FILOSOFIA DELLA RELIGIONE

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia della religione; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

Canale 1
STEFANO BANCALARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La fenomenologia della religione tra Levinas e Derrida La posizione di un nesso strutturale tra fenomenologia e religione, che definisce la fenomenologia della religione come una delle versioni contemporanee più interessanti della filosofia della religione, assume una configurazione particolarmente radicale e paradigmatica in Totalità e infinito di Emmanuel Levinas. Attraverso una lettura analitica e integrale dell’opera, il corso si propone di mostrare come il metodo fenomenologico sia la chiave per comprendere e valutare criticamente la cogenza dell’argomentare specifico di Levinas. Il confronto con il pensiero di Husserl e di Heidegger dà luogo ad una profonda rielaborazione delle nozioni cardine della fenomenologia: è in questa prospettiva che il ricorso alle risorse concettuali della tradizione religiosa diventa – in un modo tutto da valutare – filosoficamente necessario. La tenuta teorica della fenomenologia della religione levinassiana sarà quindi esaminata alla luce dell’analisi critica che Derrida svolge in Violenza e metafisica e che contesta la possibilità di trascendere dall’interno il logos filosofico.
Prerequisiti
il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia. In particolare sono richieste: a) una padronanza del lessico filosofico di base; b) una conoscenza almeno manualistica del pensiero di Husserl, Heidegger, Levinas, Derrida.
Testi di riferimento
E. Levinas, Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità, tr. it. di A. Dall’Asta, Jaca Book, Milano 2016. J. Derrida, Violenza e metafisica, in Id., La scrittura e la differenza, Einaudi, Torino 2002, pp. 99-198.
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
L’esame prevede un colloquio orale e un elaborato scritto. L’elaborato verterà sull’analisi e discussione di un saggio critico relativo ad uno degli argomenti trattati nel corso, concordato con il docente su proposta dello studente, e dovrà essere consegnato in forma definitiva almeno due settimane prima dell’appello scelto. L’elaborato scritto inciderà per il 30% sul voto finale. Per superare le prove, lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere approfonditamente il contenuto dei testi in programma; 2. saperlo restituire in modo chiaro e corretto (sia in forma orale che scritta), padroneggiando il lessico specialistico utilizzato dai rispettivi autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. sapersi orientare autonomamente nella letteratura secondaria e saperla discutere criticamente. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.
Bibliografia
Guide alla lettura e introduzioni al pensiero e alle opere specifiche degli autori/autrici in programma. Letteratura secondaria su temi specifici sarà suggerita durante il corso
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. I testi originali saranno costantemente tenuti in considerazione. Discussione seminariale degli argomenti trattati.
  • Codice insegnamento1022595
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumFilosofia
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/03
  • CFU12