Programma
"Sogni e incubi. La Trilogia americana di Philip Roth"
Il corso offre un'esplorazione approfondita della Trilogia americana di Philip Roth, che comprende i romanzi American Pastoral (1997), I Married a Communist (1998) e The Human Stain (2000). Ambientati sullo sfondo dell'America di metà XX secolo, questi testi indagano temi complessi legati all'identità, alla politica, alle relazioni di genere e all'esperienza americana. La trilogia di Roth è una riflessione potente sulle contraddizioni, le tensioni e le narrazioni in evoluzione che definiscono la società americana, esaminando gli incroci tra le vite personali e le storie pubbliche al volgere del secolo. Al centro delle nostre discussioni ci sarà l'esplorazione dell'eccezionalismo americano, della disillusione e dei modi in cui Roth critica il mito del Sogno Americano. Considereremo anche come Roth affronta la fluidità dell'identità, in particolare in relazione a questioni di razza, ideologia politica e appartenenza culturale. Presteremo particolare attenzione alle strategie narrative, allo sviluppo dei personaggi e ai temi ricorrenti.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta; è richiesta una familiarità con gli autori e le autrici, i testi e i temi principali della letteratura angloamericana quantomeno del ventesimo secolo.
Testi di riferimento
Non sono previsti testi in traduzione
----
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Alla fine del corso gli studenti e le studentesse dovranno scrivere un paper su un aspetto specifico di uno o più testi analizzati in classe, da concordare anticipatamente con la docente. Il paper (lungo circa 2500-3000 parole) dovrà essere consegnato entro la data dell’esame.
Bibliografia
La bibliografia critica verrà fornita dalla docente. Una selezione di articoli tratti da:
Matthew Shipe (ed.), "Understanding Philip Roth", University of South Carolina Press.
Maggie McKinley (ed.), "Philip Roth in Context", Harper College
Modalità di erogazione
Il corso, svolto interamente in lingua inglese, è strutturato in forma di seminario e alternerà lezioni frontali di tipo tradizionale a letture/discussioni che richiedono la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. Ogni settimana verrà assegnata la lettura di alcuni testi/capitoli di cui si discuterà in classe. Per questo motivo la frequenza, seppur non obbligatoria, è fortemente consigliata.