LETTERATURA CINESE CONTEMPORANEA
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso sarà fornire allo studente un quadro generale dello sviluppo della letteratura cinese nella prima metà del XX secolo. Attraverso lezioni frontali e attività seminariali, che prevederanno lettura di testi in lingua originale e saggi in lingua inglese e/o italiana, lo studente acquisirà conoscenze approfondite sui generi letterari (narrativa, poesia e saggistica) e sulla critica letteraria novecentesca. Alla fine del corso sarà in grado di contestualizzare e analizzare i diversi generi letterari; avrà acquisito una più sicura capacità espositiva e analitica e avrà accresciuto le proprie competenze di linguistiche di lingua cinese.
Canale 1
ALESSANDRA BREZZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso mira a introdurre gli studenti alla storia letteraria cinese della seconda metà del XX. Contestualizzando la produzione letteraria all’interno del periodo storico-politico preso in esame, si analizzeranno correnti, autori, opere che animarono la scena letteraria a partire dal periodo della della Rivoluzione culturale (1966-1976) sino all’inizio del XXI secolo. Obiettivo del corso sarà esaminare il ruolo e la funzione dello scrittore nella Cina post-maoista, quali posizioni assumono le diverse correnti letterarie nel rapporto con il potere e le masse. Attraverso la lettura di testi in lingua cinese e di saggi in lingua inglese e italiana, si esaminerà l’evoluzione del dibattito culturale e letterario nella seconda metà del XX secolo.
Il corso prevede 12 settimane di lezioni, 4 ore a settimana, le prime due di ciascuna settimana saranno dedicate alla spiegazione dell’argomento, le altre due saranno destinate alla lettura e commento in classe di saggi od opere letterarie, o alla visione di film e alla discussione. Le ultime due settimane saranno dedicate alla presentazione di lavori di gruppo.
Gli argomenti saranno così suddivisi:
I settimana: Letteratura e potere: la Rivoluzione Culturale e gli scrittori;
II settimana: Jintian e la poesia oscura; lettura e commento di alcune poesie;
III settimana: La letteratura della ferita e della riflessione: Zhang Xianliang e Zhang Jie.
IV settimana: La ricerca delle radici: la conferenza di Hangzhou, Han Shaogong, lettura e commento di saggi
V settimana: A Cheng, I tre re; proiezione del film “Re dei Bambini”;
VI settimana: L’avanguardia, lettura e commento di racconti di Can Xue e Yu Hua
VII settimana: Mo Yan: storia e tradizione visione di parte del film Sorgo Rosso
VIII settimana: Le scrittrici
IX settimana: Su Tong, visione del film Mogli e concubine
X settimana: Yan Lianke
XI settimana: Lavori di gruppo
XII settimana: Lavori di gruppo
all'inizio dell'anno accademico sarà assegnato un lavoro da svolgere in gruppi di due-tre persone, e il lavoro consisterà nella creazione di un podcast su un argomento letterario.
Prerequisiti
Buone competenze di lingua cinese, così da essere in grado di leggere e commentare fonti in lingua originale.
Essere dei buoni lettori, aver voglia e curiosità di leggere romanzi, poesie, saggi.
Testi di riferimento
N. Pesaro, M. Pirazzoli, La Narrativa del Novecento, Roma, Carocci, 2019,
part II, cap. 7, cap. 8 cap. 9 e cap. 10
Altro materiale verrà fornito durante il corso.
Per sostenere l’esame è richiesta la lettura di due romanzi a scelta di autori del periodo trattato durante il corso.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione consisterà in un colloquio orale sui temi trattati durante il corso. I criteri valutativi saranno: completezza delle conoscenze, uso appropriato di un linguaggio specifico alla materia, capacità di operare collegamenti sia tra i diversi autori, correnti e generi studiati durante il corso sia con la storia letteraria del proprio paese.
Si assegneranno voti alti allo studente in grado di spiegare temi, opere e autori trattati, dimostrando una comprensione delle principali tematiche affrontate durante il corso e al contempo in grado di dimostrare un approccio critico al materiale letterario e un linguaggio appropriato;
Voti più bassi saranno assegnati agli studenti che dimostrano di aver imparato a memoria informazioni e temi trattati durante il corso, esponendoli con un linguaggio non completamente appropriato.
Nel caso di studenti frequentanti la valutazione si baserà anche sulla partecipazione e sul contributo dimostrato durante le lezioni e sul lavoro di gruppo a cui hanno partecipato.
All'inizio dell'anno accademico sarà assegnato un lavoro da svolgere in gruppi di due-tre persone, e il lavoro consisterà nella creazione di un podcast su un argomento letterario.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e attività laboratoriali, in cui è richiesta un’attiva partecipazione da parte degli studenti. Le attività laboratoriali consisteranno in traduzione e commento di opere letterarie (poesie, saggi o racconti) e letture guidate e dibattito su saggi critici. Gli studenti in gruppi di due o tre dovranno creare un podcast su un tema letterario assegnato.
- Codice insegnamento10600047
- Anno accademico2024/2025
- CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
- CurriculumLingua cinese (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano o italo-cinese)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-OR/21
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative