Programma
Il cervello è costituito di materia e la materia generalmente non ha sensazioni, emozioni, pensieri ecc. Com'è possibile allora che il cervello dia origine alla mente? Forse la materia di cui il cervello è costituito è un tipo particolare di materia? O si può ancora sostenere l'idea che la mente non sia qualcosa di materiale, ma costituisca essa stessa un tipo di sostanza di tipo diverso, completamente non fisica?
Sensazioni, emozioni, pensieri costituiscono tutti esempi di stati della mente ed il corso si pone l'obiettivo di evidenziarne le proprietà che li definiscono e che ancora necessitano di una teoria in grado di spiegarne l'esistenza: in particolare, le proprietà intenzionali, che conferiscono agli stati mentali la peculiarità di essere riferiti a qualcosa; le proprietà fenomeniche, che permettono al portatore degli stati mentali di farne esperienza; le proprietà causali, che permettono agli stati mentali di agire sulla realtà.
Saranno analizzate le principali posizioni teoriche sulla relazione tra mente e cervello (Teoria dell'Identità; Dualismo; Dualismo delle proprietà; Fisicalismo non Riduzionista); Verranno illustrati i principali argomenti presenti nella tradizione del dibattito filosofico (Argomento degli Zombi; lo Spettro invertito; l'Argomento modale di Saul Kripke; la Scienziata Mary di Frank Jackson; la Stanza Cinese di John Searle; le Terre Gemelle di Hilary Putnam). Parallelamente, saranno descritti e discussi i principali modelli proposti da psicologi e neuroscienziati nel tentativo di studiare la coscienza empiricamente (Teoria del Nucleo Dinamico di Edelman e Tononi; Global Workspace Theory di Baars e Dehaene; Teoria Senso-Motoria di O’Regan e Noe ecc…)
Prerequisiti
Il Corso fornirà nozioni di base relative allo studio delle funzioni cognitive e ai loro substrati biologici che permetteranno allo studente di comprendere gli esempi mostrati e in generale i contenuti del corso.
Testi di riferimento
Titolo: La Mente
Autore: John Searle
Casa Editrice: Raffaello Cortina
Per quanto riguarda la parte del corso che si riferisce principalmente allo studio empirico dei processi cognitivi, saranno indicati alcuni articoli in lingua inglese pubblicati su riviste internazionali.
Le lezioni saranno videoregistrate e messe a disposizione degli studenti al termine del corso. Di conseguenza anche questo può costituire materiale sul quale studiare
Frequenza
Sembra superfluo sottolineare che la frequenza delle lezioni è da considerarsi importante per l’acquisizione delle competenze previste dall’insegnamento.
Di conseguenza la partecipazione alle lezioni è consigliata, sebbene non obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame scritto con domande aperte sugli argomenti costitutivi del Programma.L’esame si svolge in presenza (salvo diversa normativa relativa al contenimento della diffusione della pandemia. In caso di esame a distanza, la modalità sarà orale, dal momento che questa è la modalità che garantisce la maggiore uniformità di valutazione rispetto alla modalità standard).
- OBIETTIVO DELLA PROVA: Verificare il livello di comprensione da parte dello studente, relativo sia alla parte del corso dedicata allo studio del dibattito filosofico sul problema della coscienza che alla parte del corso dedicata alla conoscenza dei modelli del funzionamento mentale nella prospettiva delle Scienze Cognitive.
- NUMERO DELLE PROVE E COLLOCAZIONE TEMPORALE: Gli appelli saranno distribuiti all'interno di ciascuna sessione di esame in base a quanto previsto dal Calendario Accademico del Corso di Laurea.
- TIPOLOGIA, DURATA E MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE: L’esame concerne i contenuti del Programma svolto.Esso sarà svolto in modalità scritta e costituito da domande aperte miranti a valutare non tanto la conoscenza “nozionistica” degli argomenti trattati quanto una loro comprensione effettiva. Le domande quindi non sono formulate in modo da richiedere allo studente una mera descrizione di qualche teoria o di qualche dettaglio ma sonderanno la capacità dello studente di argomentare le ragioni e le evidenze alla base di una certa teoria nonché la sua capacità di stabilire connessioni trasversali (cogliendo analogie e differenze) tra teorie diverse.L’esame si svolgerà in presenza (salvo diversa normativa relativa al contenimento della diffusione della pandemia. In caso di esame a distanza, la modalità sarà orale, dal momento che questa è la modalità che garantisce la maggiore uniformità di valutazione rispetto alla modalità standard).La durata della prova è di 60 minuti.
- VALUTAZIONE FINALE: Per superare l’esame occorre conseguire una votazione complessiva non inferiore a 18/30imi.Occorre inoltre rispondere ad almeno la metà delle domande.Non occorre che le risposte siano perfette ma devono essere almeno “dignitose. Naturalmente se lo studente ha ambizioni più elevate, la qualità della sua prestazione dovrà essere superiore…Ogni risposta riceverà un punteggio variante da 0 a 2: il peso maggiore nella valutazione sarà rappresentato dalla capacità dello studente di cogliere il contenuto principale della domanda e dalla chiarezza con la quale sarà in grado di sviluppare la risposta nello spazio a disposizione.In questa prova non verrà valutata però solo ed esclusivamente la correttezza formale della risposta: una risposta formalmente sbagliata ma dalla quale si intraveda comunque una capacità di argomentare da parte dello studente, oppure una risposta non perfetta dal punto di vista linguistico dalla quale si intuisca però che lo studente ha probabilmente colto il senso della domanda, riceveranno comunque valutazioni superiori a “0”.
Modalità di erogazione
Il corso sarà svolto con lezioni frontali sistematicamente supportate dall'utilizzo/ausilio di materiale audio-video.Gli argomenti affrontati si prestano particolarmente ad essere discussi ed approfonditi attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva da parte degli studenti.