LETTERATURA TEDESCA - APPROFONDIMENTO II

Obiettivi formativi

Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.

Canale 1
CAMILLA MIGLIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Naturformen | Natur formen Tradizioni e forme elegiache nella letteratura tedesca. Il corso, basato sulla lettura ravvicinata di testi e forme della poesia soprattutto elegiaca tedesca dal Settecento al Novecento, si interroga sulla percezione delle forme della natura e del paesaggio e la consapevolezza del suo apparire, a partire dalla fine del Settecento, come fenomeno di ricostruzione o luogo "sentimentale" in cui si manifesta una perdita. Si segue un filo che traccia il perimetro del senso - non solo poetico - della fine di un mondo, fine di un paesaggio, in relazione con soglie di passaggio e crisi epocali legate alla storia umana e "naturale". La scrittura della natura va intesa come genitivo oggettivo e soggettivo. Essa si manifesta come fenomeno e tema letterario, si articola in visione estetica e percezione attraverso forme, ma si inscrive nella scrittura con le sue proprie strutture e crisi, riconoscibili anche nella loro disposizione formale e ritmica. Autrici e autori considerati Klopstock Goethe Hölderlin Rilke Celan Bachmann Poschmann Draesner
Prerequisiti
conoscenza della lingua tedesca (almeno B2)
Testi di riferimento
reader :Klopstock, Goethe, Hölderlin, Rilke , Celan , Bachmann, Poschmann, Draesner fornito sulla piattaforma moodle. Volumi: J.W. Goethe, Inni, a cura di Giuliano Baioni, Einaudi (con testo a fronte) H.v. Hofmannsthal. Al centro di ogni cosa, a cura di Andrea Landolfi, Del Vecchio ed. (con testo a fronte) R.M. Rilke, Elegie Duinesi, a cura di M. Ranchetti, Einausi (con testo a fronte) I. Bachmann, Invocayione all Orsa Maggiore, a c. di Luigi Reitani, Adelphi (con testo a fronte) P. Celan, Die Niemansdrose, Suhrkamp (ed. critica a cura di J. Wertheimer) e traduzioni scelte (fornite su piattaforma) un testo a scelta tra: U.Draesner, hell&hörig, penguin (traduyioni in Viaggio obliqui, a cura di C. Miglio, Lavieri - in PDF) M. Poschmann, Nimbus, a c. di P. Del Zoppo, Del Vecchio
Frequenza
consigliata
Modalità di esame
esame orale preceduto da seminario collegiale in itinere - tesina facoltativa
Bibliografia
Klaus Weissenberger, Die deutsche Elegie von Klopstock bis Celan (in pdf su piattaforma moodle) Claus Telge, Naturlyrik ohne Natur? Marion Poschmanns Poetik des Ambientes, in «Germanistische Mitteilungen», 46 (2020), pp. 35-66 https://orbi.uliege.be/bitstream/2268/290806/1/Claus%20Telge%20Naturlyrik%20ohne%20Natur%3F%20Marion%20Poschmanns%20Poetik%20des%20Ambientes.pdf Discorso di Marion Poschmann in occasione del conferimento del Klopstock-Preis (interessanti riflessioni sull'uso delle forme e sul loro significato oggi): Marion Poschmann, Dankesrede zur Verleihung des Klopstockpreises am 3.9.2018 https://kultur.sachsen- anhalt.de/fileadmin/Bibliothek/Landesjournal/Kultur/Bilder/Bilder_News/2018/Klopstockpreis/Bilder_Festakt_Klopstockpreis_2018 /Dankesrede_Marion_Poschmann.pdf Saggio di Lorella Bosco sul poema didascalico (con focus su Poschmann e Schrott): „De rerum natura“: Fortschreibungsmodi des Lehrgedichts in der deutschsprachigen Naturlyrik der Gegenwart, in «Internationale Zeitschrift für Kulturkomparatistik», 4 (2021): Natur in Transition: Europäische Lyrik nach 1945, hrsg. v. Michael Braun – Henrieke Stahl – Amelia Valtolina, pp. 79-110. https://iris.uniroma1.it/retrieve/e383532c-ad95-15e8-e053-a505fe0a3de9/Miglio_Engf%C3%BChrungen_2021.pdf Saggio di Niccolò Scaffai su poesia ed ecologia: Niccolò Scaffai, Poesia e ecologia. Prospettive contemporanee, in «Oblio», 45 (2022), pp. 205-218 https://www.progettoblio.com/wp-content/uploads/2022/06/26.-Scaffai-Poesia-e-ecologia.pdf Introduzione alla metrica tedesca: Ursula Isselstein, Breviario di metrica tedesca, in Poesia tedesca del Novecento, a cura di Anna Chiarloni – Ursula Isselstein, Einaudi, Torino 1990, pp. 423-472 Sulla semantica delle forme metriche (utile dal punto di vista metodologico, parti scelte, consiglio almeno l'introduzione): Hannah Vandegrift Eldridge, Metrical Claims and Poetic Experience. Klopstock, Nietzsche, Grünbein, Oxford University Press, Oxford 2022
Modalità di erogazione
didattica frontale con un seminario di lettura e traduzione a distanza (8 ore)
