Programma
Il corso si propone di fornire un quadro generale sulle fasi più importanti dell'evoluzione umana biologica e culturale. Si indagheranno le principali metodologie di studio finalizzate alla ricostruzione dei contesti preistorici quali, ad esempio, la paleobotanica, l'archeozoologia, l'antropologia fisica, lo studio della tecnologia antica. Il corso coprirà un periodo cronologico che va dalle prime attestazioni relative all'utilizzo di strumenti in pietra alla diffusione dell'agricoltura nella penisola italiana ed in Europa. Nel trattare le più antiche testimonianze della storia culturale dell'uomo, particolare attenzione verra' data all'interazioni uomo-ambiente nel corso della nostra preistoria.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
1. Martini, F. (2019) Archeologia del Paleolitico. 2nd edn. Roma: Carocci Editore.
2. Manzi, G. (2018) Il grande racconto dell'evoluzione umana. Bologna: Il Mulino.
3. Biondi, G., Martini, F., Rickards, O. and Rotilio, G. (2007) In carne e ossa, Parte II. Roma-Bari: Laterza (Collana Percorsi).
4. Renfrew, C., Bahn, P. and DeMarrais, E. (2024) L'essenziale di archeologia. Teorie - Metodi – Pratiche. 3rd Italian edition. Bologna: Zanichelli.
5. Shipman, P. (2015) Invasori. Roma: Carocci Editore.
6. Rotilio, G. (2012) Il migratore onnivoro: Storia e geografia della migrazione umana. Roma: Carocci Editore.
7. Cristiani, E. and Boric, D. (2023) Parure di antichi cacciatori-raccoglitori dell'Europa sud-orientale. Edizioni Nuova Cultura
Frequenza
Il corso prevede lezioni tradizionali. La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito sufficiente conoscenza degli argomenti trattati durante il corso per superare l'esame. L'idoneità all'esame sarà ottenuta attraverso una valutazione orale, la frequenza, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e lo studio indipendente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Durante il corso, lo studente dovrà selezionare un argomento specifico da sviluppare in proprio e discutere con il docente e i colleghi.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni tradizionali dove verranno illustrati agli studenti vari concetti ed evidenze archeologiche dirette ed indirette legate alla Preistoria antica. Le lezioni prevedono la discussione di evidenze archeologiche dal Paleolitico inferiore fino al Neolitico. La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata. Inoltre, gli studenti dovranno compilare presentazioni powerpoint su uno degli argomenti trattati durante il corso, e approfonditi attraverso l’assegnazione di articoli e capitoli di libri da leggere. Tali presentazioni saranno valutate sia dal docente che dagli altri studenti e costituiranno parte del voto finale.