ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I A

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Antropologia filosofica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire le nozioni essenziali della Antropologia filosofica.

Canale 1
CHIARA ADORISIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma verte su due figure fondamentali dell'esistenzialismo e della filosofia del Novecento Albert Camus e Hannah Arendt e sulla riflessione che la filosofia ha fatto sulla cosiddetta "condizione umana" e su come questa riflessione si sia sviluppata nel corso dei secoli nella tradizione filosofica fino al Novecento.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
1) A. Malraux, La condizione umana, Bompiani, Milano 2018, 301 p. 2) A. Camus, L’uomo in rivolta, Bompiani, Milano 2002, 384 p. 3) A. Camus, Il mito di Sisifo, Bompiani, Milano 2001, 144 p. 3) H. Arendt, Vita Activa, Bompiani, Milano 2025, 448 p. 4) H. Arendt, Vita della Mente, Il Mulino, Firenze 2009, 512 p.
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
Il colloquio orale verterà sull’intero programma. Per superare le prove lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.
CHIARA ADORISIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma verte su due figure fondamentali dell'esistenzialismo e della filosofia del Novecento Albert Camus e Hannah Arendt e sulla riflessione che la filosofia ha fatto sulla cosiddetta "condizione umana" e su come questa riflessione si sia sviluppata nel corso dei secoli nella tradizione filosofica fino al Novecento.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
1) A. Malraux, La condizione umana, Bompiani, Milano 2018, 301 p. 2) A. Camus, L’uomo in rivolta, Bompiani, Milano 2002, 384 p. 3) A. Camus, Il mito di Sisifo, Bompiani, Milano 2001, 144 p. 3) H. Arendt, Vita Activa, Bompiani, Milano 2025, 448 p. 4) H. Arendt, Vita della Mente, Il Mulino, Firenze 2009, 512 p.
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
Il colloquio orale verterà sull’intero programma. Per superare le prove lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.
  • Codice insegnamento1022990
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
  • CurriculumStorico e medievistico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/03
  • CFU6