LIBRI E TESTI GRECI. ANTICHITA', MEDIOEVO, UMANESIMO
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della disciplina, con particolare riguardo per i caratteri materiali dei testimoni manoscritti, per le figure di copisti e lettori, e per il ruolo che tali aspetti hanno svolto nella storia dei testi greci, dei quali si metteranno altresì a fuoco le vicende di conservazione e perdita tra l'antichità e l'Umanesimo. Il corso propone altresì prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti alla disciplina, e mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; sviluppa altresì l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD, e mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.
- Codice insegnamento10621104
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
- CurriculumStorico e medievistico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-STO/09
- CFU6