Programma
Scopo del corso è far interagire l’insegnamento della letteratura con quello della storia, in particolare della storia antica, non tanto sul piano delle conoscenze storiche, quanto su quello della metodologia e dell’approccio critico ai testi delle letterature antiche, in particolare quelli afferenti al genere storiografico, ma non soltanto. Lo studio di questi testi può sviluppare competenze linguistiche, stilistiche, storico-letterarie, essenziali per una corretta valutazione delle informazioni storiche che da essi si possono ricavare. Nella bibliografia sono indicati, oltre ad alcuni studi moderni, anche i commenti scientifici di riferimento ai testi che verranno analizzati.
Prerequisiti
Buona conoscenza di base della lingua e della letteratura greca nonché della storia greca.
Testi di riferimento
Testi greci
Aesch. Pers. (selezione); Soph. OT (selezione); Hdt. 1. 1-5; Hdt. IX (selezione); Thuc. VI-VII (selezione); Xen. anab. (selezione); Xen. Cyr. (selezione); Xen. Ages. (selezione)
Frequenza
Trattando temi trasversali a più generi letterari e autori il corso prevede la frequenza costante da parte degli studenti.
Modalità di esame
La prova orale viene condotta sui testi studiati durante il corso e prevede traduzione, commento e contestualizzazione dei testi nonché la verifica delle competenze linguistiche e storico-letterarie.
Bibliografia
D. Asheri (a cura di), Erodoto. Le storie, I, Libro I, La Lidia e la Persia, trad. di V. Antelami, Milano 1988
D. Asheri (a cura di), Erodoto. Le storie, IX, Libro IX, La battaglia di Platea, commento aggiornato da P. Vannicelli, testo critico di A. Corcella, traduzione di A. Fraschetti, Milano 2006
P. Finglass, Sophocles. Oedipus the King, Cambridge 2018
A.F. Garvie, Aeschylus. Persae, Oxford 2009
S. Hornblower, A Commentary on Thucydides, III, Books 5. 25 – 8. 109, Oxford 2008
R. Nicolai, La storiografia nell’educazione antica, Pisa 1992
R. Nicolai, Storia e storiografia nella scuola greca, in J. A. Fernández Delgado, F. Pordomingo, A, Stramaglia (Eds.), Escuela y literatura en Grecia antigua. Actas del Simposio Internacional. Universidad de Salamanca, 17-19 noviembre de 2004, Cassino 2007a, pp. 39-66
R. Nicolai, The place of history in the ancient world, in J. Marincola (Ed.), A Companion to Greek and Roman Historiography, I, Oxford 2007, pp. 13-26
R. Nicolai, L’uso della storiografia come fonte di informazioni: teoria retorica e prassi oratoria, in Iglesias Zoido 2008, pp. 143-174
R. Nicolai, Verità della storia e verità del paradigma: riflessioni su Isocrate (con un’appendice platonica), in A. I. Bouton-Touboulic, F. Daspet (édd.), Dire le vrai. Acte de la Journée d’Études du XLIIe Congrès international de l’ l’Association des Professeurs de Langues anciennes de l’Enseignement Supérieur, Bordeaux 23 mau 2009, Bordeaux 2012a, pp. 9-37
R. Nicolai, La storiografia come restauro necessario, “SemRom” n. s. 1, 2012, pp. 59-69
R. Nicolai, Edipo archeologo. Le profezie sul passato e le origini della ricerca storica, in A. Gostoli e R. Velardi (a cura di), con la collaborazione di M. Colantonio, Mythologeîn. Mito e forme di discorso nel mondo antico. Studi studi in onore di Giovanni Cerri, Pisa-Roma 2014, pp. 254-263
R. Nicolai, At the Boundary of Historiography. Xenophon and his Corpus, in G. Parmeggiani, N. Luraghi (edd.), Between Thucydides and Polybius, Center for Hellenic Studies, Washington D. C. 2014, pp. 63-87
R. Nicolai, Genre, models and functions of Xenophon's Anabasis in comparison with Isocrates’ λόγοι, in M. Tamiolaki (ed.), Xenophon and Isocrates. Political Affinities and Literary Interactions, Berlin-Boston 2018, pp. 197-217
Chr. Pelling, Literary Texts and the Greek Historian, London – New York 2000
Modalità di erogazione
Lezioni tradizionali che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti.