TEMI DI LETTERATURA MEDIOLATINA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Letteratura mediolatina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento riguarda aspetti specifici della letteratura latina medievale e umanistica (autori, generi, temi ecc.) per fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione che quali estendono e approfondiscono quelle acquisite nel primo ciclo. Lo studente sarà in grado di effettuare una lettura critica delle opere letterarie, di interpretarle alla luce delle più moderne acquisizioni critiche e metodologiche, di leggere in lingua originale i testi mediolatini, analizzati sotto l'aspetto filologico, linguistico, stilistico e storico-letterario. Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare la consapevolezza del valore della cultura mediolatina – sintesi delle culture classica, cristiana e germanico/celtica - quale vero fondamento della moderna cultura dell'Europa.

Canale 1
PAOLO GARBINI Scheda docente
PAOLO GARBINI Scheda docente
Canale 2
DONATELLA MANZOLI Scheda docente
DONATELLA MANZOLI Scheda docente
  • Codice insegnamento1035632
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
  • CurriculumStorico e medievistico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/08
  • CFU6