METODOLOGIE DELLA RICERCA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti teorici, metodologici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e tematiche nelle quali è possibile sviluppare attivare progetti di ricerca etnografica; mostra la variabilità degli ambiti sociali cui si applicano le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di combinare le metodologie di ricerca etnografica con quelle di altri SSD: storici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in condizione di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ALESSANDRO LUPO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La ricerca sul terreno costituisce il fondamentale strumento conoscitivo dell’antropologia culturale e sociale: attraverso la prolungata immersione dell’osservatore nel contesto d’indagine e il dialogo più o meno strutturato con gli interlocutori nativi, essa consente di raccogliere materiali etnografici, documentare concezioni, pratiche sociali, prodotti materiali e immateriali, elaborare analisi e formulare ipotesi esplicative, fino alla produzione di testi scientifici compiuti. Tuttavia, l’estrema variabilità dei contesti e delle pratiche osservabili, combinandosi con quella della soggettività degli’osservatori e degli osservati e con la pluralità delle prospettive teoriche che è possibile adottare nell’indagine, rende assai difficile proporre metodologie standardizzate universalmente applicabili all’ambito etnografico, e lascia un ampio margine di discrezionalità alle scelte di ogni ricercatore. Attraverso l’esame critico di un rappresentativo campione della letteratura disciplinare sull’argomento, si esamineranno i problemi, gli ostacoli e i rischi insiti nella ricerca, le finalità che la ispirano e le opzioni che è possibile adottare per conseguire gli obiettivi perseguiti. Inoltre, si affronteranno le questioni etiche e i risvolti giuridici soggiacenti alla costruzione dei dati etnografici e dei processi di restituzione e condivisione del sapere verso le comunità di origine. Nella parte conclusiva, si metteranno quindi in pratica le competenze acquisite attraverso esercizi volti a fornire la padronanza dei metodi d’indagine studiati.
Prerequisiti
Capacità avanzate di comprendere criticamente testi universitari scritti in inglese. Conoscenze basilari di antropologia e storico-geografiche.
Testi di riferimento
1) Il manuale: Okely, Judith 2020 (2012) Anthropological practice. Fieldwork and the ethnographic mehod. London: Routledge. 2) Una dispensa di articoli in PDF che verranno forniti dal docente. 3) Un libro a scelta tra i seguenti:
Frequenza
La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata (specie per la parte pratica). Il programma non cambia per i non frequentanti.
Modalità di esame
L’esame consisterà in una prova scritta, da svolgere in due ore, con domande aperte, parte obbligatorie e parte a scelta. Una parte della valutazione consisterà nello svolgimento di esercitazioni pratiche sui temi del propgramma.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali, attività seminariali, uso di materiali audiovisuali ed esercitazioni pratiche per l’applicazione delle metodologie illustrate a lezione. Lo sviluppo del programma avverrà parallelamente all’esame dei testi di riferimento.
  • Codice insegnamento10620738
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoAntropologia Culturale ed Etnologia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU6