, Mondadori, 1999; Dante Alighieri, Convivio, a c. di G. Inglese, Milano, BUR, 1993; G. Inglese- S. Carrai, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, 2003, S. Gentili, L'uomo aristotelico alle origini della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2005
Frequenza
80 % del corso
Modalità di esame
verifica dei risultati attesi
Modalità di erogazione
lezione frontale
Canale 3
MONICA CRISTINA STORINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Comicità, ironia, parodia: un percorso “di genere” nella letteratura italiana dell’età moderna (XVII-XIX secolo) Il corso intende soffermarsi, all’interno dell’arco cronologico compreso fra il XVII e il XIX secolo, su alcune opere letterarie che possono essere considerate rappresentanti della linea comica all’interno della letteratura italiana. Di tali testi si ricostruiranno quadri storiografici di riferimento e si approfondiranno gli elementi di continuità, sottoponendoli a un’analisi che sfrutti le più recenti metodologie proventi dagli Studi di Genere e dagli Studi Queer. Ci si soffermerà, pertanto, sulla presenza di stereotipi legati al maschile e al femminile, alle forme di rappresentazione delle identità e delle soggettività, nonché alle modalità con cui si fa riferimento ai valori del materno, ai dispositivi di potere, al ruolo e alla rappresentazione del corpo. Gli argomenti verranno divisi fra il presente modulo e quello di Letteratura italiana IB, tenuto dalla stessa docente, che completa il corso.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza della letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento per la quale si può ricorrere a qualsiasi buona antologia per le scuole secondarie, relativamente all’arco cronologico indicato.
Testi di riferimento
A. Opere letterarie (obbligatorie), da leggere e studiare integralmente: 1) Alessandro Tassoni, La secchia rapita, qualsiasi edizione in commercio (reperibile anche su liberliber.it) 2) Giulio Cesare Croce, Le sottilissime astuzie di Bertoldo, qualsiasi edizione in commercio (reperibile anche su liberliber.it) 3) Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, Milano, Mondadori, 2021 4) Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, a cura di G. Alfano, Milano, Rizzoli (BUR), 2022 5) Scelta di racconti che verrà fornita all’interno dei materiali presenti sul corso Classroom specificatamente dedicato (codice corso: ajop7lr) B. Testi critico-metodologici (obbligatori): 1) Scelta di saggi che verrà fornita all’interno dei materiali presenti sul corso Classroom specificatamente dedicato (codice corso: ajop7lr)
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma data la peculiarità dello sguardo interpretativo a cui le opere e la tradizione letterarie verranno sottoposte, è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti potranno svolgere sia una prova intermedia formativa, consistente in una breve tesina, sia una prova scritta finale sommativa che si terrà l’ultimo giorno di lezione, secondo l’orario e l’aula destinati regolarmente al corso. Tali prove sono opzionali e consentono di verificare anche il raggiungimento dell’obiettivo specifico e). La valutazione finale sarà per tutti orale. Per gli studenti frequentanti che abbiano scelto di svolgere anche le prove scritte opzionali di cui sopra, una parte dell’esame orale consisterà nella discussione delle prove scritte medesime.
Modalità di erogazione
Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti in partecipazione a seminari e convegni specifici, relazioni, studi di caso, ecc.
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU6
  • Ambito disciplinareLetteratura italiana