LETTERATURA SPAGNOLA I

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire conoscenze generali e capacità di lettura delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura spagnola, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la conoscenza dei fondamentali momenti della letteratura spagnola renderà lo studente più consapevole anche nell’attività di mediatore di fenomeni culturali più generali della produzione artistica. C) Autonomia di giudizio: lo. studente sarà in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina D) Abilità comunicative: lo studente saprà impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, comunicando con competenza sia a specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. E) Capacità di apprendimento: lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere ulteriori esami di Letteratura spagnola.

Canale 1
DEBORA VACCARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Dopo un primo breve ciclo di lezioni sul panorama letterario spagnolo del Cinque e Seicento, si procederà a una presentazione del “"Quijote” nei suoi aspetti tematico-compositivi basilari. In particolare si prenderà in esame la prima parte dell’opera.
Prerequisiti
È consigliabile ma non obbligatoria la conoscenza della lingua spagnola.
Testi di riferimento
-L'età d'oro della letteratura spagnola. Il Seicento, a cura di M. G. Profeti, Firenze, La Nuova Italia, 1999. -Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, trad. A. Valastro Canale (testo spagnolo a fronte), Milano, Bompiani, 2012. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
Frequenza
Consigliata ma non obbligatoria.
Modalità di esame
L'acquisizione dei contenuti illustrati durante il corso verrà valutata mediante un colloquio orale che prevederà la verifica delle conoscenze storico-letterarie relative al contesto del Chisciotte, così come quella della lettura del capolavoro cervantino.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
  • Codice insegnamento1025672
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoComunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/05
  • CFU6
  • Ambito disciplinareLetterature straniere