LINGUA CATALANA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), connessi con la Letteratura catalana. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Laurea Magistrale: integrare le conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi. D) Abilità comunicative (communication skills) - Laurea Magistrale: comunicare le conoscenze acquisite nella Letteratura catalana, essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, a interlocutori specialisti e non specialisti. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Laurea Magistrale: studiare in un modo auto-gestito o autonomo a complemento delle nozioni acquisite durante le lezioni frontali.

Canale 1
PAOLO CANETTIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Si leggeranno in lingua catalana alcuni dei più rilevanti testi della poesia catalana, composti dal XIII al XXI secolo e si forniranno le basi linguistiche culturali per comprenderli nel loro contesto storico.
Prerequisiti
Capacità di lettura critica di testi poetici. Fondamenti di metrica e retorica.
Testi di riferimento
Testi forniti a lezione dal docente. Antologie per non frequentanti: Giuseppe Sansone, Poesia catalana del Medioevo. Antologia , Novara, Interlinea, 2001. Carner, Riba, Espriu, Poesia catalana del novecento. Tradizione e avanguardia in una grande cultura mediterranea. Testo catalano a fronte. A cura di Giuseppe E. Sansone, Roma, Newton Compton, 1979 (in fotocopia).
Frequenza
Assidua frequenza in classe.
Modalità di esame
Sarà fornita una poesia, fra quelle lette e commentate a lezione, e se ne richiederà la traduzione e l'analisi critica.
Modalità di erogazione
Didattica tradizionale in presenza, integrata da conferenze e seminari specifici.
PAOLO CANETTIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Si leggeranno in lingua catalana alcuni dei più rilevanti testi della poesia catalana, composti dal XIII al XXI secolo e si forniranno le basi linguistiche culturali per comprenderli nel loro contesto storico.
Prerequisiti
Capacità di lettura critica di testi poetici. Fondamenti di metrica e retorica.
Testi di riferimento
Testi forniti a lezione dal docente. Antologie per non frequentanti: Giuseppe Sansone, Poesia catalana del Medioevo. Antologia , Novara, Interlinea, 2001. Carner, Riba, Espriu, Poesia catalana del novecento. Tradizione e avanguardia in una grande cultura mediterranea. Testo catalano a fronte. A cura di Giuseppe E. Sansone, Roma, Newton Compton, 1979 (in fotocopia).
Frequenza
Assidua frequenza in classe.
Modalità di esame
Sarà fornita una poesia, fra quelle lette e commentate a lezione, e se ne richiederà la traduzione e l'analisi critica.
Modalità di erogazione
Didattica tradizionale in presenza, integrata da conferenze e seminari specifici.
  • Codice insegnamento10593155
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLinguistica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/09
  • CFU6