COGNITIVE SEMIOTICS

Canale 1
FILOMENA DIODATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Segno e significato nella prospettiva della Semiotica cognitiva Il corso si propone un approfondimento sulla nozione di segno e sul cortocircuito che la lega alla nozione di significato. Si metteranno a confronto le due principali tradizioni della semiotica, quella risalente a Peirce e quella che fa capo a Ferdinand de Saussure e alla sua successiva rielaborazione in chiave spiccatamente strutturale. Nell’ambito di questi ampi e articolati paradigmi teorici si indagherà, in particolare, il rapporto tra semiotica e semantica, individuando le principali aporie della sovrapposizione tra significato e funzione segnica. A partire dalla lettura critica dei contributi più recenti, si proverà a districare il campo di ricerca della semiotica cognitiva, che nasce con la vocazione di costituire un terreno di incontro e confronto tra le discipline dedite all’indagine del multiforme fenomeno del significato, esplicitandone i modelli teorico-filosofici di riferimento. In quest’ottica, si rivedranno alcune nozioni chiave legate alla dimensione semantica e semiotica - intenzionalità, (inter)soggettività, coscienza, normatività ecc.
Prerequisiti
Il corso richiede una preparazione filosofica di base, preferibilmente in ambito semiotico, linguistico e filosofico-linguistico, corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia.
Testi di riferimento
1. Saussure, F. de (1916), Course in General Linguistics. Translated by Wade Baskin (1959; ed. 2011). Edited by Perry Meisel and Haun Saussy. Alcune parti selezionate del testo saranno commentate e comparate con la versione originale in francese (ed. 1922) e con la traduzione italiana di T. De Mauro (1967). 2. Pelkey, J. (2015). Peircean Evolutionary Linguistics: A Prospectus. 10.5840/cpsem201446. 3. Di Paolo, E. A.; Cuffari, E. Clare & De Jaegher, H. (2018). Linguistic Bodies: The Continuity Between Life and Language. Cambridge, MA, USA: MIT Press. 4. Sonesson, G. (2012). The Phenomenological Road to Cognitive Semiotics. In P. Couto Cantero, G. Enríquez Veloso, A. Passeri, & J.M. Paz Gago (Eds.), Culture of communication /Communication of culture. Proceedings of the 10th World Congress of the International Association for Semiotic Studies (IASS/AIS) (pp. 855-866). Universidade de Coruña. https://lucris.lub.lu.se/ws/portalfiles/portal/5916197/3437169.pdf 5. Sonesson, G. (2012). Semiosis Beyond Signs. On Two or Three Missing Links on the Way to Human Beings. 10.1007/978-94-007-2336-8_5. 6. Zlatev, J., & Konderak, P. (2023). Consciousness and Semiosis. In J. Pelkey (Ed.) Bloomsbury Semiotics Volume 1: History and Semiosis, 169-191. Bloomsbury Academic. 7. Zlatev, J. (2018). Meaning making from life to language: The Semiotic Hierarchy and phenomenology. Cognitive Semiotics. 11. 10.1515/cogsem-2018-0001. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno suggeriti durante le lezioni.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
L’esame prevede un colloquio orale (70% del voto finale) e un elaborato scritto (30% del voto finale), entrambi in inglese. Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente la produzione di una tesina (max 15.000 battute) in cui si dovrà analizzare criticamente uno dei testi presenti nel programma d’esame. L’elaborato dovrà essere consegnato tramite e-mail all’indirizzo istituzionale della docente almeno una settimana prima dell’appello scelto. In alternativa, la tesina può essere sostituita con una presentazione durante il corso con la modalità della flipped-classroom. Nel caso non si opti per la produzione della tesina o per la presentazione durante il corso, l’esame sarà svolto interamente nella modalità del colloquio orale.
Modalità di erogazione
Dopo alcune lezioni frontali di introduzione alla disciplina, si incoraggerà alla discussione delle tematiche via via acquisite e approfondite, prevedendo la partecipazione diretta degli studenti con brevi interventi seminariali.
  • Codice insegnamento10620690
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumFilosofia
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/05
  • CFU6