LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare elementare padronanza del sistema linguistico del tedesco, da una prospettiva sia sincronica sia diacronica; comprendere almeno in linea generale testi letterari e informativi, anche di argomenti settoriali, apprezzandone in parte lo stile e i registri linguistici. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: comunicare ad un livello base utilizzando un linguaggio chiaro e adeguato al contesto di comunicazione; dimostrare padronanza del lessico e delle strutture sintattiche della lingua tedesca nelle relazioni sociali e/o professionali; scrivere testi dotati di una struttura argomentativa chiara ed efficace. C) Autonomia di giudizio: essere in grado di riconoscere e interrogare tipologie e generi testuali di diversa natura e complessità, esponendo il proprio punto di vista su una variegata gamma di argomenti, adottando uno stile adeguato al destinatario; saper utilizzare gli strumenti teorici appresi durante il corso per l’analisi della macrostruttura e microstruttura testuale; sviluppare un metodo di studio non mnemonico improntato alla piena consapevolezza dei principi teorici e all’analisi critica dei testi. D) Abilità comunicative: essere in grado di esprimersi nella comunicazione scritta e parlata, dimostrando di comprendere il discorso degli interlocutori; presentare descrizioni chiare di argomenti semplici; esporre con chiarezza gli argomenti che saranno oggetto di discussione durante il corso e utilizzare la terminologia scientifica appropriata. E) Capacità di apprendimento: sviluppare un metodo di studio adeguato alla trasmissione delle conoscenze acquisite, essere in grado di utilizzare con il massimo rigore gli strumenti forniti durante il corso, accostarsi alla letteratura scientifica della disciplina.

Canale 1
SABINE ELISABETH KOESTERS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'insegnamento è articolato in due parti: - lezioni frontali della docente su argomenti di linguistica tedesca (Fonetica, fonologia e grafia; morfologia e lessico) che si terranno nel primo semestre per complessive 21 ore; - esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua volte al raggiungimento del livello A1/2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue che si svolgeranno in entrambi i semestri per complessive 80 ore (per chi ha pre-conoscenze del tedesco: 40 ore). Il corso Linguistica tedesca tenuto dalla docente mira ad introdurre le basi fonetiche, fonologiche, morfologiche e lessicali della lingua tedesca. Nella prima parte del corso verrà fornito un inquadramento generale della lingua e della cultura tedesca, verranno presentati, anche in forma di esercitazioni pratiche, l'inventario dei suoni del tedesco (vocalismo e consonantismo), le principali regole fonologiche, le regole di trascrizione delle parole, il rapporto tra grafia e pronuncia. Nella seconda parte del corso si affronterà la struttura morfologica e lessicale del tedesco, nello specifico la classificazione dei morfemi (per posizione e per funzione), la descrizione dei processi morfologici principali (flessione, composizione, derivazione, conversione) e la stratificazione del lessico. Gli argomenti linguistici verranno presentati sempre in chiave contrastiva tedesco-italiano per avviare una riflessione metalinguistica che aiuti lo studente ad acquisire le caratteristiche formali della lingua tedesca.
Prerequisiti
Una buona conoscenza della grammatica italiana.
Testi di riferimento
Per i frequentanti: Paschke, Peter, Leggere il tedesco per gli studi umanistici. Principianti. Cafoscarina, 2007. Per i non frequentanti: Un testo a scelta tra 1. Sabine E. Koesters Gensini, Fonetica e Fonologia del tedesco, Bari, Graphis. (Dato che il testo non è più in commercio, esso sarà fornito agli studenti gratuitamente in formato digitale.) 2. Sabine E. Koesters Gensini, Le parole del tedesco, Roma, Carocci. 3. Vanna Vannuccini; Francesca Predazzi, Piccolo viaggio nell'anima tedesca, Milano, Feltrinelli. 4. Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca, Roma, Bulzoni, cap.0-3. 5. Paschke, Peter, Leggere il tedesco per gli studi umanistici. Principianti. Cafoscarina, 2007.
Modalità insegnamento
L'insegnamento combina lezioni frontali della docente ed esercitazioni del lettore madrelingua. Le lezioni di Linguistica Tedesca della docente si svolgeranno attraverso lezioni frontali per agevolare l'apprendimento delle conoscenze teorico-formali necessarie per lo studio universitario della lingua tedesca, mentre le esercitazioni di lettorato svolte dai lettori madrelingua, che mirano all'apprendimento delle competenze linguistiche a livello A1/2, si svolgeranno attraverso diversi metodi didattici finalizzati all'acquisizione e la pratica delle competenze linguistiche: esercitazioni in aula e in laboratorio, autoapprendimento guidato, lavoro individuale e di gruppo, role play, vario utilizzo di supporti telematici. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per le lezioni di didattica frontale del docente sia per le esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua.
Frequenza
possibilmente in presenza
Modalità di esame
LETTORATO Sono previste due prove: una scritta e una orale. Le prove scritte di lettorato si svolgeranno al termine dell'insegnamento annuale nelle sessioni ad esse riservate secondo il calendario della Facoltà (di regola I settimana di giugno, I settimana di settembre, terza settimana di gennaio). Le prove orali si svolgeranno negli appelli previsti dal docente per ogni sessione (vd. Infostud). Linguistica tedesca (corso Koesters) Per i frequentanti ci sarà un esonero sia alla fine del semestre invernale, sia alla fine del semestre estivo. Il superamento dei due esoneri equivale all'esame stesso. La valutazione corrisponde alla media dei due esoneri. Per i non frequentati si offre un esame scritto ai tutti gli appelli. La VERBALIZZAZIONE dell'esame di “Lingua tedesca I” potrà avvenire solo dopo il superamento della prova di Linguistica (votazione minima 18/30). Inoltre, gli studenti dovranno aver svolto entrambe le prove di lettorato (scritto e orale). La verbalizzazione avverrà in uno degli appelli della docente secondo il calendario Infostud. In sede di verbalizzazione, la docente sulla base dei risultati ottenuti nelle diverse prove (linguistica, lettorato scritto, lettorato orale) esprimerà una valutazione in trentesimi.
Modalità di erogazione
L'insegnamento combina lezioni frontali della docente ed esercitazioni del lettore madrelingua. Le lezioni di Linguistica Tedesca della docente si svolgeranno attraverso lezioni frontali per agevolare l'apprendimento delle conoscenze teorico-formali necessarie per lo studio universitario della lingua tedesca, mentre le esercitazioni di lettorato svolte dai lettori madrelingua, che mirano all'apprendimento delle competenze linguistiche a livello A1/2, si svolgeranno attraverso diversi metodi didattici finalizzati all'acquisizione e la pratica delle competenze linguistiche: esercitazioni in aula e in laboratorio, autoapprendimento guidato, lavoro individuale e di gruppo, role play, vario utilizzo di supporti telematici. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per le lezioni di didattica frontale del docente sia per le esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua.
  • Codice insegnamento1027037
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoComunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/14
  • CFU6
  • Ambito disciplinareLingue e traduzioni