Come e quando iscriversi

Le informazioni necessarie per iscriverti al corso sono contenute nell'avviso che regola le procedure di accesso

Notizie

ll CdS Magistrale di Filologia moderna ha stipulato due accordi internazionali per codiploma internazionale. Più specificamente:

  • un accordo con l'Università Paris IV Sorbonne per la creazione di un codiploma italo-francese valido in tutti e due i Paesi;
  • un accordo con l'Università della Svizzera italiana di Lugano per la creazione di un codiploma italo-svizzero valido in tutti e due i Paesi.
Codiploma italo-francese
Gli studenti e le studentesse interessati al Codiploma italo-francese, dopo aver effettuato l'immatricolazione a Filologia Moderna (a.a. 2025/26), dal 21 luglio 2025 ed entro il 15 ottobre 2025 devono inviare all’indirizzo info.filologiamoderna@uniroma1.it e in copia cc: al recapito mail del CdSM (filologiamoderna.lm14@uniroma1.it) la richiesta di partecipazione al percorso per il conseguimento del doppio titolo contenente matricola, recapito email, certificato di laurea triennale con voto finale e copia di attestato di conoscenza della lingua francese rilasciato dalle istituzioni competenti (livello minimo richiesto B1). 
L’oggetto della email dovrà obbligatoriamente contenere la dicitura: Codiploma italo-francese con l'Université Sorbonne.
Per il codiploma italo-francese verranno ammessi fino a un massimo di 15 studenti (come indicato nella convenzione). Se le richieste pervenute supereranno tale numero, verrà stipulata una graduatoria sulla base del voto di laurea triennale.
Per informazioni rivolgersi alla prof.ssa Alviera Bussotti (alviera.bussotti@uniroma1.it).
 
Codiploma italo-svizzero
Il Codiploma italo-svizzero prevede – a partire dall'a.a. 2026-27 – un soggiorno presso l'Università della Svizzera italiana (USI) di Lugano riservato agli studenti del secondo anno, con frequenza del Master in Lingua, Letterature e civiltà italiana. 
Secondo quanto stabilito dalla convenzione, i posti disponibili sono quattro per ogni anno accademico. Per l'a.a. 2026-27, il bando di partecipazione – con l'indicazione dei criteri di selezione – sarà pubblicato alla fine della sessione d'esame di febbraio 2026. Per sostenere lo scambio, la Sapienza finanzia quattro borse di studio per la mobilità studentesca, il cui bando sarà pubblicato contestualmente a quello del Corso di Laurea. 
Il referente scientifico dell'accordo è il prof. Matteo Motolese al quale ci si potrà rivolgere, durante gli orari di ricevimento, per ulteriori indicazioni.

Tutte le informazioni relative all’iscrizione al CdS e alla verifica dei requisiti sono presenti sul sito di Ateneo nella pagina di Filologia Moderna

Hai bisogno di aiuto?