Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura privilegia, all'interno di una formazione dedicata alle attività della produzione e comunicazione culturale, dell'editoria e della pubblicistica, una specializzazione culturale umanistica con particolare attenzione ai settori delle letterature, della storia moderna e contemporanea, dell'antropologia, della riflessione filosofica sulla produzione culturale e la comunicazione, nonché delle scienze storico-religiose con particolare attenzione alla tradizione dei testi scritti e alla definizione delle loro ermeneutiche. Offre, altresì, la possibilità di acquisire competenze relative al mondo e alla storia del libro con corsi di storia dell'editoria, della cultura libraria e della scrittura. Il corso di studio si pone come la continuazione di un percorso compiuto nei tradizionali settori umanistici e, al contempo, per chi provenga dai più specifici settori di Scienze della comunicazione, come allargamento delle proprie competenze anche a quelle umanistiche e letterarie.
Il corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura mira a fornire a laureate e laureati le seguenti competenze scientifiche e abilità tecniche: adeguate competenze professionali nell'ambito del lavoro redazionale, anche attraverso l'uso di nuove tecnologie informatiche e multimediali; possesso di strumenti metodologici idonei all'analisi sociale ai fini del lavoro giornalistico o editoriale; abilità di scrittura giornalistica, anche per i nuovi media, in diversi settori disciplinari; competenze filosofiche capaci di stimolare una riflessione critica sulle logiche del linguaggio, dell'elaborazione e della trasmissione culturale, in particolare sulle principali teorie della comunicazione e della scrittura, e sulla responsabilità civile e morale di qualsiasi atto comunicativo; competenze idonee alla realizzazione di prodotti multimediali e ipertestuali; competenze necessarie all'uso delle nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessità gestionali ed organizzative di imprese editoriali e multimediali; conoscenze approfondite del sistema dell'informazione in Italia e in ambito internazionale; utilizzo fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Al fine di realizzare i suddetti obiettivi e di definire in modo articolato le diverse competenze, il corso di laurea magistrale offre un percorso formativo multidisciplinare, che consente a studentesse e studenti di personalizzare il proprio piano di studio, attraverso la scelta di specifiche attività formative, volte a costruire competenze nei settori dell'organizzazione e delle tecniche editoriali (anche di quelle multimediali), del giornalismo d'inchiesta, di quello storico-antropologico e storico-religioso, culturale e letterario, politico, economico e giuridico, nonché ad acquisire e a sviluppare la dimensione «narrativa» della comunicazione giornalistica.
Ai fini indicati, il corso di studio comprende attività dedicate all'approfondimento delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonché l'applicazione di metodi propri del lavoro di scrittura giornalistica, di gestione delle informazioni, di realizzazioni di forme testuali e ipertestuali; prevede attività di tirocinio e stage presso aziende pubbliche e private dell'Unione Europea, testate giornalistiche, imprese editoriali, anche sotto la guida di giornalisti professionisti o dirigenti ed editors di imprese editoriali, oltre a soggiorni di studio presso università italiane e straniere.
La quota di tempo riservata allo studio individuale è definita nel Regolamento Didattico del corso di studio.