Programma
Titolo: Così parlò il sovrano.
Il corso indaga le principali iscrizioni regali dell’Iran antico concentrandosi sia sulle evidenze achemenidi (VI-IV secolo a.C.) che su quelle sasanidi (III-VII secolo d.C.). Le iscrizioni regali codificano molteplici e profondi significati che possono intrecciarsi con eventi storici, aspetti religiosi e programmi politici. Allo stesso modo, la loro presenza ha caratterizzato spazi dinastici che condensavano memorie culturali e messaggi ideologici. La rappresentazione del re e della sua autorità suprema, espressa attraverso l'epigrafia monumentale, è infatti fondamentale per comprendere tratti significativi del contesto sociale iranico e della sua interazione con le culture vicine. Durante il corso, le testimonianze epigrafiche saranno analizzate attraverso diverse prospettive capaci di prendere in considerazione le caratteristiche principali di questo materiale, tra cui l'analisi del linguaggio, dei contenuti, del paesaggio circostante e/o della relativa iconografia.
La didattica del corso si avvale degli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza: elearning.uniroma1.it/ (EPIGRAPHY OF ANCIENT IRAN).
Info docente:
https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
materiale didattico distribuito dal docente nel corso delle lezioni ed è integrata dai seguenti testi:
- Huyse, Ph. (2009). Inscriptional Literature in Old and Middle Iranian, in Emmerick R.E. & Macuch M. (eds.), The Literature of Pre-Islamic Iran. A History of Persian Literature XVII, London & New York, pp. 72-115.
-Canepa M.P. (2015), Inscriptions Royal Spaces and Iranaian Identity, Epigraphic Practices in Persia and the Ancient Iranian World, in Eastmond, E. (ed.), Viewing Inscriptions in the Late Antique and Medieval World, Cambridge, pp. 10-35.
- Canepa M.P. (2021), Sculpting in Time: Rock Reliefs, Inscriptions, and the Transformation of Iranian Memory and Identity, in J. Ben-Dov and F. Rojas, Afterlife of Ancient Rock-cut Monuments in the Near East, Leiden, pp. 221-271.
Modalità insegnamento
Il corso inizierà nel primo semestre (.....): .... Aula .... (Dip. ....).
Orario di ricevimento giovedì h…., contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it
Gli argomenti del corso seguiranno il seguente schema:
lingue e scritture dell'Iran antico.
Le iscrizioni achemenidi, testi e contesti.
Le iscrizioni sasanidi, testi e contesti.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Gli appelli si svolgeranno presso lo Studio 3 al terzo piano della Facoltà di Lettere.
La valutazione seguirà i seguenti criteri:
- apprendimento e comprensione dei concetti chiave
- lettura di un testo in lingua analizzato in aula
- capacità analitica dei contenuti e del materiale analizzato in aula
Bibliografia
- Huyse, Ph. (2009). Inscriptional Literature in Old and Middle Iranian, in Emmerick R.E. & Macuch M. (eds.), The Literature of Pre-Islamic Iran. A History of Persian Literature XVII, London & New York, pp. 72-115.
-Canepa M.P. (2015), Inscriptions Royal Spaces and Iranaian Identity, Epigraphic Practices in Persia and the Ancient Iranian World, in Eastmond, E. (ed.), Viewing Inscriptions in the Late Antique and Medieval World, Cambridge, pp. 10-35.
- Canepa M.P. (2021), Sculpting in Time: Rock Reliefs, Inscriptions, and the Transformation of Iranian Memory and Identity, in J. Ben-Dov and F. Rojas, Afterlife of Ancient Rock-cut Monuments in the Near East, Leiden, pp. 221-271.
Eventuali temi alternativi devono essere concordati preventivamente con il docente:gianfilippo.terribili@uniroma1.it.
Modalità di erogazione
Il corso inizierà nel primo semestre a partire da martedì 7 ottobre: le lezioni si svolgeranno il martedì 14-16 Aula F e giovedì 14-16 in Aula E.
Orario di ricevimento venerdì h.10-12., contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it
Il corso include lezioni frontali introduttive, prove in itinere, momenti di discussione con e fra studenti
Il materiale analizzato in classe sarà condiviso attraverso la piattaforma https://elearning.uniroma1.it/