Programma
La ricerca sul terreno costituisce il fondamentale strumento conoscitivo dell’antropologia culturale e sociale: attraverso la prolungata immersione dell’osservatore nel contesto d’indagine e il dialogo più o meno strutturato con gli interlocutori nativi, essa consente di raccogliere materiali etnografici, documentare concezioni, pratiche sociali, prodotti materiali e immateriali, elaborare analisi e formulare ipotesi esplicative, fino alla produzione di testi scientifici compiuti. Tuttavia, l’estrema variabilità dei contesti e delle pratiche osservabili, combinandosi con quella della soggettività degli’osservatori e degli osservati e con la pluralità delle prospettive teoriche che è possibile adottare nell’indagine, rende assai difficile proporre metodologie standardizzate universalmente applicabili all’ambito etnografico, e lascia un ampio margine di discrezionalità alle scelte di ogni ricercatore. Attraverso l’esame critico di un rappresentativo campione della letteratura disciplinare sull’argomento, si esamineranno i problemi, gli ostacoli e i rischi insiti nella ricerca, le finalità che la ispirano e le opzioni che è possibile adottare per conseguire gli obiettivi perseguiti. Inoltre, si affronteranno le questioni etiche e i risvolti giuridici soggiacenti alla costruzione dei dati etnografici e dei processi di restituzione e condivisione del sapere verso le comunità di origine. Nella parte conclusiva, si metteranno quindi in pratica le competenze acquisite attraverso esercizi volti a fornire la padronanza dei metodi d’indagine studiati.
Prerequisiti
Capacità avanzate di comprendere criticamente testi universitari scritti in inglese. Conoscenze basilari di antropologia e storico-geografiche.
Testi di riferimento
1) Il manuale: Okely, Judith 2020 (2012) Anthropological practice. Fieldwork and the ethnographic mehod. London: Routledge.
2) Una dispensa di articoli in PDF che verranno forniti dal docente.
3) Un libro a scelta tra i seguenti:
Frequenza
La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata (specie per la parte pratica). Il programma non cambia per i non frequentanti.
Modalità di esame
L’esame consisterà in una prova scritta, da svolgere in due ore, con domande aperte, parte obbligatorie e parte a scelta. Una parte della valutazione consisterà nello svolgimento di esercitazioni pratiche sui temi del propgramma.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali, attività seminariali, uso di materiali audiovisuali ed esercitazioni pratiche per l’applicazione delle metodologie illustrate a lezione. Lo sviluppo del programma avverrà parallelamente all’esame dei testi di riferimento.