LETTERATURA FRANCESE III
Obiettivi formativi
Acquisizione di ulteriori capacità critiche ed espositive che, partendo dalla base consolidata di Letteratura I e II, siano in grado di proporre anche nuove riflessioni.
Canale 1
ILARIA VIDOTTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Titolo del corso
1913 : "année magique" della letteratura francese ?
Descrizione del corso
Punto culminante di un decennio caratterizzato da una prodigiosa rinascita di tutte le arti (letteratura, pittura, musica, danza, teatro), il 1913 è un anno fondamentale per la storia culturale e letteraria francese. Nel giro di pochi mesi, alla vigilia dei grandi sconvolgimenti della Prima guerra mondiale, vengono pubblicate alcune opere che, fin dall'inizio o a posteriori, si imposero come espressione eminente di un modernismo di cui si tratterà di definire meglio i contorni. La complessità e le contraddizioni di quest'anno eccezionale si riflettono nelle innovazioni estetiche e nelle sperimentazioni formali che scuotono in primo luogo il campo della poesia, ma che interessano anche la prosa narrativa. Ci proponiamo quindi di esplorare questo "moment privilégié de l'histoire de la modernité" (J.-M. Rabaté) attraverso il prisma della letteratura, prestando particolare attenzione agli immaginari letterari e linguistici, ai contributi critici contemporanei (come il testo programmatico di Jacques Rivière sul "romanzo d'avventura") e alla tensione dialettica tra tradizione e avanguardia, tra continuità e rottura, che si riflette sia nella poesia che nel romanzo. Quattro opere pubblicate nel 1913 fungeranno da guida e saranno oggetto di un'analisi approfondita (estetica, stilistica e tematica): sul versante della prosa, Du côté de chez Swann di Marcel Proust e Le Grand Meaulnes di Alain Fournier; sul versante della poesia, la raccolta Alcools di Guillaume Apollinaire e Prose du Transsibérien et de la Petite Jehanne de France di Blaise Cendrars.
Prerequisiti
Capacità analitiche
Buona padronanza del francese (scritto e orale)
Curiosità e interesse per la letteratura francese del XX secolo
Testi di riferimento
Guillaume Apollinaire, Alcools, éd. G. Purnelle, GF-Flammarion, 2019, ISBN : 9782081486997
Blaise Cendrars : Prose du Transsibérien et autres poèmes du monde entier, Gallimard, « Folio », 2024, EAN 9782073053169
Alain-Fournier, Le Grand-Meaulnes, éd. T. Samoyault, GF-Flammarion, 2009, ISBN : 9782081227040
Marcel Proust, Du côté de chez Swann, À la recherche du temps perdu, I, éd. Antoine Compagnon, Paris,
Gallimard, coll. «FolioClassique». (Qualsiasi ristampa)
Il est vivement conseillé de commencer la lecture des textes au programme avant le début des cours.
Modalità di esame
Valutazione in itinere durante il semestre ed esame orale durante le sessioni d'esame
Modalità di erogazione
Il corso si terrà in presenza, due/tre lezioni a settimana (lezioni di 2h). Corso in lingua francese
- Codice insegnamento1032143
- Anno accademico2024/2025
- CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/03
- CFU12
- Ambito disciplinareLetterature straniere