Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Editoria e scrittura (33546)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1055548 | Questioni di letteratura italiana contemporanea [L-FIL-LET/11] [ITA]6

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621444 | MEDIAZIONE CULTURALE E CULTURA LETTERARIA [SPS/08] [ITA]12

Obiettivi formativi

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di analizzare criticamente le dinamiche storiche, sociali e culturali legate all'editoria e alla canonizzazione letteraria. Comprenderanno come la mediazione dell'industria editoriale influenzi la circolazione del pensiero e la memoria letteraria collettiva. Valuteranno l'impatto delle collane di classici e dei tascabili nel Novecento sulla democratizzazione dell'accesso ai classici e sulla ridefinizione dei criteri di canonizzazione.

Le studentesse e gli studenti saranno anche in grado di discutere il ruolo della mediazione editoriale nella partecipazione dei lettori alla definizione di nuovi canoni letterari. Infine, comprenderanno l'importanza dei festival letterari nell'arricchire l'immaginario collettivo e promuovere la letteratura.

MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA, DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO [SPS/08] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di introdurre allo studio dei processi culturali e comunicativi nella società contemporanea, come frame teorico per lo studio della moda.
Più in particolare, il tema della moda verrà inquadrato all'interno della più ampia riflessione interdisciplinare sul concetto di cultura, così come teorizzata nell'ambito dei Cultural Studies: cultura come "stile di vita" sperimentato nel quotidiano come forma di negoziazione continua tra identità, rappresentazione e comunicazione.

CULTURA LETTERARIA [SPS/08] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di introdurre allo studio dei processi culturali e comunicativi nella società contemporanea, come frame teorico per lo studio della moda.
Più in particolare, il tema della moda verrà inquadrato all'interno della più ampia riflessione interdisciplinare sul concetto di cultura, così come teorizzata nell'ambito dei Cultural Studies: cultura come "stile di vita" sperimentato nel quotidiano come forma di negoziazione continua tra identità, rappresentazione e comunicazione.

1044802 | ERMENEUTICA DELLA SCRITTURA [M-STO/07] [ITA]12

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025369 | STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04] [ITA]12

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12

Obiettivi formativi

Gli studenti possono inserire gli esami rimanenti e che non hai potuto selezionare, oppure pososno inserire quelli fuori facoltà ai fini della tua carriera e/o a cui sei interessata;

AAF1160 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE [N/D] [ITA]2

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

AAF1786 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE-ENTI PUBBLICI O PRIVATI E ORDINI PROFESSIONALE [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

The course
 Provides students with knowledge and understanding of the methodological,
criticalproblematic, and applied aspects of the discipline (Descriptor 1):
o Understand the complexity of the newproduct development process by integrating
strategy, organizational structures, and advanced methodologies.
o Identify and categorize sources of innovation (technological, process,
businessmodel) for new markets and for the enhancement of existing businesses.
o Analyze the advantages, obstacles, and operational levers in the adoption of open
innovation throughout all its phases.
o Know and apply the principal innovationevaluation tools (e.g. real options,
scorecards, ROI) and assess the risks of collaborative projects within complex supply
chains.

 Develops the student’s independent ability to relate what has been learned to other
scientificdisciplinary sectors (SSD)—historical, literary, artistic, culturalheritage,
economic, political, religioushistorical, etc. (Descriptor 2):
o Systematize innovation models with historical phenomena of economic and social
transformation (e.g. industrial revolutions, ancient trade dynamics).
o Compare changemanagement approaches with cultural and artistic processes,
highlighting analogies between artistic creativity and business innovation.
o Integrate governance and policymaking concepts for innovation with studies in
political economy and culturalheritage law.

 Enables the student to use the acquired knowledge and specific terminology in view of
socalled “transversal skills” (autonomy of judgment, communication skills,
Descriptors 3–5):
o Exercise autonomy of judgment in selecting methodologies and tools to design and
manage innovation processes.
o Develop effective communication skills, both in presenting innovation plans
(pitches, reports, slides) and in critical discussion in class.
o Enhance selflearning capacity through the study of real cases and completion of
individual and group assignments.
o Work in multidisciplinary teams to simulate innovation projects and coordinate
diverse roles and responsibilities.

AAF1016 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]18

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).