LINGUISTICA ITALIANA

Obiettivi formativi

Il modulo intende fornire una conoscenza dei principali metodi di indagine in storia della lingua italiana attraverso l'approfondimento di singoli temi di ricerca. Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) aver sviluppato una prima capacità di ricerca autonoma in àmbito storico-linguistico; b) far uso in modo appropriato e critico della bibliografia; c) saper trasmettere in modo adeguato i risultati delle proprie ricerche.

Canale 1
MATTEO MOTOLESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo intende fornire una conoscenza dei principali metodi di indagine in storia della lingua italiana attraverso l'approfondimento di singoli temi di ricerca. Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) aver sviluppato una prima capacità di ricerca autonoma in ambito storico-linguistico; b) far uso in modo appropriato e critico della bibliografia; c) saper trasmettere in modo adeguato i risultati delle proprie ricerche. Nell'a.a. 2025-26, il corso sarà dedicato al rapporto tra autografia e storia della lingua italiana, con particolare riguardo al Rinascimento e all'età moderna.
Prerequisiti
Aver acquisito almeno 12 CFU in Linguistica italiana nel corso di laurea triennale.
Testi di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti: La bibliografia sarà fornita dal docente in dispensa all'inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare un programma alternativo. Il testo per i non frequentanti è il seguente: G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. VI. Pratiche di scrittura, Roma, Carocci, 2021.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare il programma alternativo indicato in bibliografia. TESTI D'ESAME Bibliografia per studenti frequentanti: La bibliografia sarà fornita dal docente in dispensa all'inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare un programma alternativo. Il testo per i non frequentanti è il seguente: G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. VI. Pratiche di scrittura, Roma, Carocci, 2021.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Bibliografia
Bibliografia per studenti frequentanti: La bibliografia sarà fornita dal docente in dispensa all'inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare un programma alternativo. Il testo per i non frequentanti è il seguente: G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. VI. Pratiche di scrittura, Roma, Carocci, 2021.
Modalità di erogazione
Lezioni di tipo seminariale.
MATTEO MOTOLESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo intende fornire una conoscenza dei principali metodi di indagine in storia della lingua italiana attraverso l'approfondimento di singoli temi di ricerca. Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) aver sviluppato una prima capacità di ricerca autonoma in ambito storico-linguistico; b) far uso in modo appropriato e critico della bibliografia; c) saper trasmettere in modo adeguato i risultati delle proprie ricerche. Nell'a.a. 2025-26, il corso sarà dedicato al rapporto tra autografia e storia della lingua italiana, con particolare riguardo al Rinascimento e all'età moderna.
Prerequisiti
Aver acquisito almeno 12 CFU in Linguistica italiana nel corso di laurea triennale.
Testi di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti: La bibliografia sarà fornita dal docente in dispensa all'inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare un programma alternativo. Il testo per i non frequentanti è il seguente: G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. VI. Pratiche di scrittura, Roma, Carocci, 2021.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare il programma alternativo indicato in bibliografia. TESTI D'ESAME Bibliografia per studenti frequentanti: La bibliografia sarà fornita dal docente in dispensa all'inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare un programma alternativo. Il testo per i non frequentanti è il seguente: G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. VI. Pratiche di scrittura, Roma, Carocci, 2021.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
Bibliografia
Bibliografia per studenti frequentanti: La bibliografia sarà fornita dal docente in dispensa all'inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare un programma alternativo. Il testo per i non frequentanti è il seguente: G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto. vol. VI. Pratiche di scrittura, Roma, Carocci, 2021.
Modalità di erogazione
Lezioni di tipo seminariale.
  • Codice insegnamento1035927
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLinguistica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/12
  • CFU6