TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO II
Obiettivi formativi
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
Canale 1
DANIELA PUATO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L'insegnamento prevede lezioni frontali sulla teoria e la pratica della traduzione scientifica con particolare riferimento alla lingua medica, che si terranno nel I semestre per complessive 42 ore.
Le lezioni articolano su tre nuclei tematici:
a) teoria della traduzione tecnico-scientifica
b) aspetti lessicali e morfosintattici della lingua medica, in ottica contrastiva con l'italiano
c) analisi linguistica, traduzione dal tedesco in italiano e commento linguistico-traduttivo di testi di medicina di varia tipologia
Prerequisiti
Conoscenza approfondita dei principali campi della linguistica tedesca (indispensabile)
Conoscenza della lingua tedesca Livello C1 (importante; indispensabile B2.2)
Testi di riferimento
Magris M. (1995). La preposizione 'bei' nel linguaggio medico tedesco nella prospettiva della traduzione di testi specialistici. In: Traduzione, società e cultura 6, 91-126.
Puato D. (2011). Lessico medico e traduzione. Considerazioni contrastive per il tedesco e l'italiano. In: Rivista Internazionale di tecnica della traduzione 13, 117-128.
www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/9182/1/11-Lessico-Daniela_Puato.pdf
Puato D. (2018). Tecnicismi specifici e collaterali nella lingua medica. Uno studio contrastivo tedesco-italiano. Roma: La Sapienza.
Puato D. (in pubblicazione). Le parole dei medici. Riflessioni per la traduzione tedesco-italiano [disponibile sulla pagina di Facoltà della docente, sezione "Dispense"]
Roveri S. (2005). Interferenza linguistica nella traduzione da tedesco in italiano. In: Cardinaletti/Garzone (a cura di). L'italiano delle traduzioni. Milano: Franco Angeli, 123-15.
Scarpa F. (2008). La traduzione specializzata. 2. edizione. Milano: Hoepli, capp. 3, 4, 5, 6.
Modalità insegnamento
L'insegnamento si articola in lezioni frontali della docente volte a trasmettere conoscenze teoriche sui principali problemi di traduttologia e a sviluppare capacità di riflessione metalinguistica e traduttiva. Sono previste esercitazioni pratiche di traduzione di vari generi testuali della lingua medica, accompagnate da dettagliate analisi linguistico-traduttive.
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Frequenza
Frequenza vivamente consigliata
Modalità di esame
Elaborazione della traduzione di un testo di argomento medico concordato con la Docente della lunghezza di 8 cartelle (12.000 caratteri, spazi inclusi). La traduzione deve essere corredata da un approfondito commento linguistico-traduttivo di almeno 10 cartelle (15.000 caratteri, spazi inclusi ma esclusa bibliografia). La tesina deve essere consegnata alla Docente almeno 15 giorni prima della data dell'appello, nella quale si vuole sostenere l'esame (Infostud).
Modalità di erogazione
Didattica frontale e seminariale
- Codice insegnamento10589224
- Anno accademico2024/2025
- CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/14
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative