FILOSOFIA DELLA SCIENZA I B

Canale 1
FABIO STERPETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Realismo scientifico e limiti della scienza. Il corso mira a richiamare alcuni dei temi centrali della filosofia della scienza generale e a fornire le coordinate fondamentali del suo sviluppo storico come disciplina. Inoltre, il corso mira a illustrare in special modo il dibattito tra realisti e antirealisti scientifici, ovvero il dibattito centrale della disciplina. Gli argomenti tradizionali a favore e contro il realismo e l’antirealismo saranno analizzati in dettaglio, così come saranno analizzate alcune delle proposte più recenti avanzate nell’ambito di tale dibattito. Si esamineranno anche alcune delle ramificazioni del dibattito tra realisti e antirealisti nelle filosofie delle diverse discipline scientifiche. Infine, ci si concentrerà sulla lettura e l’analisi del testo di Nicholas Rescher "I limiti della scienza".
Prerequisiti
il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia.
Testi di riferimento
1. Campaner, R., Gabbani, C. (a cura di) (2023). Realismo e antirealismo nelle scienze: Un percorso multidisciplinare. Roma, Carocci (capp. 1, 2, 4, 10, 11, 15, 16, 17, 19, 20). 2. Gabbani, C. (2018). Realismo e antirealismo scientifico: Un’introduzione. Pisa, Edizioni ETS. 3. Godfrey-Smith, P. (2022). Teoria e realtà: Introduzione alla filosofia della scienza. Milano, Raffaello Cortina Editore. 4. Rescher, N. (1990). I limiti della scienza. Roma, Armando Editore.
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandabile.
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. Verranno valutate: 1. La conoscenza e la comprensione dei testi oggetti del corso, a partire dai loro aspetti più generali, sino ai dettagli; sarà valutata in particolare la capacità delle studentesse e degli studenti di confrontarsi con un testo filosofico e di analizzarne criticamente aspetti specifici (punti di valutazione 1-15); 2. Le capacità espressive e di dominio del lessico disciplinare (punti 1-10). 3. La capacità di analizzare e discutere le argomentazioni (punti 1-5).
Bibliografia
Guide alla lettura e introduzioni al pensiero e alle opere specifiche degli autori/autrici in programma.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. Discussione seminariale degli argomenti trattati.
  • Codice insegnamento1023079
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumFilosofia
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/02
  • CFU6