LINGUISTICA MAGISTRALE

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il percorso triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso possono variare dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea.

Canale 1
ARTEMIJ KEIDAN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso consiste nell'analisi comparata delle grammatiche di alcune lingue tipologicamente distanti, dallo swahili al lituano, dal votico al coreano. La parte generale consisterà nella definizione dei concetti base della moderna grammatica multi-strato, con i vari livelli di rappresentazione, dai livelli segmentali (fonologia, ortografia) a livelli più alti (lessicale, flessionale, sintattico, ecc.). Nella parte pratica lo studente sarà portato alla lettura commentata di brevi testi in lingue diverse e alla loro analisi grammaticale.
Prerequisiti
Il prerequisito principale è una buona conoscenza dei concetti base nel campo di Linguistica generale e storica. Inoltre, è auspicabile un interesse per l'analisi formale del linguaggio e il campo della tipologia grammaticale.
Testi di riferimento
Tutto il materiale didattico sarà distribuito dal docente durante il corso. I testi adottati sono i seguenti. – Una selezione di problemi delle Olimpiadi di Linguistica (https://ioling.org). – Capitolo 8 da: A. K. Polivanova, "Old Church Slavonic. Grammar. Dictionaries", Firenze: FUP, 2022 (OpenAccess). – Dispense teoriche a cura del docente. Durante le lezioni saranno distribuite brevi grammatiche delle seguenti lingue: – Swahili – Votico – Lituano – Coreano
Modalità insegnamento
Il corso consiste in lezioni frontali svolte dal docente, più alcune esercitazioni pratiche svolte dal docente, nonché una serie di conferenze di approfondimento svolte da docenti invitati.
Frequenza
La frequenza del corso, seppur facoltativa, è fortemente raccomandata. Sono, infatti, trattati degli argomenti complessi e tecnici.
Modalità di esame
L'esame consiste nel rispondere a delle domande che consistono nel commento grammaticale e traduzione di brevi brani in lingue analizzate durante il corso, nonché a semplici domande teoriche.
Bibliografia
Grammatiche di riferimento delle lingue prese in esame
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Esercitazioni autonome degli studenti in classe
  • Codice insegnamento1025563
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua araba
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinareMetodologie linguistiche, filologiche, glottologiche e di scienze della traduzione letteraria