ARCHEOLOGIA CLASSICA CORSO AVANZATO

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'Archeologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni specifiche connesse a tale quadro.

Canale 1
PAOLO CARAFA Scheda docente
PAOLO CARAFA Scheda docente
Canale 2
DOMENICO PALOMBI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Augusto e Roma: archeologia e storia urbana. Il corso si propone di illustrare le trasformazioni della città storica al momento della fondazione dell’impero, nei suoi molteplici aspetti e significati materiali e simbolici. Attraverso l’analisi delle fonti antiche (letterarie, epigrafiche ed iconografiche), con l’esemplificazione dei più significativi contesti monumentali ed infrastrutturali urbani (Foro Romano, Fori Imperiali, Campidoglio, Palatino, Campo Marzio, ecc.), con lo studio dei singoli monumenti (nelle diverse componenti funzionale, architettonica, decorativa) e la valutazione critica dei più recenti risultati della ricerca archeologica, lo studente è introdotto all’analisi delle dinamiche politiche, istituzionali, economiche, sociali, religiose ed ideologiche che sottendono il divenire della città imperiale. Il corso si divide in una parte I nella quale vengono forniti e discussi i lineamenti e i concetti generali della storia (politica e istituzionale) di Roma e dell'arte in età augustea; una seconda parte II di approfondimento sui contesti (monumentali, archeologici, topografici, ideologici) e una parte III di analisi di dettaglio dei monumenti esemplificativi dei fenomeni descritti durante il corso. La parte III prevede visite ai monumenti trattati duranti il corso, seminari ed esercitazioni sui singoli temi discussi (individuali o di gruppo).
Prerequisiti
Si ritiene necessaria la conoscenza, almeno di base, della lingua e della letteratura latina e della storia romana. Si consiglia la frequentazione preliminare, o in parallelo dei corsi di epigrafia latina e di storia romana, Si consiglia, ed è utile, la conoscenza dell'archeologia e della storia dell'arte greca.
Testi di riferimento
Testo di base: P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1988. Ulteriore bibliografia specifica per i singoli temi affrontati verrà indicata nel corso delle lezioni. I non frequentanti devono contattare il docente per concordare una bibliografia specifica in grado di supplire alla mancata frequentazione del corso.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa, ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
Si prevede lo svolgimento di un esame di valutazione orale teso ad accertare l'acquisizione delle conoscenze veicolate durante il corso. I fattori che concorrono alla formulazione del giudizio di merito sono la conoscenza dei contesti illustrati durante il corso, la capacità di analisi, la capacità di ragionamento e di studio autonomo, lo studio della bibliografia indicata, l'approfondimento bibliografico. Un giudizio ottimo equivale al voto 30, eccellente 30 e lode, molto buono, buono, discreto dal 29 al 25, sufficiente, scarso, insufficiente dal 25 al 18. Il voto minimo per il superamento dell'esame è il 18.
Bibliografia
Idem
Modalità di erogazione
Il metodo didattico adottato combina al modello tradizionale della didattica frontale lo svolgimento di esercitazioni, seminari e lavori di gruppo, al fine di sviluppare le capacità di apprendimento riflessivo o auto-diretto (self-directed learning) dello studente. Durante il corso, infatti, gli studenti saranno impegnati in ricerche individuali e di gruppo. Il metodo scelto consente agli studenti non solo di acquisire le conoscenze, ma anche di sviluppare la capacità di applicare la conoscenza stessa, raggiungendo così uno dei principali obiettivi del corso. Attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, letterarie, epigrafiche e iconografiche si intende fornire gli strumenti per lo studio delle problematiche storiche connesse alla trasformazione di Roma in capitale imperiale.
DOMENICO PALOMBI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Augusto e Roma: archeologia e storia urbana. Il corso si propone di illustrare le trasformazioni della città storica al momento della fondazione dell’impero, nei suoi molteplici aspetti e significati materiali e simbolici. Attraverso l’analisi delle fonti antiche (letterarie, epigrafiche ed iconografiche), con l’esemplificazione dei più significativi contesti monumentali ed infrastrutturali urbani (Foro Romano, Fori Imperiali, Campidoglio, Palatino, Campo Marzio, ecc.), con lo studio dei singoli monumenti (nelle diverse componenti funzionale, architettonica, decorativa) e la valutazione critica dei più recenti risultati della ricerca archeologica, lo studente è introdotto all’analisi delle dinamiche politiche, istituzionali, economiche, sociali, religiose ed ideologiche che sottendono il divenire della città imperiale. Il corso si divide in una parte I nella quale vengono forniti e discussi i lineamenti e i concetti generali della storia (politica e istituzionale) di Roma e dell'arte in età augustea; una seconda parte II di approfondimento sui contesti (monumentali, archeologici, topografici, ideologici) e una parte III di analisi di dettaglio dei monumenti esemplificativi dei fenomeni descritti durante il corso. La parte III prevede visite ai monumenti trattati duranti il corso, seminari ed esercitazioni sui singoli temi discussi (individuali o di gruppo).
Prerequisiti
Si ritiene necessaria la conoscenza, almeno di base, della lingua e della letteratura latina e della storia romana. Si consiglia la frequentazione preliminare, o in parallelo dei corsi di epigrafia latina e di storia romana, Si consiglia, ed è utile, la conoscenza dell'archeologia e della storia dell'arte greca.
Testi di riferimento
Testo di base: P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1988. Ulteriore bibliografia specifica per i singoli temi affrontati verrà indicata nel corso delle lezioni. I non frequentanti devono contattare il docente per concordare una bibliografia specifica in grado di supplire alla mancata frequentazione del corso.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa, ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
Si prevede lo svolgimento di un esame di valutazione orale teso ad accertare l'acquisizione delle conoscenze veicolate durante il corso. I fattori che concorrono alla formulazione del giudizio di merito sono la conoscenza dei contesti illustrati durante il corso, la capacità di analisi, la capacità di ragionamento e di studio autonomo, lo studio della bibliografia indicata, l'approfondimento bibliografico. Un giudizio ottimo equivale al voto 30, eccellente 30 e lode, molto buono, buono, discreto dal 29 al 25, sufficiente, scarso, insufficiente dal 25 al 18. Il voto minimo per il superamento dell'esame è il 18.
Bibliografia
Idem
Modalità di erogazione
Il metodo didattico adottato combina al modello tradizionale della didattica frontale lo svolgimento di esercitazioni, seminari e lavori di gruppo, al fine di sviluppare le capacità di apprendimento riflessivo o auto-diretto (self-directed learning) dello studente. Durante il corso, infatti, gli studenti saranno impegnati in ricerche individuali e di gruppo. Il metodo scelto consente agli studenti non solo di acquisire le conoscenze, ma anche di sviluppare la capacità di applicare la conoscenza stessa, raggiungendo così uno dei principali obiettivi del corso. Attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, letterarie, epigrafiche e iconografiche si intende fornire gli strumenti per lo studio delle problematiche storiche connesse alla trasformazione di Roma in capitale imperiale.
  • Codice insegnamento1044565
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
  • CurriculumFilologico e letterario
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/07
  • CFU6