LINGUA E CULTURA ARMENA

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza linguistica per affrontare testi armeni di media difficoltà, indirizzandoli alla comprensione delle principali dinamiche storiche e letterarie che hanno caratterizzato la cultura armena antica. Gli studenti potranno esercitare la conoscenza e la capacità di comprensione acquisite per analizzare testi e contesti storici nuovi, seppur connessi con quelli già incontrati nel loro ambito di studi, prendendo atto della più complessa articolazione del mondo antico e affinando la propria capacità di riflettere su tale complessità e valutarla. Gli studenti saranno guidati a esprimere e comunicare tali riflessioni e valutazioni in modo chiaro e comprensibile. Obiettivo del corso è sviluppare negli studenti le capacità di apprendimento necessarie per proseguire e approfondire lo studio in modo autonomo.

Canale 1
MARCO BAIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua e della cultura armena, fornendo gli strumenti linguistici necessari per affrontare testi di media difficoltà e per comprendere le principali dinamiche storiche, letterarie e religiose che hanno caratterizzato la civiltà armena antica. L’impostazione metodologica del corso integra l’analisi linguistica con l’approccio storico-culturale: lo studio della grammatica e del lessico sarà costantemente collegato alla lettura, traduzione e interpretazione di testi, che verranno esaminati nel loro contesto storico e letterario. Tale prospettiva intende mostrare come la lingua, oltre a essere un sistema formale, rifletta e veicoli visioni del mondo, modelli religiosi e identità collettive. Gli studenti saranno guidati a esercitare in modo progressivo la capacità di analizzare, comprendere e interpretare testi e contesti nuovi, riconoscendo le relazioni tra le fonti linguistiche e i fenomeni storici e culturali. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di un atteggiamento critico e riflessivo nei confronti della complessità del mondo antico e delle interazioni tra le diverse culture dell’area caucasica.
Prerequisiti
La frequenza del corso non richiede particolari prerequisiti.
Testi di riferimento
I testi di riferimento per lo studio della grammatica sono i seguenti: R.W. THOMSON, An Introduction to Classical Armenian, Delmar NY 1989; R. SCHMITT, Grammatik des Klassisch-Armenischen, Innsbruck 1981; D. Van Damme, Altarmenische Kurzgrammatik, neu bearbeited von T. Böhm, Freiburg-Göttingen 2004. Il dizionario di riferimento armeno atico - italiano è: E. Ciakciak, Dizionario armeno-italiano, Venezia-S. Lazzaro 1837. Saranno fornite agli studenti dispense di grammatica, i testi armeni che saranno analizzati in classe ed eventuali altri testi per l'approfondimento culturale.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame sarà orale e consisterà in domande sulla grammatica armena spiegata a lezione, sugli aspetti di cultura armena trattati e sul testo tradotto durante il semestre
Bibliografia
Ulteriore bibliografia potrà essere fornita a lezione per approfondimenti di questioni specifiche, su richiesta degli studenti.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza, con lezioni frontali che diventano particolarmente interattive nei momenti dedicati all’analisi linguistica e alla traduzione dei testi.
  • Codice insegnamento10600337
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
  • CurriculumStorico e medievistico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/13
  • CFU6