TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA SPAGNOLA
Obiettivi formativi
Approfondimento delle conoscenze della letteratura spagnola, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
Canale 1
ELISABETTA SARMATI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Contesto storico e letterario della narrativa "de posguerra";
letteratura bellicista (anni '36- '39);
'resurgimiento' del romanzo spagnolo (anni '40),
Camilo José Cela iniziatore del 'tremendismo',
problemi relativi alle diverse denominazioni della narrativa spagnola (anche in un'ottica comparatista),
la scrittura femminile a cavallo degli anno '40 e '50 (Carmen Laforet, Ana María Matute e Carme Martín Gaite).
Nello specifico si analizzeranno i seguenti romanzi, attraverso un approccio di tipo narratologico:
Camilo José Cela, "La famiglia de Pascual Duarte"
Carmen Laforet, "Nada"
Carmen Martín Gaite, "Attraverso le tendine"
Ana María Mature, "La Festa al Nordovest"
Prerequisiti
E' consigliata una conoscenza passiva della lingua spagnola relativa alla comprensione scritta di livello A1/B2
Testi di riferimento
Storia letteraria:
1) "L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento", a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, La Nuova Italia, 2001, pp. 311-669 (fotocopie presso i Chioschi Gialli).
Romanzi (lettura integrale):
• Camilo José Cela, La famiglia di Pascual Duarte (1942), traduzione italiana di Salvatore Battaglia, Utopia Editore, 2020.
• Carmen Laforet, Nada (1945), traduzione di Marco Succio, ECIG, Genova, 2004.
• Ana María Matute, Festa al Nordovest (1953), Torino, Einaudi, 1961.
• Carmen Martín Gaite, Attraverso le tendine (1957), traduzione di Elisabetta Sarmati, Roma, Voland, 2020 (studiare la postfazione).
N.B. Di tutti questi romanzi vanno studiate le introduzioni o le postfazioni
Critica:
• Domenico Antonio Cusato, Le memorie di Pascual Duarte ovvero l’ultima opportunità di un condannato a morte,
http://ispanistica.unict.it/cusato/Pascual_Duarte.pdf.
• Juan Antonio Garrido Ardila Árbol, “La tradición novelística en La familia de Pascual Duarte”, in «Archivum: Revista de la Facultad de Filología», 64 (2014), pp. 127-156 (https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=4990718).
• Miguel Delibes, “Una interpretación de Nada”
https://vdocuments.site/6-miguel-delibes-una-interpretacion-de-nada.html)
• Elisabetta Sarmati, “Desde el umbral / Sulla soglia. Carmen Martín Gaite: la narrativa, la poesia, il teatro”, Roma, Carocci, 2014 (questo testo sarà distribuito gratuitamente a lezione).
Inoltre gli studenti dovranno leggere a scelta due dei seguenti romanzi (due se sono non frequentanti):
• Ana María Matute, "Infedele alla terra", traduzione di Cesco Vian, Martello, Milano, 1951 (chi sceglie questo romanzo dovrà leggere il seguente saggio Luigi Contadini, “Los Abel di Ana Maria Matute: infanzia e tragedia”, in «Rassegna di iberistica», 79 (2004), pp. 35- 48 (pdf https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=3551257)
• Carmen Martín Gaite, Tutta la notte svegli, Firenze, Giunti, 1992.
• Carmen Martín Gaite, Nuvolosità variabile, Firenze, Giunti, 1994.
• Carmen Martín Gaite, La Regina delle Nevi, Firenze, Giunti, 1996.
Storia:
Giuliana di Febo- Julià Santos, Il franchismo, Roma, Carocci.
Frequenza
Si considera frequentate lo studente che è stato presente al 75% delle lezioni e che ha presentato a lezione una breve analisi di uno dei racconti previsti come letture a scelta.
Lo studente non frequentate dovrà consegnare alla docente due elaborati scritti su due dei racconti previsti dal programma come 'a scelta'
Modalità di esame
Per i frequentanti:
il 60% della valutazione sarà attribuito nella prova orale, volta a verificare le conoscenze e le competenze elencate nella voce Programma. Il 40 % del voto riguarderà la presentazione di uno dei romanzi a scelta previsti nel programma e la cui analisi e approfondimento saranno a cura dello studente che dovrà esporre il suo lavoro a lezione.
Lo studente non frequentante in aggiunta al programma del frequentante dovrà presentare al docente un elaborato scritto in cui analizza dal punto di vista narratologico uno dei romanzi a scelta.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in una modalità per un 60% con la modalità della lezione magistrale o ex catedra. Si richiederà tuttavia agli studenti di leggere e commentare in autonomia (anche attraverso la compilazione di schede all'uopo appontate e applicando le nozioni narratologiche esplicitate nella prima parte del corso) un romanzo indicato alla voce testi come "a scelta" (modalità flipped classroom) (40 % del corso).
ELISABETTA SARMATI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Contesto storico e letterario della narrativa "de posguerra";
letteratura bellicista (anni '36- '39);
'resurgimiento' del romanzo spagnolo (anni '40),
Camilo José Cela iniziatore del 'tremendismo',
problemi relativi alle diverse denominazioni della narrativa spagnola (anche in un'ottica comparatista),
la scrittura femminile a cavallo degli anno '40 e '50 (Carmen Laforet, Ana María Matute e Carme Martín Gaite).
Nello specifico si analizzeranno i seguenti romanzi, attraverso un approccio di tipo narratologico:
Camilo José Cela, "La famiglia de Pascual Duarte"
Carmen Laforet, "Nada"
Carmen Martín Gaite, "Attraverso le tendine"
Ana María Mature, "La Festa al Nordovest"
Prerequisiti
E' consigliata una conoscenza passiva della lingua spagnola relativa alla comprensione scritta di livello A1/B2
Testi di riferimento
Storia letteraria:
1) "L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento", a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, La Nuova Italia, 2001, pp. 311-669 (fotocopie presso i Chioschi Gialli).
Romanzi (lettura integrale):
• Camilo José Cela, La famiglia di Pascual Duarte (1942), traduzione italiana di Salvatore Battaglia, Utopia Editore, 2020.
• Carmen Laforet, Nada (1945), traduzione di Marco Succio, ECIG, Genova, 2004.
• Ana María Matute, Festa al Nordovest (1953), Torino, Einaudi, 1961.
• Carmen Martín Gaite, Attraverso le tendine (1957), traduzione di Elisabetta Sarmati, Roma, Voland, 2020 (studiare la postfazione).
N.B. Di tutti questi romanzi vanno studiate le introduzioni o le postfazioni
Critica:
• Domenico Antonio Cusato, Le memorie di Pascual Duarte ovvero l’ultima opportunità di un condannato a morte,
http://ispanistica.unict.it/cusato/Pascual_Duarte.pdf.
• Juan Antonio Garrido Ardila Árbol, “La tradición novelística en La familia de Pascual Duarte”, in «Archivum: Revista de la Facultad de Filología», 64 (2014), pp. 127-156 (https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=4990718).
• Miguel Delibes, “Una interpretación de Nada”
https://vdocuments.site/6-miguel-delibes-una-interpretacion-de-nada.html)
• Elisabetta Sarmati, “Desde el umbral / Sulla soglia. Carmen Martín Gaite: la narrativa, la poesia, il teatro”, Roma, Carocci, 2014 (questo testo sarà distribuito gratuitamente a lezione).
Inoltre gli studenti dovranno leggere a scelta due dei seguenti romanzi (due se sono non frequentanti):
• Ana María Matute, "Infedele alla terra", traduzione di Cesco Vian, Martello, Milano, 1951 (chi sceglie questo romanzo dovrà leggere il seguente saggio Luigi Contadini, “Los Abel di Ana Maria Matute: infanzia e tragedia”, in «Rassegna di iberistica», 79 (2004), pp. 35- 48 (pdf https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=3551257)
• Carmen Martín Gaite, Tutta la notte svegli, Firenze, Giunti, 1992.
• Carmen Martín Gaite, Nuvolosità variabile, Firenze, Giunti, 1994.
• Carmen Martín Gaite, La Regina delle Nevi, Firenze, Giunti, 1996.
Storia:
Giuliana di Febo- Julià Santos, Il franchismo, Roma, Carocci.
Frequenza
Si considera frequentate lo studente che è stato presente al 75% delle lezioni e che ha presentato a lezione una breve analisi di uno dei racconti previsti come letture a scelta.
Lo studente non frequentate dovrà consegnare alla docente due elaborati scritti su due dei racconti previsti dal programma come 'a scelta'
Modalità di esame
Per i frequentanti:
il 60% della valutazione sarà attribuito nella prova orale, volta a verificare le conoscenze e le competenze elencate nella voce Programma. Il 40 % del voto riguarderà la presentazione di uno dei romanzi a scelta previsti nel programma e la cui analisi e approfondimento saranno a cura dello studente che dovrà esporre il suo lavoro a lezione.
Lo studente non frequentante in aggiunta al programma del frequentante dovrà presentare al docente un elaborato scritto in cui analizza dal punto di vista narratologico uno dei romanzi a scelta.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in una modalità per un 60% con la modalità della lezione magistrale o ex catedra. Si richiederà tuttavia agli studenti di leggere e commentare in autonomia (anche attraverso la compilazione di schede all'uopo appontate e applicando le nozioni narratologiche esplicitate nella prima parte del corso) un romanzo indicato alla voce testi come "a scelta" (modalità flipped classroom) (40 % del corso).
- Codice insegnamento1023321
- Anno accademico2024/2025
- CorsoFilologia moderna
- CurriculumFilologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/05
- CFU6
- Ambito disciplinareLingue e Letteratue moderne