TRADUZIONE POLACCA - CORSO AVANZATO II
Obiettivi formativi
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
Canale 1
MONIKA MALGORZATA WOZNIAK
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso mira a unire la parte teorica (introduzione alla lettura del testo audiovisivo, strategie della traduzione audiovisiva, funzionalità del dialogo letterario e del dialogo cinematografico) e pratica (workshop di traduzione), focalizzando in particolare sulle problematiche della traduzione da/in una lingua & cultura “minore” (polacca).
Tra gli argomenti trattati:
1. Che cos’è il testo? Testo verbale e testo visivo: affinità, connessioni, differenze. Testo audovisivo – caratteristiche
2. Funzionalità del dialogo. Dialogo letterario e dialogo filmico. Dialogo spontaneo e preparato. Correlazione tra il dialogo e l’immagine.
3. Traduzione audiovisiva rispetto ad altri tipi di traduzione. Caratteristiche e problematiche principali.
4. Sottotitoli: caratteristiche tecniche e problemi traduttivi.
5. Documentario: caratteristiche e contesto culturale. Traduzione voice-over e le sue problematiche.
6. Doppiaggio: problematiche. Doppiaggio in Italia e in Polonia: contesto culturale.
7. Audiodescrizione: contesto e funzionalità.
8. Nuove tecnologie, nuove sfide: transmedia, trancreatività, text-to-speech, traduzione automatica ecc.
Prerequisiti
conoscenza polacco B1
Testi di riferimento
T. Tomaszkiewicz, Przekład audioviwzualny, PWN
M. Wozniak, Voice-over o voice-in-between? Some Considerations about Voice-Over Translation of Feature Films on Polish Television, in Audiovisual Translation and Media Accessibility at the Crossroads. A. Remael, P. Orero, M. Carroll (ed.) Approaches to Translation Studies v. 36, Rodopi Amsterdam – New York 2012, p. 209-228.
M. Wozniak, 32. Technobabble on screen:Translating science fiction films. “Intralinea” Special Issue: Across Screens, Across Boundaries, 2014, http://www.intralinea.org/specials/across_screens
M. Wozniak „Ma che brutta figura, general Anthony!”: gli allocutivi nella serie televisiva „Rome” e nelle sua traduzioni italiane e polacche, in: Lingue europee a confronto. La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica, Daniela Puato (ed.), Sapienza Università Editrice, Roma 2016, p. 107-132.
Frequenza
non obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
test scritto di grammatica, prova orale, domande sul contenuto del corso
Modalità di erogazione
lezioni frontali
MONIKA MALGORZATA WOZNIAK
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso mira a unire la parte teorica (introduzione alla lettura del testo audiovisivo, strategie della traduzione audiovisiva, funzionalità del dialogo letterario e del dialogo cinematografico) e pratica (workshop di traduzione), focalizzando in particolare sulle problematiche della traduzione da/in una lingua & cultura “minore” (polacca).
Tra gli argomenti trattati:
1. Che cos’è il testo? Testo verbale e testo visivo: affinità, connessioni, differenze. Testo audovisivo – caratteristiche
2. Funzionalità del dialogo. Dialogo letterario e dialogo filmico. Dialogo spontaneo e preparato. Correlazione tra il dialogo e l’immagine.
3. Traduzione audiovisiva rispetto ad altri tipi di traduzione. Caratteristiche e problematiche principali.
4. Sottotitoli: caratteristiche tecniche e problemi traduttivi.
5. Documentario: caratteristiche e contesto culturale. Traduzione voice-over e le sue problematiche.
6. Doppiaggio: problematiche. Doppiaggio in Italia e in Polonia: contesto culturale.
7. Audiodescrizione: contesto e funzionalità.
8. Nuove tecnologie, nuove sfide: transmedia, trancreatività, text-to-speech, traduzione automatica ecc.
Prerequisiti
conoscenza polacco B1
Testi di riferimento
T. Tomaszkiewicz, Przekład audioviwzualny, PWN
M. Wozniak, Voice-over o voice-in-between? Some Considerations about Voice-Over Translation of Feature Films on Polish Television, in Audiovisual Translation and Media Accessibility at the Crossroads. A. Remael, P. Orero, M. Carroll (ed.) Approaches to Translation Studies v. 36, Rodopi Amsterdam – New York 2012, p. 209-228.
M. Wozniak, 32. Technobabble on screen:Translating science fiction films. “Intralinea” Special Issue: Across Screens, Across Boundaries, 2014, http://www.intralinea.org/specials/across_screens
M. Wozniak „Ma che brutta figura, general Anthony!”: gli allocutivi nella serie televisiva „Rome” e nelle sua traduzioni italiane e polacche, in: Lingue europee a confronto. La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica, Daniela Puato (ed.), Sapienza Università Editrice, Roma 2016, p. 107-132.
Frequenza
non obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
test scritto di grammatica, prova orale, domande sul contenuto del corso
Modalità di erogazione
lezioni frontali
- Codice insegnamento10589307
- Anno accademico2024/2025
- CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/21
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative