TEORIA DEI LINGUAGGI E ANTROPOLOGIA

Canale 1
MARCO MAZZEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Titolo del corso: Il mondo degli zombie. Storia naturale del capitalismo linguistico. Il corso tratteggerà alcuni aspetti di un’antropologia linguistica del mondo contemporaneo. Nello specifico, si analizzeranno alcuni nei modi in cui oggi produzione ed economia s’intrecciano con le facoltà verbali dei sapiens. Nel XXI secolo, infatti, «lavorare» significa in primo luogo «parlare». Filo conduttore dell’indagine sarà la figura etico-politica dello zombie: nato come schiavo, oggi anche lui comincia ad articolare nomi e frasi.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia.
Testi di riferimento
Testi d’esame Testi base: 1) P. Virno, Grammatica della moltitudine. Per un’analisi delle forme di vita contemporanee, DeriveApprodi, Roma 2002. 2) J. Austin, Enunciati performativi, in J. Austin, Saggi filosofici, Guerini, Milano, pp. 221-236. 3) E. Benveniste, La soggettività nel linguaggio, in E. Benveniste, Problemi di linguistica generale, Il Saggiatore, Milano, pp. 310-320. 4) K. Marx, Frammento sulle macchine, qualsiasi edizione. 5) M. Mazzeo, Capitalismo linguistico e natura umana, DeriveApprodi, Roma 2019. 6) A scelta uno dei punti seguenti: - [Le passioni del lavoratore linguistico] AAVV, Sentimenti dell’aldiqua. Paura, cinismo, opportunismo nell’età del disincanto, DeriveApprodi, nuova edizione 2023. - [Il lavoro digitale] A. Casilli, Gli schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo?, Feltrinelli, Milano 2020. - [Linguaggio ed economia finanziaria] C. Marazzi, Capitale e linguaggio, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ). - [Infanzia al lavoro] G. Pascoli, Il fanciullino, con il saggio di G. Agamben, Pascoli e il pensiero della voce, Nottetempo, Roma 2012; i due saggi di Gould, Il vero padre dell’uomo è il bambino e Neonati come embrioni in S.J. Gould, Questa idea della vita, Codice, Torino 2022; il saggio di M. Mazzeo, L’asilo X, Infanzia e lavoro di cura, «Minority Report», 13/2021, pp. 217-234. - [Filosofia dello zombie produttivo] R. Ronchi, Zombie outbreak, Textus, L’Aquila e P. Virno, Sul concetto di forza-lavoro, in P. Virno, Il ricordo del presente, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 122-130. 7) [Linguaggio e lavoro] A. Appadurai, Scommettere sulle parole. Il cedimento del linguaggio nell’epoca della finanza derivata, Cortina, Milano.
Frequenza
La frequenza è altamente consigliata
Modalità di esame
L’esame prevede un colloquio orale (70% del voto finale) e un elaborato scritto (30% del voto finale). Gli studenti frequentanti concorderanno con la docente un elaborato (max 15.000 battute) in cui si dovrà analizzare criticamente il testo o i testi previsti tra quelli a scelta. L’elaborato dovrà essere consegnato in forma definitiva almeno una settimana prima dell’appello scelto.
Bibliografia
I testi a scelta del corso costituiscono l’orizzonte bibliografico comune ai temi trattati di volta in volta a lezione.
Modalità di erogazione
Didattica in presenza e discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati.
  • Codice insegnamento10620670
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumFilosofia
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/05
  • CFU6