Frequentare

Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi

++++

Sono stati calendarizzati 4 test OFA:
- 8 gennaio 2026 ore 10-12
- 2 marzo 2026 ore 10-12
- 8 giugno 2026 ore 10-12
- 9 settembre 2026 ore 10-12

Altre attività formative che rilasciano crediti

Il CdS promuove e diffonde sul proprio sito notizie e avvisi relativi a iniziative di qualsiasi tipo, organizzate in seno al CdS stesso o nell'ambito di attività promosse da altre strutture di Sapienza o esterne ad essa. Il CdS dispone altresì di un Delegato ai Tirocini e AAF, prof. Christos Bintoudis, al quale gli studenti possono rivolgersi per chiarimenti e istruzioni sulle iniziative in corso. Una tabella con tutte le attività che si possono svolgere per conseguire i cfu relativi al Tirocinio è pubblicata sul portale del CdS e nel Regolamento didattico.

Laurearsi

La prova finale consiste nella redazione di un elaborato attinente a una o a più discipline studiate nel percorso formativo, siano esse di base, caratterizzanti o affini e integrative.
In sede di discussione, i laureati e le laureate esporranno parzialmente gli esiti del loro elaborato in una delle due lingue straniere studiate.

DEFINIZIONE E DESCRIZIONE. L’esame di laurea consiste nella discussione pubblica di un elaborato scritto redatto in lingua italiana sotto la guida di un docente relatore. In casi particolari e su richiesta del relatore, l’elaborato può essere redatto in lingua straniera. La prova comprenderà una parte da svolgere in una delle due lingue di studio. L’impegno richiesto alla studentessa e allo studente per superare l’esame finale è commisurato a 6 cfu.
CARATTERISTICHE DELL’ELABORATO. L’elaborato scritto deve essere frutto di un lavoro personale della studentessa e dello studente, che attesti le competenze acquisite nel percorso triennale, l’autonomia nello studio e nell’applicazione delle metodologie scelte per il lavoro. L’elaborato può riguardare qualunque area disciplinare inclusa nell’offerta formativa del CdS, purché l’insegnamento prescelto sia presente nel percorso formativo della studentessa e dello studente e deve avere un’estensione minima di 25.000 caratteri (bibliografia esclusa) o misura equivalente nel caso di lavori costruiti in parte o in toto su supporti materiali diversi (testi audiovisuali, ipertesti, ecc.). L’elaborato deve inoltre riportare con precisione e correttezza eventuali citazioni testuali tratte da altri studi. Il plagio comprovato di lavori altrui o di materiali tratti dalla rete comporterà l’annullamento dell’elaborato scritto e il rinvio dell’esame finale.
RUOLO DEL/LA RELATORE/TRICE. Ogni studentessa e studente deve essere guidato da un/una docente nella preparazione dell’elaborato. Il/la docente supervisore assolve alle seguenti funzioni: (a) assegna l’argomento e il tipo di lavoro, tenendo conto delle capacità e della formazione della studentessa e dello studente; (b) aiuta la/il laureando/a a impostare il lavoro fornendo un indirizzo metodologico; (c) segue il/la laureando/a nella stesura dell’elaborato suggerendo correzioni e integrazioni da inserire.
Il/la relatore/trice garantisce alla studentessa e allo studente un minimo di 4 incontri durante la stesura dell’elaborato. Al termine del lavoro, il/la docente comunicherà la sua valutazione dell’elaborato scritto, utilizzando i seguenti giudizi: insufficiente, sufficiente, buono, ottimo. Nel caso in cui il lavoro sia giudicato insufficiente, la discussione dell’elaborato slitterà alla sessione successiva.
MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DELL’ELABORATO. La stesura dell’elaborato scritto non deve necessariamente coincidere con la fase finale del percorso di studi. La studentessa e lo studente possono richiedere l’assegnazione a partire dal secondo anno di corso -e in ogni caso almeno sei mesi prima della sessione in cui intende laurearsi- sulla base di eventuali preferenze disciplinari, tematiche, ecc. Sul sito del Dipartimento e su quello del CdS sono pubblicate le Linee guida per la stesura dell’elaborato di laurea. Ad esse si rimanda per tutto quanto non indicato nel presente Regolamento.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LAUREA. Tutte le informazioni relative agli adempimenti amministrativi, al calendario delle sedute, alle scadenze e alle modalità di presentazione della domanda di laurea sono reperibili sul sito della Facoltà di Lettere e Filosofia. Nel momento in cui la studentessa e lo studente avranno acquisito 174 CFU del suo percorso formativo potrà accedere alla prova finale per discutere l’elaborato.
COMMISSIONE. La Commissione dell’esame finale è composta da almeno sette membri e può articolarsi in sottocommissioni di almeno tre membri.
VALUTAZIONE. I componenti della Commissione procedono collegialmente alla valutazione della prova orale tenendo conto della padronanza degli argomenti trattati, della sicurezza nell’esposizione e della competenza linguistica del candidato nella lingua straniera. Le commissioni di laurea, su proposta del relatore, attribuiranno fino a 5 punti all’esame finale, tenendo conto dei seguenti parametri: 1) contributo individuale e originalità dell’elaborato finale; 2) qualità della costruzione linguistica dell’elaborato; 3) svolgimento della discussione nel corso dell’esame di laurea. Il punteggio ottenuto andrà a sommarsi a quello ricavato dalla media ponderata del curriculum; ad esso si aggiungerà 1 punto qualora la studentessa e lo studente risultino in corso alla data dell’esame di laurea o nel caso in cui il curriculum del laureando presenti almeno 3 lodi.
PROCLAMAZIONE. La proclamazione delle laureate e dei laureati potrà avvenire in forma contestuale, alla fine di ogni seduta di laurea, oppure in modalità differita, in una data fissata dal Presidente del CdS. In un caso e nell’altro saranno fornite ai laureandi tutte le informazioni e istruzioni necessarie attraverso i canali ufficiali del Dipartimento e del Corso di Studio.

Tutorato

Il corso di studi si avvale di tutor che supportano gli studenti nel passaggio da un anno all'altro, sia per quanto riguarda gli aspetti organizzativi che per la scelta del corso e l'orientamento per la preparazione della tesi.

Percorso di eccellenza

non previsto 

Corsi minor

Non previsti

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

Orientamento al lavoro - ulteriori informazioni

???
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service