Frequentare
Tirocinio
Il CdS in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione prevede l’assolvimento nel triennio di 6 CFU in attività di tirocinio e/o AAF.
Troverai tutte le informazioni relative ai tirocini offerti e alle modalità di assolvimento e verbalizzazione a questa pagina
Per ulteriori informazioni, puoi contattare il Coordinatore della Commissione Tirocini del Dip. SEAI, Prof. Stefano Tedeschi: stefano.tedeschi@uniroma1.it
Laurearsi
La prova finale consiste nella redazione e discussione, davanti ad un'apposita Commissione, di una tesi di laurea, concordata con un docente relatore. Essa consisterà in un lavoro originale in lingua italiana, corredato di apparato critico e note bibliografiche; dovrà dimostrare l'autonomia di giudizio del candidato e la sua capacità di utilizzare le metodologie critiche studiate durante il corso, negli ambiti della didattica, della ricerca filologica, metalinguistica, letteraria, interculturale. I docenti di entrambe le lingue e letterature d'indirizzo potranno essere scelti come relatori o correlatori; essi dovranno invece essere sempre correlatori nel caso lo studente desideri laurearsi in altri settori caratterizzanti o affini. Una parte della discussione si svolgerà nella lingua straniera di specializzazione o nella seconda lingua straniera se la tesi sarà discussa in tale ambito.
La prova finale consiste nella redazione e nella discussione, davanti ad un'apposita Commissione, di una tesi di laurea concordata con un docente relatore. Tale elaborato, che consisterà in un lavoro originale, sarà corredato di apparato critico e di note bibliografiche e dovrà dimostrare l'autonomia di giudizio del candidato e la sua capacità di utilizzare le metodologie critiche studiate durante il corso negli ambiti della didattica, della ricerca filologica, metalinguistica, letteraria, interculturale etc. Una parte della discussione si svolgerà nella lingua straniera di specializzazione o nella seconda lingua straniera se la tesi sarà discussa in tale ambito. Il punteggio finale sarà formulato tenendo conto della qualità dell’elaborato, della discussione, e del curriculum del candidato, facendo riferimento a un numero massimo di punti sette assegnabili in sede di discussione e stabilito preventivamente dal CdL.
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Vai alla pagina
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Impaginazione della tesi e logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
Vai alla pagina
Tutorato
Le/I tutor del Corso di Studio in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione sono le/i docenti:
Simone Celani simone.celani@uniroma1.it
Gabriele Guerra gabriele.guerra@uniroma1.it
Daniela Puato daniela.puato@uniroma1.it
Luca Vaglio luca.vaglio@uniroma1.it
Martine Lydie Van Geertruden martine.vangeertruden@uniroma1.it
Biblioteche e sale studio
Le Biblioteche di riferimento del Corso di Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione sono:
- la Biblioteca di Lingue e letterature straniere moderne. Vai alla pagina
- la Biblioteca Angelo Monteverdi. Vai alla pagina
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
Orientamento al lavoro - ulteriori informazioni
La CGAQ del CdS conduce una serrata interazione con il Settore Job placement, partecipando attivamente alle riunioni e pubblicizzando tramite il sito e soprattutto le sue pagine social tutte le iniziative organizzate e/o promosse da questo Settore.