PALEOGRAFIA LATINA I

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali nel campo della Paleografia latina, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Paleografia latina. Più specificamente, il corso si propone di fornire gli elementi essenziali dello sviluppo storico-grafico della scrittura in caratteri latini, con particolare attenzione per le scritture librarie più diffuse nella penisola italiana; verrà poi ricapitolata la storia del libro nei suoi aspetti materiali e tecnici. La comprensione di questi elementi è funzionale anche alla capacità di leggere e datare i vari sistemi grafici, nonché alla capacità di leggere e comprendere descrizioni catalografiche di manoscritti dell'età medievale e moderna.

Canale 1
EMMA CONDELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo Storia della scrittura e del libro nel mondo occidentale: antichità, medioevo, prima età moderna si articola in due unità. L’Unità 1 illustra la storia della scrittura latina nel mondo antico e nell’Occidente medievale fino alla prima età moderna, introducendo all’uso della strumentazione bibliografica specifica della disciplina e rivolgendo specifica attenzione alle implicazioni culturali, sociali, storiche della scrittura e del libro nella civiltà tardoantica, medievale e della prima età moderna. La trattazione teorica è affiancata da esercitazioni guidate di lettura, che costituiscono parte integrante del corso. L’Unità 2 è dedicata all’approfondimento a) delle competenze di lettura e trascrizione, b) delle conoscenze della forma libro nel tempo, c) alla introduzione agli strumenti catalografici della disciplina. Si prevedono alcune lezioni in biblioteche storiche romane, allo scopo di porre in contatto diretto con manoscritti originali tardoantichi e medievali. Per l’alto tasso di specialismo della disciplina, anche ai livelli di primo apprendimento, e per la particolare necessità di esercizio guidato, la frequenza è indispensabile.
Prerequisiti
Conoscenza delle linee generali della storia del Tardoantico, medievale e della prima età moderna.
Testi di riferimento
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992. P. Cherubini, La scrittura latina: storia, forme, usi, Roma, Carocci, 2019. A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002. (Indicazioni bibliografiche complementari, anche in relazioni alle raccolte di facsimili utilizzabili e agli approfondimenti in Unità 2, saranno fornite durante il corso).
Frequenza
Per l’alto tasso di specialismo della disciplina, anche ai livelli di primo apprendimento, e per la particolare necessità di esercizio guidato, la frequenza è indispensabile. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con l'insegnante all'inizio del corso, e comunque entro il termine di svolgimento dello stesso, per concordare l'integrazione prevista per i cfu da frequenza (ai sensi della legge di riforma universitaria vigente) o, quando necessario, un programma sostitutivo personalizzato.
Modalità di esame
Verifica degli obiettivi prefissi e dell'acquisizione dei contenuti specifici del corso, mediante colloquio e prova pratica di lettura, identificazione e contestualizzazione di esempi di scrittura.
Modalità di erogazione
Lezione frontale, coinvolgimento della classe in esperimenti, anche di gruppo, di lettura e di trascrizione. Nel caso le condizioni legate ad emergenza sanitaria lo rendano necessario, le lezioni si terranno con modalità a distanza comunicate con il necessario margine.
EMMA CONDELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo Storia della scrittura e del libro nel mondo occidentale: antichità, medioevo, prima età moderna si articola in due unità. L’Unità 1 illustra la storia della scrittura latina nel mondo antico e nell’Occidente medievale fino alla prima età moderna, introducendo all’uso della strumentazione bibliografica specifica della disciplina e rivolgendo specifica attenzione alle implicazioni culturali, sociali, storiche della scrittura e del libro nella civiltà tardoantica, medievale e della prima età moderna. La trattazione teorica è affiancata da esercitazioni guidate di lettura, che costituiscono parte integrante del corso. L’Unità 2 è dedicata all’approfondimento a) delle competenze di lettura e trascrizione, b) delle conoscenze della forma libro nel tempo, c) alla introduzione agli strumenti catalografici della disciplina. Si prevedono alcune lezioni in biblioteche storiche romane, allo scopo di porre in contatto diretto con manoscritti originali tardoantichi e medievali. Per l’alto tasso di specialismo della disciplina, anche ai livelli di primo apprendimento, e per la particolare necessità di esercizio guidato, la frequenza è indispensabile.
Prerequisiti
Conoscenza delle linee generali della storia del Tardoantico, medievale e della prima età moderna.
Testi di riferimento
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992. P. Cherubini, La scrittura latina: storia, forme, usi, Roma, Carocci, 2019. A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002. (Indicazioni bibliografiche complementari, anche in relazioni alle raccolte di facsimili utilizzabili e agli approfondimenti in Unità 2, saranno fornite durante il corso).
Frequenza
Per l’alto tasso di specialismo della disciplina, anche ai livelli di primo apprendimento, e per la particolare necessità di esercizio guidato, la frequenza è indispensabile. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con l'insegnante all'inizio del corso, e comunque entro il termine di svolgimento dello stesso, per concordare l'integrazione prevista per i cfu da frequenza (ai sensi della legge di riforma universitaria vigente) o, quando necessario, un programma sostitutivo personalizzato.
Modalità di esame
Verifica degli obiettivi prefissi e dell'acquisizione dei contenuti specifici del corso, mediante colloquio e prova pratica di lettura, identificazione e contestualizzazione di esempi di scrittura.
Modalità di erogazione
Lezione frontale, coinvolgimento della classe in esperimenti, anche di gruppo, di lettura e di trascrizione. Nel caso le condizioni legate ad emergenza sanitaria lo rendano necessario, le lezioni si terranno con modalità a distanza comunicate con il necessario margine.
  • Codice insegnamento1024721
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/09
  • CFU12
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative