ARCHIVISTICA GENERALE

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHIVISTICA GENERALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Approfondimento della storia e dei “classici” della Teoriadell’ informazione. Perfezionamento delle tecniche di recupero di informazione in rete, con particolare attenzione al Movimento open access e alle banche dati per la “Scholarly Communication” e la valutazione. Storia culturale delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ITC). Informatica umanistica.

Canale 1
FRANCESCA NEMORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare le conoscenze di base dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. 1. La gestione documentale: Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie La natura dell’archivio I soggetti produttori Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario Gli archivi di deposito Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione La legislazione sugli archivi 2. Gli archivi storici Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza Ordinamento e descrizione degli archivi storici Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC) I software di descrizione archivistica Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guida) Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici La mappa della conservazione archivistica Il MAB (Musei, Archivi, Biblioteche): nuovi modelli di comunicazione integrata? Il pubblico degli archivi Archivi e nuovi media: comunicare gli archivi nell’era di internet Come si fa una ricerca archivistica Storia degli archivi e dell’archivistica
Prerequisiti
Non previsti
Testi di riferimento
P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021 F. Nemore, Cercando il bandolo della matassa: teorie, usi e prassi degli strumenti di ricerca archivistici, Roma, Bulzoni, 2023 F. Valacchi, La memoria dell'acqua, in Dimensioni archivistiche. Una piramide rovesciata, a cura di L. Pezzica, F. Valacchi, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, pp. 223-242 A. Tomassetti, Archivi e archeologia: un dialogo possibile e necessario, in «Officina della Storia», 9 gennaio 2019, https://www.officinadellastoria.eu/it/2019/01/09/archivi-e-archeologia-un-dialogo-possibile-e-necessario/
Modalità insegnamento
L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche presso istituti archivistici pubblici e privati che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche che forniscono allo studente un quadro di base sulle diverse tipologie di archivi che si possono incontrare nel corso del lavoro di archivista e/o di ricercatore. Lo studente avrà inoltre indicazioni di base su come si svolge una ricerca archivistica.
Frequenza
Facoltativa ma vivamente consigliata
Modalità di esame
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi. L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.
Modalità di erogazione
L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina
FRANCESCA NEMORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare le conoscenze di base dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. 1. La gestione documentale: Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie La natura dell’archivio I soggetti produttori Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario Gli archivi di deposito Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione La legislazione sugli archivi 2. Gli archivi storici Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza Ordinamento e descrizione degli archivi storici Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC) I software di descrizione archivistica Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guida) Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici La mappa della conservazione archivistica Il MAB (Musei, Archivi, Biblioteche): nuovi modelli di comunicazione integrata? Il pubblico degli archivi Archivi e nuovi media: comunicare gli archivi nell’era di internet Come si fa una ricerca archivistica Storia degli archivi e dell’archivistica
Prerequisiti
Non previsti
Testi di riferimento
P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021 F. Nemore, Cercando il bandolo della matassa: teorie, usi e prassi degli strumenti di ricerca archivistici, Roma, Bulzoni, 2023 F. Valacchi, La memoria dell'acqua, in Dimensioni archivistiche. Una piramide rovesciata, a cura di L. Pezzica, F. Valacchi, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, pp. 223-242 A. Tomassetti, Archivi e archeologia: un dialogo possibile e necessario, in «Officina della Storia», 9 gennaio 2019, https://www.officinadellastoria.eu/it/2019/01/09/archivi-e-archeologia-un-dialogo-possibile-e-necessario/
Modalità insegnamento
L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche presso istituti archivistici pubblici e privati che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche che forniscono allo studente un quadro di base sulle diverse tipologie di archivi che si possono incontrare nel corso del lavoro di archivista e/o di ricercatore. Lo studente avrà inoltre indicazioni di base su come si svolge una ricerca archivistica.
Frequenza
Facoltativa ma vivamente consigliata
Modalità di esame
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi. L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.
Modalità di erogazione
L’insegnamento è articolato in: - lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica - esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista - Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina
  • Codice insegnamento1023360
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia e civiltà del medioevo
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/08
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative