Obiettivi formativi A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà conoscere i principali aspetti teorici della traduzione e interpretazione, le trasformazioni semiotiche dal prototesto al metatesto (ovvero il processo traduttivo), le tassonomie elaborate che prevedono vari tipi di traduzione e interpretazione, dalla endolinguistica, alla interlinguistica, alla intersemiotica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite nel campo della traduttologia nella scelta e messa in pratica delle tecniche di traduzione e interpretazione, in contesti diversi e attraverso canali comunicativi diversi adattandosi sulla base delle necessità che la situazione richiede.
C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite, lo studente saprà prendere decisioni ponderate e motivate su quali siano le modalità di traduzione e interpretazione più adeguate a seconda delle diverse situazioni in cui si troverà a praticare la sua professione ;
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e motivare gli aspetti principali legati alle sue scelte interpretative e saprà argomentare le principali implicazioni e/o criticità dal punto di vista applicativo;
E) Capacità di apprendimento: lo studente imparerà a servirsi degli strumenti necessari per approfondire ulteriormente gli aspetti metodologici della traduzione, servendosi di materiali audiovisivi e di archivi di videoregistrazioni messi a disposizione, per operare in autonomia la ricerca di materiali su cui esercitarsi.
|
Obiettivi formativi A) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e comprendere l’architettura dell’italiano relativamente ai diversi livelli linguistici (fonologia, morfologia, formazione delle parole, lessico, sintassi, pragmatica, testualità). Conoscere e comprendere i concetti di standard e norma finalizzati alla riflessione metalinguistica. Conoscere e comprendere le dimensioni di variazione sociolinguistica dell’italiano contemporaneo.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di descrivere l’italiano ai vari livelli di analisi linguistica (fonetica, morfologia, sintassi, lessico), illustrando ed applicando le nozioni della disciplina.
C) Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla linguistica italiana, di arricchire le proprie conoscenze e di approfondire aspetti disciplinari di suo particolare interesse.
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio le proprie idee; saper utilizzare la terminologia tecnica della disciplina.
E) Capacità di apprendimento: lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per aggiornare ed approfondire costantemente ed in modo autonomo le conoscenze e le competenze professionali nell’ambito disciplinare.
|
Obiettivi formativi A) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà conoscere le diverse tecniche di interpretazione di base nelle modalità consecutiva, di trattativa, simultanea e chuchotage, sia in voce che in segni
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà fare ricorso alle principali tecniche di traduzione e interpretazione, in contesti diversi e attraverso canali comunicativi diversi adattandosi sulla base delle necessità che la situazione richiede.
C) Autonomia di giudizio: grazie alle conoscenze acquisite, lo studente saprà prendere decisioni ponderate e motivate su quali siano le tecniche di traduzione e interpretazione più adeguate a seconda delle diverse situazioni in cui si troverà a praticare la sua professione ;
D) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di spiegare e motivare gli aspetti principali legati alle tecniche di traduzione e interpretazione e saprà argomentare le loro principali implicazioni e/o criticità dal punto di vista applicativo;
E) Capacità di apprendimento: lo studente imparerà a servirsi degli strumenti necessari per approfondire ulteriormente gli aspetti tecnici della traduzione, servendosi di materiali audiovisivi e di archivi di videoregistrazioni messi a disposizione, per operare in autonomia la ricerca di materiali su cui esercitarsi.
|