FILOSOFIA DELLA SCIENZA III

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia della finanza; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

Canale 1
EMILIANO IPPOLITI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Filosofia e Finanza Filosofia della crisi: il problema teorico e pratico delle crisi finanziarie I sistemi finanziari non sono solo un'infrastruttura centrale delle economie contemporanee, ma negli ultimi decenni sono diventati anche un principio di organizzazione della società contemporanea. Oggi la finanza è ovunque e dentro tutto ciò che facciamo: la finanziarizzazione del mondo ha intrecciato la finanza con ogni aspetto della vita delle persone, delle istituzioni e delle società. Pertanto, quando i sistemi finanziari vanno in crisi, l'economia, la società e gli individui che ne fanno parte vivono periodi drammatici. Capire come anticipare, prevenire, gestire e mitigare le crisi finanziarie è dunque un esercizio fondamentale delle economie e delle società contemporanee. Tuttavia, si tratta di un'impresa complessa che richiede lo sviluppo e l'applicazione di una vasta gamma di strumenti filosofici, teorici ed empirici per affrontare adeguatamente le molteplici questioni ontologiche, epistemologiche, metodologiche, etiche e pratiche sollevate dalle crisi finanziarie. Questo corso si prefigge proprio questo obiettivo ed è strutturato in due parti: Parte 1: Le basi filosofiche e teoriche dei sistemi finanziari Esploreremo le questioni filosofiche e teoriche fondamentali dei sistemi finanziari, tra cui: • La previsione delle crisi finanziarie • Il ruolo delle macchine nella finanza • La natura performativa dei mercati finanziari • La relazione tra finanza e politica, finanza ed etica, finanza e potere Parte 2: Approfondimento sulle crisi finanziarie Esploreremo a fondo lle crisi finanziarie, esaminando: a) Le basi filosofiche e teoriche del concetto di crisi Esploreremo come la crisi sia stata utilizzata storicamente e filosoficamente come categoria per comprendere gli sviluppi sociali e storici. Scruteremo le diverse definizioni e tassonomie di crisi emerse dalla "teoria della crisi". Ciò implicherà l'esame di: • Come i diversi pensatori hanno concettualizzato la crisi nel corso della storia • I diversi modi in cui la crisi è stata categorizzata e classificata Analizzando criticamente queste diverse prospettive, possiamo acquisire una comprensione più sfumata del concetto di crisi e della sua applicabilità ai sistemi finanziari. b) Le questioni ontologiche, epistemologiche e metodologiche sollevate dalle crisi finanziarie, come: • Cosa sono esattamente le crisi finanziarie? Come possiamo classificarle? • Perché si verificano queste crisi? Quali sono le cause diverse? • Possiamo prevederle? Come possiamo affrontare questa sfida? • Quali strumenti e strategie esistono per prevenire, gestire e riprendersi dalle crisi finanziarie? • Il termine "crisi" viene sempre utilizzato in modo accurato?
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia. Sono richieste in particolare: a) una padronanza del lessico filosofico di base; b) una conoscenza almeno manualistica della filosofia della scienza.
Testi di riferimento
- Ippoliti (2024). Crash point. Capire le crisi finanziarie. Un’Analisi teorica e pratica. Roma: Rubbettino - Ippoliti.(202) Un filosofo a Wall Street. Milano: Egea. - N3xuZ. Darker. Il codice sorgente e il potere della finanza. Morrisville: Lulu.
Modalità insegnamento
Didattica frontale e discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandata
Modalità di esame
L’esame prevede un colloquio orale e un test scritto. Il test scritto è un quiz a risposta multiple di 30 domande da svolgere sulla piattaforma Moodle sapienza. Il test scritto incide per il 55% sul voto finale. Per superare le prove, lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere approfonditamente il contenuto dei testi in programma; 2. saperlo restituire in modo chiaro e corretto (sia in forma orale che scritta), padroneggiando il lessico specialistico utilizzato dall’autore; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. sapersi orientare autonomamente nella letteratura secondaria e saperla discutere criticamente. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati
  • Codice insegnamento1023083
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumFilosofia
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/02
  • CFU12