LETTERATURA ITALIANA I

Obiettivi formativi

Acquisizione di strumenti critici di base per l'analisi e la storia dei testi letterari italiani; conoscenza delle principali prospettive metodologiche.

Canale 1
VALERIO CAMAROTTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso offre un quadro complessivo del panorama letterario italiano dell’Ottocento e del primo Novecento, da Foscolo e Leopardi fino a Svevo e Pirandello. Mediante l’analisi dei testi, ci si soffermerà, in particolare, sulle principali caratteristiche dei generi letterari e si metteranno a fuoco i seguenti nodi problematici: rappresentazione e diagnosi della modernità; dialogo con la tradizione; rapporto con il contesto storico-politico e con il pensiero filosofico-scientifico; relazione con la cultura europea.
Prerequisiti
Conoscenza di base (su manuale scolastico) della letteratura italiana e delle principali questioni storico-culturali dell’Ottocento e del primo Novecento.
Testi di riferimento
1) Giacomo Leopardi, "Operette morali", a cura di Laura Melosi, Milano, BUR; oppure a cura di Cesare Galimberti, Napoli, Guida; 2) "Racconti scapigliati", a c. di Roberto Carnero, Milano, BUR; 3) Luigi Pirandello, "Il fu Mattia Pascal", Milano, Mondadori (o altra edizione a scelta); 4) Eventuale antologia di testi fornita dal docente durante il corso.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
L’esame consiste nello svolgimento di una prova scritta con domande sugli autori e i testi in programma e sulla storia letteraria (Ottocento-primo Novecento). In caso di necessità (per es.: studenti con certificate difficoltà di apprendimento o non madrelingua), è possibile concordare un esame orale.
Bibliografia
Obbligatoria per tutti: 1) R. Bonavita, "L’Ottocento", Bologna, Il Mulino, 2005 (o altro manuale di storia della letteratura italiana a scelta); 2) "Leopardi", a c. di F. D’Intino e M. Natale, Roma, Carocci, 2018: in particolare M. Natale, "La poesia", pp. 21-61; e F. D’Intino, "La prosa", pp. 63-100; 3) R. Carnero, "Introduzione", in "Racconti scapigliati", pp. I-LX; 4) C. S. Nobili, "Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal", Roma, Carocci, 2004; 5) altri eventuali testi critici forniti/indicati dal docente durante il corso Per i non frequentanti (ma anche per i frequentanti), si consiglia inoltre, in via facoltativa, la lettura di: -L. Cellerino, "Operette morali di Giacomo Leopardi", in "Letteratura italiana. Le Opere. III. Dall’Ottocento al Novecento", Torino, Einaudi, 1995, pp. 303-354; -E. Russo, "Ridere del mondo. La lezione di Leopardi", Bologna, Il Mulino, 2017; -G. Farinelli, "La Scapigliatura. Profilo storico, protagonisti, documenti", Roma, Carocci, 2022 (o ed. precedente); - R. Luperini, "Pirandello", Laterza, 2014, pp. 47-83; -G. Tellini, "Il romanzo italiano dell’Ottocento e del Novecento", Milano, Mondadori, 2000, pp. 247-80.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza
  • Codice insegnamento1024555
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU12
  • Ambito disciplinareLetteratura italiana e letterature comparate