CAMILLA MIGLIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Naturformen | Natur formen Tradizioni e forme elegiache nella letteratura tedesca. Il corso, basato sulla lettura ravvicinata di testi e forme della poesia soprattutto elegiaca tedesca dal Settecento al Novecento, si interroga sulla percezione delle forme della natura e del paesaggio e la consapevolezza del suo apparire, a partire dalla fine del Settecento, come fenomeno di ricostruzione o luogo "sentimentale" in cui si manifesta una perdita. Si segue un filo che traccia il perimetro del senso - non solo poetico - della fine di un mondo, fine di un paesaggio, in relazione con soglie di passaggio e crisi epocali legate alla storia umana e "naturale". La scrittura della natura va intesa come genitivo oggettivo e soggettivo. Essa si manifesta come fenomeno e tema letterario, si articola in visione estetica e percezione attraverso forme, ma si inscrive nella scrittura con le sue proprie strutture e crisi, riconoscibili anche nella loro disposizione formale e ritmica. Autrici e autori considerati Klopstock Goethe Hölderlin Rilke Celan Bachmann Poschmann Draesner
Prerequisiti
conoscenza della lingua tedesca (almeno B2)
Testi di riferimento
reader :Klopstock, Goethe, Hölderlin, Rilke , Celan , Bachmann, Poschmann, Draesner fornito sulla piattaforma moodle. Volumi: J.W. Goethe, Inni, a cura di Giuliano Baioni, Einaudi (con testo a fronte) H.v. Hofmannsthal. Al centro di ogni cosa, a cura di Andrea Landolfi, Del Vecchio ed. (con testo a fronte) R.M. Rilke, Elegie Duinesi, a cura di M. Ranchetti, Einausi (con testo a fronte) I. Bachmann, Invocayione all Orsa Maggiore, a c. di Luigi Reitani, Adelphi (con testo a fronte) P. Celan, Die Niemansdrose, Suhrkamp (ed. critica a cura di J. Wertheimer) e traduzioni scelte (fornite su piattaforma) un testo a scelta tra: U.Draesner, hell&hörig, penguin (traduyioni in Viaggio obliqui, a cura di C. Miglio, Lavieri - in PDF) M. Poschmann, Nimbus, a c. di P. Del Zoppo, Del Vecchio
Frequenza
consigliata
Modalità di esame
esame orale preceduto da seminario collegiale in itinere - tesina facoltativa
Bibliografia
Klaus Weissenberger, Die deutsche Elegie von Klopstock bis Celan (in pdf su piattaforma moodle) Claus Telge, Naturlyrik ohne Natur? Marion Poschmanns Poetik des Ambientes, in «Germanistische Mitteilungen», 46 (2020), pp. 35-66 https://orbi.uliege.be/bitstream/2268/290806/1/Claus%20Telge%20Naturlyrik%20ohne%20Natur%3F%20Marion%20Poschmanns%20Poetik%20des%20Ambientes.pdf Discorso di Marion Poschmann in occasione del conferimento del Klopstock-Preis (interessanti riflessioni sull'uso delle forme e sul loro significato oggi): Marion Poschmann, Dankesrede zur Verleihung des Klopstockpreises am 3.9.2018 https://kultur.sachsen- anhalt.de/fileadmin/Bibliothek/Landesjournal/Kultur/Bilder/Bilder_News/2018/Klopstockpreis/Bilder_Festakt_Klopstockpreis_2018 /Dankesrede_Marion_Poschmann.pdf Saggio di Lorella Bosco sul poema didascalico (con focus su Poschmann e Schrott): „De rerum natura“: Fortschreibungsmodi des Lehrgedichts in der deutschsprachigen Naturlyrik der Gegenwart, in «Internationale Zeitschrift für Kulturkomparatistik», 4 (2021): Natur in Transition: Europäische Lyrik nach 1945, hrsg. v. Michael Braun – Henrieke Stahl – Amelia Valtolina, pp. 79-110. https://iris.uniroma1.it/retrieve/e383532c-ad95-15e8-e053-a505fe0a3de9/Miglio_Engf%C3%BChrungen_2021.pdf Saggio di Niccolò Scaffai su poesia ed ecologia: Niccolò Scaffai, Poesia e ecologia. Prospettive contemporanee, in «Oblio», 45 (2022), pp. 205-218 https://www.progettoblio.com/wp-content/uploads/2022/06/26.-Scaffai-Poesia-e-ecologia.pdf Introduzione alla metrica tedesca: Ursula Isselstein, Breviario di metrica tedesca, in Poesia tedesca del Novecento, a cura di Anna Chiarloni – Ursula Isselstein, Einaudi, Torino 1990, pp. 423-472 Sulla semantica delle forme metriche (utile dal punto di vista metodologico, parti scelte, consiglio almeno l'introduzione): Hannah Vandegrift Eldridge, Metrical Claims and Poetic Experience. Klopstock, Nietzsche, Grünbein, Oxford University Press, Oxford 2022
Modalità di erogazione
didattica frontale con un seminario di lettura e traduzione a distanza (8 ore)
  • Codice insegnamento10589205
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/13
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative