LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA - CORSO AVANZATO
Obiettivi formativi
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica tedesca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua tedesca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
Canale 1
CLAUDIO DI MEOLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L'insegnamento è articolato in due parti:
- lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica forense, che si terranno nel I semestre (42 ore);
- esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento Livello C1), che si svolgeranno in entrambi i semestri.
Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano su tre nuclei tematici:
a) ambiti e compiti della linguistica forense
b) prerequisiti dell'analisi testuale con la seguente sequenza di argomenti:
- fenomeni di variazione
- stile individuale e collettivo
- errore: concetto e tipologia
- generi testuali
c) analisi linguistica e commento di singoli casi giudiziari
Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative:
Comprensione scritta: comprendere il contenuto di testi complessi appartenenti a diversi ambiti (anche specialistici) di carattere concreto e astratto (anche nel dettaglio), dei quali viene colta l'ordine gerarchico delle informazioni e le nuance stilistiche.
Comprensione orale: comprendere la lingua standard e quella colloquiale e cogliere le relative intenzioni comunicative.
Produzione scritta: redigere con mezzi linguistici diversificati testi coerenti su vari argomenti (anche specialistici), con linee argomentative ben definite.
Produzione orale: discutere di vari argomenti (anche specialistici) in modo coerente e con mezzi linguistici diversificati, tale da consentire una conversazione ben articolata con un madrelingua.
Traduzione: tradurre testi di vari argomenti e tipologia dall'italiano al tedesco.
Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI in uso contestualizzato, con particolare riferimento alla lingua scritta:
- verbi modali e verbi semi-modali
- passivo e forme sostitutive del passivo
- congiuntivo I e II
- costruzioni a verbo supporto (Funktionsverbgefüge)
- attributi di destra
- attributi di sinistra
- preposizioni secondarie e complesse
- apposizioni
- subordinazione (proposizioni avverbiali, proposizioni infinitive, proposizioni participiali, subordinate senza congiunzione)
Verranno trattate le seguenti AREE TEMATICHE: lingua e comunicazione; cultura e tradizione; scuola, formazione, università; migrazione e società.
Prerequisiti
- Conoscenza approfondita dei principali campi della linguistica tedesca (indispensabile)
- Conoscenza della lingua tedesca Livello B2 (indispensabile)
Testi di riferimento
1) LINGUISTICA FORENSE (Lezioni docente)
Dern, Christa. (2009). Autorenerkennung. Theorie und Praxis der linguistischen Tatschreibenanalyse. Stuttgart: Boorberg.
Drommel, Raimund H. (2011). Sprachwissenschaftliche Kriminalistik. Beiträge zur Autorenbestimmung. Graz: Universität Graz.
Fobbe, Eilika (2011). Forensische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Narr.
Träger, Francie (2013). Aufgaben und Methodik der Autorenerkennung im Rahmen der Forensischen Linguistik. München: Grin.
Olsson, John (2012). Wordcrime: Solving Crime with Linguistics. Bloomsbury USA Academic.
Olsson, John (2018). More Wordcrime: Solving Crime with Linguistics. Bloomsbury USA Academic.
2) LETTORATO
Buscha A. / Linthout G. (2000). Das Oberstufenbuch Deutsch als Fremdsprache. Ein Lehr- und Übungsbuch für fortgeschrittene Lerner. Leipzig: Schubert, 2000.
Fandrych C. (2012). Kipp und klar. Übungsgrammatik B2/C2. Stuttgart: Klett.
Hall K. / Scheiner B. (2014). Übungsgrammatik für die Oberstufe B2/C2. München: Hueber.
Glotz-Kastanis/Tippmann (2006). Sprechen, Schreiben, Mitreden. Ein Übungsbuch zum Training von Aufsatz und Vorträgen in der Oberstufe. München: Hueber
DUDEN (2016). Grammatik. Mannheim et al.: Dudenverlag.
Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014.
DUDEN. Deutsches Universalwörterbuch. Dudenverlag, 2011.
Modalità insegnamento
L'insegnamento combina lezioni frontali del docente ed esercitazioni del lettore madrelingua.
Per quanto riguarda la didattica svolta dal docente, si è scelto il metodo delle lezioni frontali in quanto l'obiettivo è l'acquisizione di conoscenze teoriche e capacità di riflessione metalinguistica, anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Per quanto riguarda le esercitazioni svolte dai lettori madrelingua si è scelta una combinazione di più metodi didattici finalizzata all'applicabilità pratica delle competenze linguistiche: esercitazioni in aula e in laboratorio, autoapprendimento guidato, lavoro individuale e di gruppo, role play, vario utilizzo di supporti telematici.
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per le lezioni di didattica frontale del docente sia per le esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua.
Frequenza
Frequenza vivamente consigliata
Modalità di esame
La modalità di valutazione dell'insegnamento di Lingua e linguistica tedesca - Corso avanzato comprende sia la parte di linguistica forense (lezioni frontali tenute dal docente) sia la parte di lettorato (esercitazioni pratiche svolte dai lettori madrelingua).
Linguistica forense (Lezioni Docente)
Sono previste due modalità lievemente diverse di valutazione tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
STUDENTI FREQUENTANTI:
a) relazione orale di gruppo integrata nella lezione, su argomento concordato con il docente, cui segue discussione con il docente e gli altri partecipanti al corso;
b) elaborazione di una tesina di approfondimento di almeno 20 cartelle su argomento concordato con il docente, che consiste in un'introduzione teorica e nell'analisi linguistica di uno o più casi giudiziari. La tesina deve essere consegnata al docente almeno 7 giorni prima della data dell'appello, nella quale si vuole sostenere l'esame (Infostud).
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
elaborazione di una tesina di approfondimento di almeno 30 cartelle su argomento concordato con il docente, che consiste in un'ampia introduzione teorica e nell'analisi linguistica di più casi giudiziari. La tesina deve essere consegnata al docente almeno 7 giorni prima della data dell'appello, nella quale si vuole sostenere l'esame (Infostud).
La valutazione della relazione (per i frequentanti) e/o della tesina saranno espresse in trentesimi.
Esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua
Sono previste valutazioni in forma scritta e orale, in corrispondenza di ogni appello previsto per le diverse sessioni d’esame (ordinarie e straordinarie).
Modalità di erogazione
L'insegnamento combina lezioni frontali del docente ed esercitazioni del lettore madrelingua.
Per quanto riguarda la didattica svolta dal docente, si è scelto il metodo delle lezioni frontali in quanto l'obiettivo è l'acquisizione di conoscenze teoriche e capacità di riflessione metalinguistica, anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Per quanto riguarda le esercitazioni svolte dai lettori madrelingua si è scelta una combinazione di più metodi didattici finalizzata all'applicabilità pratica delle competenze linguistiche: esercitazioni in aula e in laboratorio, autoapprendimento guidato, lavoro individuale e di gruppo, role play, vario utilizzo di supporti telematici.
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per le lezioni di didattica frontale del docente sia per le esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua.
- Codice insegnamento10588711
- Anno accademico2024/2025
- CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/14
- CFU12
- Ambito disciplinareLingue e Letterature moderne