EGYPTIAN ARCHAEOLOGY

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare, sotto il profilo storico, storico-religioso e architettonico, i contesti archeologici dell'Egitto antico - necropoli, insediamenti urbani, strutture militari - dal V millennio a.C. fino all'Età Tarda.

Canale 1
EMANUELE MARCELLO CIAMPINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso offre gli elementi basilari della cultura faraonica (cultura, storia, archeologia), con un focus sull’architettura monumentale. I contenuti del corso comprendono: (a) Introduzione alla cultura egizia (paesaggio, formazione dello stato, storia, modelli di potere). (b) Le caratteristiche fondamentali della cultura; il pensiero religioso. (c) L’architettura monumentale e gli spazi cerimoniali. Durante il corso è prevista una visita al Museo di Egitto e Vicino Oriente della Sapienza.
Prerequisiti
Non sono richiesti requisiti particolari; sarebbe opportuno avere una conoscenza di base del Mediterraneo antico e della sua geografia.
Testi di riferimento
J. Assmann, The Mind of Egypt. History and Meaning in the Time of the Pharaohs. Cambridge MA - London, Harward University Press, 2002. Appunti del corso; presentazioni disponibili sul Classroom del corso.
Frequenza
Dato il contenuto del corso, è vivamente consigliata la frequenza. Nel corso delle lezioni saranno usate regolarmente delle presentazioni, rese poi disponibili nella classroom del corso.
Modalità di esame
L’esame finale consiste in una prova scritta a test con risposte multiple (16 domande, due punti per ogni risposta corretta + eventuale lode); le domande verteranno sugli argomenti trattati nel corso e nel testo in bibliografia.
Modalità di erogazione
Il corso è in presenza.
  • Codice insegnamento10598938
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCultural Heritage in the Near and Middle East, and in Africa - Patrimonio culturale del Vicino e Medio Oriente, e dell'Africa
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/02
  • CFU6