1044645 | SCRITTURA E DECOSTRUZIONE | 1º | 1º | 6 | M-FIL/01 | ITA |
Obiettivi formativi il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1023090 | FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A | 1º | 1º | 6 | M-FIL/01 | ITA |
Obiettivi formativi il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1049665 | DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE | 1º | 1º | 6 | IUS/01 | ITA |
Obiettivi formativi il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1024005 | LETTERATURE COMPARATE | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/14 | ITA |
Obiettivi formativi
Acquisire la conoscenza, la metodologia, gli strumenti critici e le principali teorie degli studi sulle migrazioni, studi culturali, studi postcoloniali, e studi di genere, mostrando di conoscere le tematiche principali relative a questi campi del sapere, per poi comprendere in che modo tali studi cambiano il nostro approccio alla letteratura. Comprendere come tali teorie e tematiche siano rilevanti in ambito nazionale e internazionale e mettere queste in relazione con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Acquisire la capacità di creare un continuum fra i vari argomenti trattati nel corso, di strutturare un discorso critico autonomo, e di esporre con agio sulle tematiche affrontate (a tal fine, tra le attività del corso, saranno inserite presentazioni orali). Raggiungere una maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito degli studi sulle migrazioni, postcoloniali e di genere come base per comprendere la contemporaneità e per ricollegare l’analisi dei contesti storici e sociali a quella più strettamente legata alle produzioni culturali.
|
1036176 | STORIA DELLA MUSICA | 1º | 1º | 6 | L-ART/07 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso, che si concentra ogni anno su più casi di studio, gli studenti acquisiranno le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per poter analizzare le trasformazioni estetiche e drammaturgiche del teatro d’opera nel suo incontro con la scena e i media; per poter comprendere le caratteristiche materiali e tecnologiche dei diversi media di cui si serve il teatro musicale; e per approfondire alcuni momenti fondamentali nella storia recente del teatro musicale.
|
1025504 | FILOLOGIA DEL TESTO | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/13 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo del percorso formativo e che permettono di elaborare idee originali nel campo della critica del testo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve mostrare di essere in grado di risolvere nuove problematiche nell'ambito della critica del testo con riferimento a contesti interdisciplinari.
3. Autonomia di giudizio: Lo studente deve saper integrare le conoscenze acquisite e gestire la complessità dei problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo, sapere formulare giudizi autonomi con attenzione alle problematiche sociali collegate all'edizione critica di un testo.
4. Abilità comunicative: Lo studente deve saper comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione in modo che possano essere compresi in ambito specialistico e non specialistico.
5. Capacità di apprendimento: Lo studente deve mostrare di saper studiare in modo autonomo nel campo della filologia e critica dei testi della letteratura italiana.
|
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 1º | 1º | 6 | SPS/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire agli studenti una dettagliata conoscenza della storia globale e dell'evoluzione del concetto di "diritti umani", nelle sue diverse accezioni. Si tratta di un percorso di "lunga durata" che è stato a lungo caratterizzato da un'ottica eurocentrica. Da questo punto di vista, si cercherò di fornire agli studenti adeguate chiavi interpretative per comprendere il secolare rapporto tra Europa e "Altro", colonialismo e decolonizzazione, istituzioni nazionali e internazionali, concentrando l'attenzione in particolare sui temi umanitari in epoca contemporanea
|
1025531 | STORIA MODERNA A | 1º | 1º | 6 | M-STO/02 | ITA |
Obiettivi formativi il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10612364 | SCRITTURA ALFABETISMO E SOCIETA' | 1º | 1º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di trattare il significato dello scrivere (o del non scrivere o dello scrivere delegato) nella realtà sociale, attraverso la comprensione storico-paleografica delle sue realizzazioni (siano esse testimonianze scritte residuali o testi strutturati, inquadrabili in sistemi di generi) e delle sue manifestazioni.
L’obiettivo viene perseguito sia in diacronia e per momenti storici diversi sulla lunga durata, sia in sincronia con approfondimenti sulle pratiche dello scrivere (e anche del leggere) in una determinata società, con il fine di comprendere storicamente sia le ‘agenzie’ di alfabetizzazione (scuole, gruppi sociali) sia le discriminazioni (fra classi sociali e culture, generazioni e generi, luoghi e professioni) che la pratica dello scrivere ha da sempre implicato.
|
1025155 | DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA | 1º | 1º | 6 | M-GGR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di didattica della geografia, affrontando i principali temi riguardanti i processi di apprendimento/insegnamento della geografia, evidenzia le relazioni esistenti tra ricerca e didattica disciplinare e individua metodologie e strumenti didattici in grado di promuovere negli studenti un uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative della disciplina al fine di saper comprendere e contestualizzare le caratteristiche ambientali e antropiche del territorio.
Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.
|
1044673 | DIRITTO COSTITUZIONALE | 1º | 2º | 6 | IUS/08 | ITA |
Obiettivi formativi il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1024950 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I A | 1º | 2º | 6 | L-ART/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica dell’arte dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento, attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare, nel tempo, personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le opere e le vicende storico-artistiche.
|
99710 | STORIA DELLA FILOSOFIA | 1º | 2º | 6 | M-FIL/06 | ITA |
Obiettivi formativi Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave storica e critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruire un contesto storico-filosofico; capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).
|
1024915 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B | 1º | 2º | 6 | L-ART/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale: approfondire la conoscenza di alcuni aspetti dell’arte dal XIX secolo a oggi, con avanzati strumenti storico-critici e tecnologici.
Obiettivi specifici:
a) capacità di orientarsi nella letteratura critica e nella conoscenza diretta dei fenomeni affrontati;
b) capacità di analizzare i temi affrontati, anche in vista della produzione di elaborati personali;
c) acquisizione di una autonomia di giudizio e di selezione di fonti e risorse sui temi del corso.
