Programma
Il corso esamina la storia istituzionale, politica, economica e culturale dell’America Latina in età coloniale.
Nella prima parte saranno analizzati i processi di popolamento del continente americano, la nascita e la diffusione delle civiltà indigene fino al momento dell’incontro coloniale, con una panoramica sulle diverse fasi della conquista spagnola nelle varie regioni dell’America.
La seconda parte del corso sarà di carattere monografico e sarà dedicata allo studio della cosiddetta “terza radice” del Messico, ossia la popolazione di origine africana. Si approfondiranno le cause e le conseguenze del processo di invisibilizzazione degli afro-discendenti nell’America spagnola e, in particolare, nel contesto del Messico coloniale.
Saranno esaminate le figure dei conquistadores africani che parteciparono alle campagne e spedizioni spagnole, la formazione della società coloniale messicana e la composizione dei diversi gruppi sociali che la popolarono. Ampio spazio sarà dedicato all’influenza culturale e sociale degli afro-discendenti nella costruzione della nuova società, con particolare attenzione alle pratiche magiche, alla formazione delle gerarchie sociali, alla nascita del concetto di razza e alla diffusione di forme di discriminazione.
Il corso analizzerà inoltre l’istituzionalizzazione e il consolidamento del potere giuridico europeo nel contesto americano, prendendo come caso di studio il Sant’Uffizio dell’Inquisizione messicana. Partendo da un approccio metodologico interdisciplinare, si evidenzierà l’importanza della documentazione inquisitoriale per la riscoperta e lo studio delle popolazioni afro-discendenti.
Attraverso l’analisi delle fonti inquisitoriali, saranno affrontati i temi della classificazione razziale e del sistema delle caste novoispano, insieme al genere pittorico delle pinturas de castas.
Il corso si concluderà con una riflessione sulle dinamiche contemporanee di inclusione ed esclusione delle popolazioni afro-discendenti nelle politiche del Messico attuale.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici per la frequenza del corso, che è ad accesso libero.
È tuttavia richiesta la disponibilità a leggere testi accademici in lingua inglese e, in misura minore, in lingua spagnola.
Testi di riferimento
Testi obbligatori (per frequentanti e non frequentanti):
- Serge Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018.
- Matthew Restall, I sette miti della conquista spagnola, Milano, 21 Editore, 2016.
Testo obbligatorio aggiuntivo (solo per non frequentanti):
- Matteo Lazzari, I colori della malafede. Afromessicani, Inquisizione e razza in Nuova Spagna (1570-1650), Roma, Viella, 2023.
Un testo a scelta (per frequentanti e non frequentanti) tra i seguenti:
- David Abulafia, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2010.
- Alfred W. Crosby, Lo scambio colombiano. Conseguenze biologiche e culturali del 1492, Torino, Einaudi, 1992.
- Massimo Donattini, Dal Nuovo Mondo all’America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Bologna, Il Mulino, 2014.
- John H. Elliott, Imperi dell’Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi, 2010.
- Matteo Lazzari, I colori della malafede. Afromessicani, Inquisizione e razza in Nuova Spagna (1570-1650), Roma, Viella, 2023.
- María Elena Martínez, Genealogical Fictions: Limpieza de Sangre, Religion, and Gender in Colonial Mexico, Stanford, Stanford University Press, 2008.
- Anthony Pagden, La caduta dell’uomo naturale. L’indiano d’America e le origini dell’etnologia comparata, Torino, Einaudi, 1989.
- Flavia Tudini, Governare una diocesi nella Monarchia spagnola. Gli arcivescovi di Lima, la Corona e Roma (1541–1606), Roma, Viella, 2024.
Frequenza
La frequenza è consigliata
Modalità di esame
Esame orale (100%)
La valutazione si baserà su un colloquio orale volto a verificare le conoscenze acquisite durante il corso, attraverso domande relative alla bibliografia di riferimento e agli argomenti trattati a lezione.
Il docente è disponibile, tramite e-mail e durante il ricevimento, per concordare con gli studenti interessati un programma personalizzato volto ad approfondire specifici interessi scientifici.
Modalità di erogazione
Le lezioni avranno carattere frontale e saranno integrate da materiali di approfondimento che verranno letti, visualizzati, discussi e analizzati in aula, al fine di favorire l’acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione.
Le lezioni saranno tenute dal docente. Alcune avranno carattere seminariale, con la partecipazione di docenti esterni, per approfondire specifici temi introdotti durante il corso.
Sono inoltre previste lezioni con visione di materiali audiovisivi o partecipazione ad eventi pertinenti al programma del corso.