URBANISTICA ANTICA I A

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Urbanistica antica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza del processo evolutivo urbano, e, in particolare, la conoscenza: 1. delle cause originanti le fondazioni delle città coloniali nei differenti periodi; 2. degli elementi che concorrono a formare il quadro urbano; 3. del percorso “progetto/attuazione del piano urbano” fino alla realtà odierna attraverso le modifiche intervenute nei periodi successivi alla fondazione. Verranno anche condotte analisi del contesto geopolitico in testimonianze particolarmente rappresentative dal punto di vista archeologico (dal bacino del Mediterraneo all’area mesoamericana).

Canale 1
ALESSANDRO MARIA JAIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'urbanistica romana
Prerequisiti
Per questo modulo non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
I testi per sostenere l'esame saranno indicati nel corso delle lezioni
Frequenza
Lezioni in aula
Modalità di esame
Esame orale con domande relative agli argomenti trattati nel corso, anche in riferimento alla manualistica di riferimento della disciplina.
Bibliografia
I testi per sostenere l'esame saranno indicati nel corso delle lezioni
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
ALESSANDRO MARIA JAIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'urbanistica romana
Prerequisiti
Per questo modulo non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
I testi per sostenere l'esame saranno indicati nel corso delle lezioni
Frequenza
Lezioni in aula
Modalità di esame
Esame orale con domande relative agli argomenti trattati nel corso, anche in riferimento alla manualistica di riferimento della disciplina.
Bibliografia
I testi per sostenere l'esame saranno indicati nel corso delle lezioni
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
  • Codice insegnamento1035779
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
  • CurriculumStorico e medievistico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ANT/09
  • CFU6