Sia durante le lezioni frontali, sia durante le visite a mostre, musei, atelier d’artista, repertori digitali, si solleciterà il coinvolgimento attivo di allievi e allieve, al fine di costruire una conoscenza avanzata anche dei maggiori centri espositivi e di ricerca relativi ai temi del corso.
Gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono sviluppare, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Storia dell’arte.
|
10612361 | STORIA DELLA CULTURA LIBRARIA | 1º | 2º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è portare gli studenti ad una comprensione approfondita del rapporto libri-lettori nell’evoluzione temporale e nei conseguenti risvolti sociologici, attraverso la materialità dell’oggetto libro, declinata in sinergia con gli aspetti immateriali dei differenti testi. Fondamentale la considerazione del fatto che differenti supporti e differenti forme di libro provochino tipologie di interazione e quindi tipologie di lettori molto variegate nel tempo e nello spazio.
|
10600105 | LIBRO E DOCUMENTO: ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA | 1º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende affrontare la storia del libro e del documento in un periodo di sostanziali innovazioni tecnologiche (dall'invenzione della stampa a caratteri mobili, alle nuove tecnologie per la fabbricazione della carta, fino all'affermazione delle tecnologie informatiche e della rete Internet), di contenuto (editoria scientifico-accademica e universitaria, letteratura di intrattenimento, quotidiani e periodici), e del contesto sociale (diffusione dell'alfabetizzazione, miglioramento delle condizioni economico-sociali, forte domanda di tutela di diritti anche politici). Queste innovazioni comportano una radicale trasformazione nella fisionomia e nell'uso dei libri, dei documenti, e delle istituzioni che a vario titolo li producono, raccolgono, gestiscono.
|
1054764 | DIGITAL HUMANITIES | 1º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato a offrire un'introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, fatto ancora più evidente nei recenti anni con la diffusione dell’intelligenza artificiale, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio, tra gli altri, i seguenti argomenti:
• Sistemi di codifica dell'informazione
• Sistemi di misurazione e documentazione grafica
• Sistemi informativi e banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
• Strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
• Linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
• Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
• Introduzione al Web semantico
• Dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
• Cloud computing
• Intelligenza artificiale
• Editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright
|
10621464 | PEDAGOGIA GENERALE E DEI GRUPPI | 1º | 2º | 6 | M-PED/01 | ITA |
Obiettivi formativi La studentessa e lo studente saranno in grado di conoscere, comprendere, applicare, giudicare, comunicare e
apprendere relativamente alle seguenti aree:
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
riconoscere e descrivere i principali problemi, nuclei concettuali, sistemi d'ipotesi e scelte metodologiche come
indicati nel programma con riferimento agli obiettivi formativi.
La studentessa e lo studente potranno applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per:
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
comprendere e interpretare i principali problemi, nuclei concettuali, sistemi d'ipotesi e scelte metodologiche
come indicati nel programma con riferimento agli obiettivi formativi.
3. Autonomia di giudizio:
Analizzare, rilevare e decostruire elementi relativi a:
• riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed
autonoma di quanto appreso.
• fare analisi, interpretazione, confronto e sintesi tra differenti correnti e prospettive pedagogiche, fini e
mezzi, sistemi d’ipotesi e cornici organizzative degli interventi nonché ricondurre i modelli e le strategie
operative alla loro dimensione valoriale, epistemologica e metodologica.
4. Abilità comunicative:
Studenti/esse potranno:
comunicare efficacemente concetti e modelli (anche attraverso l’appropriazione di un linguaggio di settore
tramite lo studio della bibliografia, le lezioni e gli incontri con i testimoni privilegiati) funzionali alla conoscenza
e alla comprensione, all’intervento nelle agenzie, nei contesti e con i soggetti in educazione, nonché con gli attori
parentali e professionali con cui entreranno in contatto attraverso il tirocinio e le occupazioni future.
- appropriarsi di un linguaggio di settore - tramite lo studio della bibliografia, le lezioni e gli incontri con i
testimoni privilegiati - funzionale alla conoscenza e alla comprensione ma anche all’intervento nelle agenzie, nei
contesti e con i soggetti in educazione nonché con gli attori parentali e professionali con cui si entrerà in contatto
attraverso il tirocinio facoltativo e la/le occupazione/i futura/e.
- orientarsi e accedere alle fonti e alla bibliografia internazionale e nazionale di settore, di aggiornare le proprie
conoscenze e competenze durante il percorso accademico e nella successiva formazione in servizio del
personale, saper lavorare in team docente e in équipe interdisciplinari e multi-professionali
Le abilità comunicative saranno funzionali al lavoro nell’ambito della ricerca educativa e del coordinamento
pedagogico nonché alla relazione educativa, all’alleanza educativa con le famiglie e alla sinergia con le realtà del
territorio, al saper lavorare in team e in équipe interdisciplinari e multi-professionali.
5. Capacità di apprendere:
Progettare, monitorare e verificare
• Derivare dai costrutti precedenti e strutturare in termini progettuali e critico-riflessivi processi originali
di analisi/monitoraggio/verifica e di progettazione/intervento su target (età della vita) e contesti (scolastici ed
extrascolastici), con particolare riferimento alla messa a punto del setting pedagogico (come sistema d’ipotesi e
cornice organizzativa degli interventi), nella ricorsività fra la teoria e la prassi pedagogica, i sistemi d’ipotesi e le
cornici organizzative degli interventi di istruzione ed educazione nell’ottica dell’educazione per tutta la vita e del
sistema formativo integrato e/o della rete dei servizi.
|