Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Antropologia Culturale ed Etnologia (33539)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10620752 | ANTROPOLOGIA POLITICA ED ECONOMICA [M-DEA/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso permette a studenti e studentesse di:
- conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le teorie chiave e i metodi
di ricerca dell'antropologia economica e politica; di comprendere i temi della
‘diversità’ culturale e sociale, delle dinamiche interculturali e le prospettive
emiche ed etiche nell'analisi antropologica (descrittore 1);
- essere in grado di applicare concetti e teorie antropologiche per l’analisi di
fenomeni culturali e sociali specifici (descrittore 2);
- sviluppare una consapevolezza critica autonoma delle proprie categorie
culturali e dei potenziali pregiudizi nell'analisi di altre culture (descrittore 3).

10620738 | METODOLOGIE DELLA RICERCA [M-DEA/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti teorici, metodologici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e tematiche nelle quali è possibile sviluppare attivare progetti di ricerca etnografica; mostra la variabilità degli ambiti sociali cui si applicano le competenze disciplinari (descrittore 1);

- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di combinare le metodologie di ricerca etnografica con quelle di altri SSD: storici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in condizione di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621490 | TEORIE DELL'ANTROPOLOGIA [M-DEA/01] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso offre una panoramica concettuale sui principali paradigmi teorici dell’antropologia,
tra cui il funzionalismo, lo strutturalismo, l’interazionismo, il marxismo, la socioecologia e il
postmodernismo. Il corso fornisce pertanto allo studente conoscenza e comprensione critica

degli aspetti teorici, metodologici e applicativi dell’etnografia; propone prospettive areali e
settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti
all’antropologia; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare
le competenze disciplinari; sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione
quanto appreso con altri settori disciplinari; mette lo studente in grado di utilizzare le
conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze
trasversali”.

10620743 | ETNOLOGIA AREALE [M-DEA/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti teorici, metodologici e applicativi della Disciplina; propone la disamina approfondita di specifiche aree geografiche nelle quali sono stati svolti ed è possibile sviluppare attivare progetti di ricerca etnografica; mostra la variabilità degli ambiti sociali cui si applicano le competenze disciplinari (descrittore 1);

- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di combinare le metodologie di ricerca etnografica con quelle di altri SSD: storici, geografici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in condizione di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, le studentesse e gli studenti dispongono di crediti formativi a scelta libera per ampliare le opportunità di conoscenza, aprendo a insegnamenti sia curriculari, offerti dai vari gruppi opzionali del CdS, che extracurriculari allo scopo di approfondire le competenze acquisite, applicandole a temi e problemi afferenti ad ambiti disciplinari diversi.

AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

L'attività di tirocinio pone lo studente in contatto con realtà occupazionali coerenti con il proprio indirizzo formativo. Questa parte del percorso può essere declinata secondo le modalità adottate dal CdS, attingendo alle opportunità offerte dalla piattaforma Sapienza, oppure tramite convenzioni e accordi con interlocutori istituzionali e privati; in ogni caso, l'attività coniuga le competenze acquisite con la loro applicazione pratica.

AAF1028 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]30

Obiettivi formativi

La prova finale consiste in un elaborato scritto redigendo il quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito competenze coerenti con un titolo di studio universitario di secondo livello per quanto attiene i contenuti, la metodologia, il lessico e gli strumenti analitici attinenti alla disciplina oggetto di dissertazione. Deve inoltre dimostrare di essere in grado di proporre approcci personali, più o meno innovativi ma innervati di pensiero critico, al tema prescelto.