ANTROPOLOGIA POLITICA ED ECONOMICA

Obiettivi formativi

Il corso permette a studenti e studentesse di: - conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le teorie chiave e i metodi di ricerca dell'antropologia economica e politica; di comprendere i temi della ‘diversità’ culturale e sociale, delle dinamiche interculturali e le prospettive emiche ed etiche nell'analisi antropologica (descrittore 1); - essere in grado di applicare concetti e teorie antropologiche per l’analisi di fenomeni culturali e sociali specifici (descrittore 2); - sviluppare una consapevolezza critica autonoma delle proprie categorie culturali e dei potenziali pregiudizi nell'analisi di altre culture (descrittore 3).

Canale 1
MATTEO ARIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma prevede una prima parte in cui si affronteranno i principali temi dell'antropologia economica e dell'antropologia politica e una seconda parte di approfondimento sui quattro percorsi differenti: uno sull'antropologia dei mari, uno sull'antropologia dell'Oceania, uno sui dibattiti contemporanei interni all'antropologia economica e infine una ultima che tratterà dei contributi più recenti dell'antropologia politica attraverso l'analisi di pensatori cosiddetti radicali di area statunitense e francese
Prerequisiti
Una conoscenza base dei dibattiti antropologici e della storia della disciplina
Testi di riferimento
Aria, M., 2016, I doni di Mauss. percorsi di antropologia economica, Cisu, Roma sezione Oceania: un testo a scelta tra Aria, M.2025, Cercando nel vuoto, la memoria perduta e ritrovata in Polinesia Francese, Pacini, Pisa Lattanzi, F., 2025, Quando i māohi prendono la parola. Eroi del passato e della contemporaneità alle Isole della Società, Prospero, Milano Gallo, M., 2022, I saperi nella foresta, Prospero, Milano Gentilucci, M., 2021, La montagna e il capitale, Prospero, Milano sezione antropologia dei mari Aria, M. (a cura di) 2026, Radicalismo marittimo, Prospero, Milano Dua, J., 2024, Catturati in mare, Prospero, Milano Albera, D., 2024, Lampedusa, Carocci, Roma. Ben Yehoyada, 2019, Incorporare il Mediterraneo: Formazione regionale tra Sicilia e Tunisia nel secondo dopoguerra, Meltemi, Milano Gilroy, P., 2019, The Black Atlantic. L'identità nera tra modernità e doppia coscienza, Meltemi, Milano Rediker, M.,2015, Storia sociale della pirateria, Shake sezione di antropologia politica Scott, Comaroff, Clifford, Herzfeld, Graeber Clastres sezione di antropologia economica Mauss, M., Il saggio sul dono Polanyi, La grande trasformazione Sahlins Economia dell'età della Pietra Taussig, Il diavolo e il feticismo delle merci sezione di antropologia economica
Frequenza
la frequenza è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria
Modalità di esame
I seminari/ approfondimenti svolti durante il corso forniscono essi stessi una prova che si sostituisce all'esame. Chi non intende presentare in classe specifici ricerche sosterrà l'esame orale tradizionale
Modalità di erogazione
il corso prevederà una prima parte in cui il docente affronterà le principali tematiche e una seconda parte seminariale in cui gli studenti e le studentesse presenteranno degli approfondimenti su argomenti specifici
  • Codice insegnamento10620752
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoAntropologia Culturale ed Etnologia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU6