Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivo del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e dei programmi iconografici (monetazione compresa).
|
Obiettivi formativi Il corso è dedicato all’approfondimento di tematiche specifiche nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte del Subcontinente Indiano e dell’Asia
Centrale. Alle questioni di ordine metodologico (storia della ricerca e criteri di analisi e di interpretazione applicati alla tematica prescelta) sarà conferito
particolare risalto, allo scopo di potenziare negli studenti la comprensione delle dinamiche del dibattito scientifico e le capacità di valutazione critica.
|
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate relative all’Archeologia del Levante preclassico, partendo dalla storia degli studi, e le loro implicazioni metodologiche e influenze nelle ricerche del XX secolo, sino all’analisi di un tema monografico, quale l’architettura, la cultura materiale, l’arte, la tecnologia, i contesti funerari, e le loro conseguenze storiche, attraverso le epoche dell’Età del Bronzo e del Ferro, tra quarto e primo millennio a.C., sulla base della letteratura scientifica aggiornata, coerentemente con quanto previsto dai percorsi antichisti del corso di Laurea magistrale in Lingue e Civiltà Orientali.
Il corso si propone, dunque, un obiettivo di tipo storico-archeologico, da un lato, mirato ad approfondire la conoscenza dell’Archeologia del Levante e delle sue dinamiche socio-culturali a partire dell’evidenza archeologica, tra l’Età del Bronzo e del Ferro, mediante l’argomento monografico e le più recenti scoperte, e un obiettivo metodologico, dall’altro, ovvero di accrescere le capacità analitiche e critiche dei fenomeni studiati.
Tra i risultati dell’apprendimento ci si aspetta che lo studente possegga la capacità di contestualizzare gli argomenti trattati nel corso, nello spazio e nel tempo, istituendo collegamenti e confronti, con una capacità di ragionamento autonoma e di elaborazione critica delle tematiche trattate, padroneggiando la bibliografia di riferimento.
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla realizzazione degli obiettivi 4, 16 e 17 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
|
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata del panorama culturale del Mediterraneo antico con un focus particolare sulla funzione di mediatori culturali svolta dai Fenici, sia in epoca pre- che post-classica. Nel corso delle lezioni lo studente acquisirà sia le competenze nell’argomento che la metodologia per valutare criticamente le tematiche trattate, elaborando giudizi in forma autonoma, idee, problemi e riflessioni originali.
|