Programma
Il corso esplora il modo in cui il cibo è stato utilizzato in archeologia per indagare fenomeni culturali. Lo studio del record archeologico (resti faunistici, dati botanici, analisi della cultura materiale) tradizionalmente fornisce una evidenza indiretta dell’alimentazione durante il passato, mentre l’applicazione di tecniche biomolecolari permette di determinare direttamente il tipo di cibo consumato dalle popolazioni umane nel passato. Questa prospettiva ha profondamente modificato il modo con cui, la disciplina archeologica, ha utilizzato le pratiche di sussistenza per definire i processi culturali del passato, spesso sovvertendo alcuni assunti teorici: dalle ‘rivoluzioni’ della preistoria europea ai banchetti di epoca romana.
Prerequisiti
a) Buona padronanza della Lingua inglese
b) Conoscenza di base della preistoria e della storia antica
c) Conoscenza a livello universitario di archaeological sciences.
Testi di riferimento
M.A. Katzenberg & S. Saunders. 2008. Biological anthropology of the human skeleton. Second Edition. Academic Press, New York.
M.A. Pollard & C. Heron. 2008. Archaeological Chemistry. The Royal Society of Chemistry, London.
* Durante il corso verrà distribuito materiale bibliografico
Modalità insegnamento
Il corso si compone di una serie di lezioni frontali (5 CFU, 40 ore frontali) in cui verranno introdotte le metodologie utilizzate nello studio delle pratiche di sussistenza delle popolazioni umane antiche. A una prima parte prevalentemente metodologica, dove sono affrontate le tecniche applicate e discusse efficacia e applicabilità delle stesse, seguirà una ricostruzione storica (in chiave cronologica) dello sviluppo delle strategie di sussistenza delle popolazioni umane antiche. Il corso prevede attività di laboratorio (1 CFU, 12 ore) in cui verranno applicate alcune delle metodologie descritte durante la prima parte del corso. In particolare verranno sviluppati protocolli di preparazione di campioni (organici e inorganici) finalizzati all'applicazione di analisi isotopiche e/o proposte sessioni di interpretazione di dati isotopici con applicazione di test statistici di base e discussione critica dei risultati ottenuti.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati a lezione e di aver letto e acquisito in maniera critica la letteratura distribuita durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e di saper discutere in maniera critica e ragionata la letteratura distribuita durante il corso, collegandola opportunamente agli argomenti affrontati. Viene valutato in maniera particolarmente positiva il saper dimostrare di aver compiuto una ricerca bibliografica indipendente, legata alla volontà di approfondire alcuni temi di particolare interesse.
Durante il corso potranno essere proposti alcuni questionari di valutazione formativa.
Modalità di erogazione
Il corso si compone di una serie di lezioni frontali (5 CFU, 40 ore frontali) in cui verranno introdotte le metodologie utilizzate nello studio delle pratiche di sussistenza delle popolazioni umane antiche. A una prima parte prevalentemente metodologica, dove sono affrontate le tecniche applicate e discusse efficacia e applicabilità delle stesse, seguirà una ricostruzione storica (in chiave cronologica) dello sviluppo delle strategie di sussistenza delle popolazioni umane antiche. Il corso prevede attività di laboratorio (1 CFU, 12 ore) in cui verranno applicate alcune delle metodologie descritte durante la prima parte del corso. In particolare verranno sviluppati protocolli di preparazione di campioni (organici e inorganici) finalizzati all'applicazione di analisi isotopiche e/o proposte sessioni di interpretazione di dati isotopici con applicazione di test statistici di base e discussione critica dei risultati ottenuti.