PALEOGRAFIA LATINA I
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali nel campo della Paleografia latina, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Paleografia latina. Più specificamente, il corso si propone di fornire gli elementi essenziali dello sviluppo storico-grafico della scrittura in caratteri latini, con particolare attenzione per le scritture librarie più diffuse nella penisola italiana; verrà poi ricapitolata la storia del libro nei suoi aspetti materiali e tecnici. La comprensione di questi elementi è funzionale anche alla capacità di leggere e datare i vari sistemi grafici, nonché alla capacità di leggere e comprendere descrizioni catalografiche di manoscritti dell'età medievale e moderna.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1024721
- Anno accademico2024/2025
- CorsoLettere moderne
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-STO/09
- CFU12
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative